Associazioni africane lusofone
Organizza eventi di vario genere come spettacoli di danza e musica africana, cene etniche (capoverdiana, senegalese, tainlandese e altro), mostre di artigianato, presentazione di libri, feste private.
Si tengono inoltre, all’ interno della stessa sede, corsi di danza africana e percussioni.
via Mozart, 61
Orario: 20-01.30
Chiuso il lunedì - Domenica aperto anche a pranzo
Riferimento: Adao Ramos cell. 339 2499324
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via del Pastore Faustolo, 16 ( sede legale)
Presidente: Domingos das Neves cell. 338 5951177
Segretario Amministrativo: Henrique Tomás Lumango
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L´espressione Sol mansi in lingua criola, la più diffusa in Guinea Bissau, significa "sole che nasce". L´Associazione ambisce quindi ad essere un "nuovo giorno" e intende percorrere una nuova strada per lo sviluppo e la cooperazione grazie alla profonda conoscenza delle problematiche dei cosiddetti "paesi in via di sviluppo" e attraverso il profondo radicamento nella realtà guineana.
Sol Mansi, attraverso il suo Presidente Intunda Na Montche, si identifica quindi nella co-progettazione, nella reciprocità e nella condivisione di principi e ipotesi non autoreferenziali, elaborati a supporto di cambiamenti che permettano all´altro di migliorare le proprie condizioni soprattutto attraverso il riconoscimento della propria identità e delle proprie risorse.
Per perseguire gli scopi sociali l’associazione si propone di svolgere attività nei settori di formazione, assistenza sociale e socio sanitaria, sport dilettantistico, tutela e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico, tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, promozione della cultura e dell’arte, tutela dei diritti civili, ricerca scientifica di particolare interesse sociale.
via Castiglione d’ Orcia, 28 B/14 ( sede legale)
Presidente: Intunda Na Montche cell. 334 8084522/1
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.solmansi.org
orari: dal giovedì alla domenica dalle ore 18.30 fino a tardi
via Ancona, 13 (Porta Pia)
Manuel Ramos
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizza attività sociali e ricreative con la finalità di fare prevenzione nel campo del disagio giovanile.
Realizza inoltre, attività di orientamento professionale, per poter aiutare i giovani a scegliere i tipi di scuola o di formazione professionale a loro più congeniali anche in vista di un eventuale rientro nel Paese di origine.
Organizza eventi, spettacoli, culturali. L' associazione è volta all' integrazione tra bambini, anziani e disabili e non solo, è aperta a tutti, ma prevalentemente alla comunità capoverdiana. Collabora con il Centro Culturale Capoverdiano.
via Pieve Fosciana, 109/111 (sede sociale)
via Basciano, 49 (sede legale)
fax 06 22469210
Presidente: Maria Jozè de Lima cell. 338 3199404
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
info @csvc.org
via Tiburtina, 650
tel. 06 43597657 - 06 97615040 fax 06 97615039
Ha come principale obiettivo l’inserimento armonioso delle donne capoverdiane e dei loro figli nella società italiana; a questo scopo le sue iniziative sono indirizzate sia alla propria comunità che alla società italiana.
Ha curato la pubblicazione di libri per le scuole elementari e medie, essenzialmente con lo scopo di far conoscere la storia e la cultura capoverdiana.
In collaborazione con la Regione Lazio, dal 1988 organizza ogni anno le vacanze culturali estive per 50 bambini di origine capoverdiana.
via della Lungara, 19
tel 06 87772211 - cell 366 3958035
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.omcvi.org
Tabanka è il termine con cui si designa il luogo d’incontro nei villaggi dell’Africa occidentale, regione da dove provengono le principali etnie che hanno popolato nel corso di tre secoli l’arcipelago di Capo Verde, ma è anche miscela sincretica di musica , danza, allegorie del potere, rituali religiosi.
In altre parole, è uno dei simboli dell’identità culturale di Capo Verde, frutto dell’incrocio tra popoli e culture, tra Africa e Occidente.
Tabanka Onlus è stata costituita nel 2004 da capoverdiani che vivono da anni in Italia, capoverdiani della Diaspora, della seconda generazione o residenti a Capo Verde e da amici e professionisti italiani innamorati delle Isole di Capo Verde, tutti già coinvolti nel mondo dell’associazionismo e della cooperazione.
L’associazione intende impegnarsi da un lato nella cooperazione allo sviluppo integrato delle isole, dall’altro per la diffusione della cultura capoverdiana in Italia e nel mondo.
In particolare si interessa di elaborazione e realizzazione di progetti di cooperazione sociale, economica e culturale a Capo Verde; promozione in Italia della cultura capoverdiana attraverso manifestazioni, incontri, pubblicazioni e editoria multimediale; ideazione e gestione di iniziative sui temi dell’ emigrazione e dell’intercultura; interscambio culturale con la diaspora capoverdiana; formazione dei giovani della seconda generazione.
Sede c/o Archivio dell'Immigrazione
viale delle Milizie, 108
cell 347 0800958 - 339 1737455
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.tabanka.org
Manuel Ramos: cell. 338 5220486
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.caboverdemania.it
Presidente: Carlos Oliveira Almeida tel/fax 0744 993674
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La squadra, denominata anche CaboLove, inizia a farsi conoscere nel 2000, grazie al torneo denominato Super Coppa Capoverdiana in Italia (Super Taça de Cabo Verde); in seguito, partecipa a campionati italiani e a tornei organizzati da squadre capoverdiane in Italia e in Europa.
Il sogno della squadra, composta da ragazzi di circa 18 anni, è quello di giocare nella loro terra d’origine, Capo Verde.
Alessio Ramos cell. 339 3794068
Jessi cell. 328 5550963
www.usacli.it
Da molti anni organizza manifestazioni sportive e serate danzanti con musica dal vivo di artisti capoverdiani di fama internazionale.
via Castelguidone, 26
tel. 06 43531129 cell. 347 3010330
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.criola.it
L'associazione ha realizzato in questo senso, con contributi pubblici e privati, azioni di appoggio e iniziative proprie per la divulgazione della cultura Mozambicana partecipando in differenti forme a diversi progetti: sensibilizzazione nelle scuole romane impegnate nel progetto di gemellaggio “Nafamba Schicolwene” coordinato dall'UTL del Ufficio di Cooperazione Italiana in Mozambico a Maputo, appoggio alle iniziative proposte della Comunità di Sant'Egidio per la raccolta fondi al progetto AIDS -DREAMS in Mozambico, appoggio al progetto del Comune di Roma per la costruzione di una scuola elementare a Guava – Marracuene. Inoltre, tra i servizi che l'associazione offre vi sono: catering di cibi mozambicani, cene su richiesta di altre oraganizzazioni, seminari di informazione, sensibilizzazione e scambio interculturale nelle scuole, mostre.
via Quinto Fabio Pittore, 19
tel. 06 35346769
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.karingana.it
Nha Terra è situata all’interno del parco di Castel Di Decima , immersa nel verde, dispone di ampi spazi ed edifici accoglienti, con varie destinazioni d’uso, quali ad esempio, incontri culturali e musica dal vivo.
via Clarice Tartufari, 124
tel 06 97843286
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via Tiburno, 33 ( zona Tiburtina)
tel.06 97841895 tel./fax 06 97841896
responsabile: Jose Julio Oliveira Neves cell. 349 6644688
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.