Il menù è tipicamente argentino, empanadas, asado, panqueques, da accompagnare ai pregiati vini di Mendoza, mentre la musica proviene da tutta l’America Latina.
Nel ristorante di via Cravero, tutte le sere aperitivo dalle 18:30 alle 20.00 e dopo cena degustazione di vini e cocktails al bancone. Si organizzano inoltre feste private e serate di tango.
Ha studiato Biologia ed Ecologia, per poi iscriversi e seguire la Scuola Neomanierista di Roma.
La sua pittura è una rivisitazione di soggetti cinquecenteschi in chiave moderna, in cui confluiscono alcuni elementi della sua cultura d’origine e altri, provenienti dalla sua esperienza europea.
Da alcuni anni è impegnata nella divulgazione cura e promozione di eventi di Arte Cultura di Artisti Stranieri a Roma.
Atelier: largo Olgiata, 15; isola 19
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.arandanicarts.it
Vive e lavora a Roma dal 1984, dove ha esposto i suoi quadri in varie mostre, fra cui una all’Istituto Italo-Latinoamericano di Roma e all’Istituto Cervantes di Napoli.
Dal 1973 a 1988 vive, studia e lavora in Venezuela dove vince il premio del Salon del Museo Ayacucho.
Nel 1989 si sposta in Colombia, studiando tecnica d’incisioni ed espone all’interno di mostre collettive in diverse gallerie d'arte della città di Bogotà. Nel 2000, si stabilisce a Roma, continuando la sua produzione artistica.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.pittori.org/bottaro
In Italia ha maturato il suo percorso artistico, come confermano le numerose opere d’arte in acquerello dedicate a Roma, tra cui Tevere e Foro Romano.
Oggi Clovis è conosciuto in tutto il mondo: i suoi quadri sono esposti in vari musei e all’interno di collezioni private, in Italia, ma anche in Brasile, Inghilterra, Giappone e Stati Uniti.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.clovisaquino.com
Attualmente frequenta l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dedicandosi all'apprendimento del disegno della Medaglia.
Ha esposto le sue opere in varie mostre, a Roma e in altre città italiane, ma anche Washington D. C., Honduras, Finlandia e Canada.
www.pianeta-arte.com/membreno
Le incisioni in rame e la grafica, sono le specialità dell'artista cilena Cecilia Fletcher, la cui opera si caratterizza, come afferma lei stessa, per la semplicità e l’essenzialità. Conosciuta a livello internazionale, ha esibito la sua opera presso vari musei di Roma, ma anche a Venezia, Berlino, Amsterdam e, naturalmente, nel suo paese d’origine, il Cile.
Artista visivo messicano di fama mondiale, Alejandro Gomez de Tuddo vive fra Roma e Città del Messico. Ha studiato alla École Nationale de Photographie of Arles in Francia, all’International Center of Photography (ICP) di New York e cinematografia al New York University (NYU).
Le sue opere sono state esposte in musei, gallerie e fiere d´arte di diverse città del mondo, come la Galleria d´Arte Moderna di Roma, il Museo d’Arte Moderna di Città del Messico e il Getty Museum di Los Angeles.
Nel 2015 ha pubblicato il libro INDIA 50/50 e nel 2005 Vmbra Profvnda Svmuvs (Premio Quorum 2005 al miglior libro d´arte dell´anno). Fra le sue mostre più recenti, Principio d´incertezza a Monterrey.
Nel 1982 si stabilisce a Roma, ampliando la sua attività artistica nel campo della pittura, scultura e letteratura.
Nel 1993, viene inaugurata la sua galleria personale, nel Rione Monti, che diviene punto di riferimento per molti artisti della città; da questa esperienza, nasce anche un’associazione di artisti, Utopia, che promuove spesso iniziative interessanti. L'obiettivo è quello di promuovere le espressioni artistiche in molte forme, al di là delle mode e delle regole di mercato.
Le opere dell'artista sono state esposte in vari musei, fra cuila Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Villa Borghese (Roma), e in molte città europee e americane.
Nel 2004, Córdoba pubblica il romanzo Emanuele Vive, edito da Croce Libreria. Nel 1990 e nel 2009 partecipa per la seconda volta alla Biennale di Venezia.
Galleria Francisco Córdoba
via degli Zingari, 39
tel./fax 06 4743286 cell. 348 7039322
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cordoba.it