Scrittori migranti Roma
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.theophilo-amazonia-e-poesia.info/Presentazione.html
Dopo essersi laureata in Letteratura francese all’Università Cattolica di Córdoba ha seguito studi di specializzazione (teatro e cinema) in Francia e si è laureata in lettere a Roma.
Attualmente insegna Lingua e letterature ispanoamericane all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha pubblicato, in Italia e all’estero, numerosi lavori riguardanti problemi di teoria letteraria. Tra questi ricordiamo America Latina: l’identità e la maschera, Meltemi, 2006 (prima edizione del 1982). Tra i suoi testi di finzione, I racconti dì Malos Aires, Fahrenheit 451, 1993 (originale in spagnolo pubblicato nel 1989 con il titolo Formas de la memoria) e Gli anni dell’arcangelo, Il Filo, 2007 (originale in spagnolo del 1998).
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.miscia.com/christiana/index.html
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Norberto Silva Itza nasce in Uruguay, studia Pedagogia e Psicologia e contemporaneamente frequenta la Scuola di Belle Arti e di Teatro. Intorno agli anni '70 lascia l'Uruguay, viaggia in Cile e in seguito si stabilisce in Perù lavorando nel settore del riscatto e della valorizzazione culturale in diverse comunità indigene e contadine. Negli anni '80 viene in Italia per motivi di lavoro e nell' 1981 vi si stabilisce. Fonda insieme ad altri professionisti l'Istituto di Bioenergetica di Torino, opera come trainer nella Scuola Gestaltica Internazionale. Oggi realizza corsi sulla creatività come forma di conoscenza in Inghilterra,Scozia, Irlanda, Belgio, Germania e Italia. Sono a sua firma due titoli della Collana Amerinda della Nemapress: Cantos para no quedarse solo - Canti per non rimanere solo (2005) e Dos lugares para no vivir exiliado - Due luoghi per non vivere esiliato (2005). Norberto Silva Itza è stato inoltre uno dei Fondatori dell'Associazione G.R.E.C.A.M. (Gruppo di Ricerca su Espressione e Creatività Attraverso il Movimento).
Vive a Roma dal 1998; qui ha fondato l’Associazione Est, contro la tortura, e dal 2000 lavora al CIR nel Progetto VITO - Accoglienza e Cura delle Vittime di Torture - finanziato dall' Unione Europea e dall'ONU. Ha scritto il libro Questa notte solo i pesci sono felici (Edizioni Interculturali, 2003), un insieme di storie di vita di rifugiati vittime di tortura.