Per la prima edizione della rassegna SummerMerulana, 4 concerti della MaTeMusik Band and Crew a Palazzo Merulana, via Merulana 121. Gli spettacoli, che spaziano dal pop al jazz, rap, urban dance e musica tradizionale africana, si tengono ogni venerdì alle ore 9, fino a venerdì 13 luglio 2018; il biglietto comprende la visita a Palazzo Merulana e un aperitivo.
L'Associazione Artludik propone tre appuntamenti presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, dedicati al tema del viaggio e dell'intercultura e rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni: lunedì 16 dicembre 2019 dalle 16,30 alle 18,30 Iran; martedì 17 dicembre India; venerdì 20 dicembre Africa. La manifestazione è stata organizzata in seguito al bando Leggere in tutte le forme 2019 e promossa da Biblioteche di Roma.
Si rinnova nel 2020 l’impegno del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di rifugiati e richiedenti asilo. La Giornata Mondiale del Rifugiato 2020 sarà una giornata diffusa, dilatata nella settimana che la comprende: dal 15 al 20 giugno 2020 la pagina Facebook di Roma Multietnica sarà il teatro virtuale di una manifestazione che vuole dare voce ai rifugiati e alle realtà che lavorano insieme e intorno a loro.
Domenica 6 aprile 2014 dalle 11,45 alle 21,30 al Circolo sportivo cultrurale Casa della Pace, via di Monte Testaccio 22, si terrà il terzo incontro del ciclo Giro del mondo intorno all'arte in 5 domeniche. L'appuntamento sarà dedicato all'India. Dalla mattina fino al tardo pomeriggio ci saranno giochi e iniziative per i piu piccoli, e la serata si concluderà con uno spettacolo dedicato ai più grandi, protagonisti Bharatanatyam con Claudia Kunti Centaroli e a seguire Bollywood con Valentina Manduchi.
Domenica 24 aprile 2016 alle ore 13 La Città dell'Utopia, via Valeriano 3/f ospiterà un appuntamento con Pranzo Makì, cucina pakistana e a seguire un torneo di Giochi dal mondo. L'iniziativa è organizzata da Laboratorio 53.
Riaprirà domenica 24 novembre 2013 alle ore 18, all'Associazione Grecam, via Conte Verde 15, lo spazio di visione e condivisione di Filmincontro e Frammenti di poesia con la proiezione di tre film sulla forza della relazione, con la proiezione di E ora dove andiamo? Di Nadine Labaki. La visione sarà accompagnata da una lettura di poesie e a fine serata da assaggi della cucina libanese.
Le Associazioni Aniwe/ Per tutti e Insensinverso danno inizio al Laboratorio Teatrale Multiculturale Cum panis che durerà da Novembre 2013 a Maggio 2014 (tutti i mercoledì dalle 18.30 alle 21.30, con pausa tè). Alla fine del laboratorio è prevista la messa in scena di uno spettacolo scritto e montato dai partecipanti. Al laboratorio possono partecipare persone di qualsiasi etnia compresi italiani. Il laboratorio come luogo creativo di condivisione, si realizza con la fantasia e la cultura individuale che si mescola con quella di tutti gli altri, dando vita a nuove suggestioni. Il laboratorio è aperto sia a professionisti che a chi vuole intraprendere per la prima volta il percorso teatrale. Prima lezione mercoledì 6 Novembre, ore 18,30. Incontro preliminare domenica 3 novembre ore 18.
Martedì 13 giugno 2017 alle ore 21.30 presso il Teatro Tor Bella Monaca, in Via Bruno Cirino, nall'ambito del progetto Sommossa di un'umanità imprevista con l'associazione capofila PAV, andrà in scena il Mistero buffo tratto dall'opera di Majakovskij con la regia di Alessio Bergamo. Il progetto ideato e realizzato da Asinitas e Postop e con il sostegno di Alta Mane Italia, coinvolge un gruppo misto di italiani e migranti di varie nazionalità insieme, in un percorso corpo a corpo alla ricerca di una strada condivisa, una prospettiva edificabile e un futuro possibile. Una riflessione teatrale sull’utopia di un mondo migliore e sulla solidarietà che i “diseredati e gli ultimi” devono attivare per cercare di costruirlo.
Il CIES Onlus e MaTeMù presentano Prima possibile. Concerto- spettacolo della MaTeMusik band & crew. Lo spettacolo, in collaborazione con Fondazione Altamane Italia e con il patrocinio del Municipio Roma I Centro, andrà in scena al Teatro Quirinetta, via Marco Minghetti 5, venerdì 26 maggio 2017 alle ore 21.