L'Ufficio Culturale e Scientifico Egiziano nell’ambito delle iniziative della II Edizione della settimana della Lingua Araba e della Cultura Egiziana in Italia invita martedì 19 novembre 2013 alle ore 17 in via delle Terme di Traiano 13 a partecipare all'incontro di Approfondimento del fenomeno migratorio organizzato in collaborazione con IDOS, Centro Studi e Ricerche Immigrazione Dossier Statistico.
Centro Culturale Sociale C.S.S.
Attività religiose e sociali: Feste per le nascite (Akika) e feste per matrimoni, festa della rottura del digiuno (fine Ramadan), festa del sacrificio di Abramo e corsi di lingua madre per bambini.
Orario incontri religiosi: ore 10 - 19 tutti i giorni (estate); ore 12 - 22.30 tutti i giorni (inverno)
Il Centro Culturale Islamico di Acilia raccoglie i fedeli delle zone di Acilia, Vitinia, Axa, Infernetto, Dragona, Giano, Ostia Antica). Vi si svolgono le cinque preghiere quotidiane. Il centro ospita corsi di arabo, italiano, ingles per bambini. Feste di nascita e feste religiose islamiche.
via Francesco Ingoli, 82/84
responsabile: Abdelhak Tai
cell. 320 3896392
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Moschea gestita da egiziani e con un'entrata a parte per le donne.
Il museo è una nuova realtà dell’Accademia d'Egitto ed il primo a Roma dedicato all’antica civiltà egizia. È stato progettato in occasione dei lavori di ristrutturazione della sede dell’Accademia ed accoglie, su una superficie di oltre 300 mq, circa 50 pezzi originali provenienti dall’ Egitto ed in particolare dal museo del Cairo.
Nasce in Algeria, Mehdi Elias Baba-Ameur, violoncellista. Ha studiato al Conservatorio Centrale di Algeri con Ahmed Ben-Amar. Prosegue gli studi all’Istituto Regionale di Formazione Musicale di Algeri con Saleh Boudjehcha. Nel 2007 è invitato dal violoncellista Maurizio Gambini per una borsa di studio dello Stato Italiano, al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Parallelamente alla carriera di violoncellista affianca l'attività di compositore. Si esibisce in molti Paesi e con orchestre prestigiose
Cantautore di vasta fama nel mondo arabo che vanta un repertorio di canti di genere classico, jazz, funk e ra'i della tradizione classica araba dei paesi orientali e dei paesi del Maghreb. Conosce vari strumenti musicali quali liuto e percussioni e ha collaborato con diversi artisti e gruppi. Ha partecipato a numerosi programma televisivi e radiofonici in Tunisia, Libia, Egitto, Emirati Arabi, Francia, Belgio, oltre ad aver partecipato a diverse manifestazioni culturali. Ha suonato presso l'Orchestra Sinfonica Tunisina e l'Orchesta nazionale Egiziana e ha insegnato musica a Tunisi presso il rinomato Istituto Musicale "al-Rachidia".
Musicista, autore, compositore, è nato ad Homs in Siria dove ha studiato musica araba presso l’ istituto musicale Al Omar Khayyam. Specializzandosi nella tecnica dell’oud (liuto). Nel 1985 si trasferisce in Italia dove collabora con i maestri Saad Ismail e Esmat Osman alla realizzazione di vari spettacoli teatrali di danza orientale folkloristica. Vive a Roma.
La nona edizione del Pre.mio Biblioteche di Roma entra nel vivo: lunedì 3 ottobre alle ore 19 alla Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, verrà presentato Agente Sacrificabile di Filippo Colizza, Mondadori, la prima opera in gara nella categoria “esordienti”, una delle grandi novità della nona edizione.