AA.VV.
Il ritmo della vita nelle grandi città cinesi è in costante aumento e, di pari passo, anche la lingua evolve ad una velocità tale che ogni anno vengono addirittura stilate classifiche apposite delle nuove parole o espressioni più usate. Sono gli utenti di internet i primi innovatori in questo senso. La maggior parte dei neologismi infatti nasce online: dalle discussioni, dai video in circolazione, dalle notizie più divertenti o piccanti vengono estrapolate o rielaborate espressioni che, sempre attraverso gli efficientissimi strumenti di condivisione online, entrano con estrema facilità nella quotidianità di tutto il Paese.
Additional Info
- Editore Orientalia
- Anno 2019
- Autore Antonio Magistrale - Jacopo Bettinelli
- Link Opac Cerca questo libro nelle Biblioteche
Gli insaziabili raccoglie i racconti di otto autori italiani e di otto autori cinesi intorno al doppio filo rosso rappresentato da eros e cibo: temi che riguardano in maniera viscerale e profonda due culture distanti geograficamente e storicamente, eppure piene di terreni fertili per un confronto, una conoscenza e un arricchimento reciproci ancora tutti da sondare e coltivare.
Additional Info
- Editore nottetempo
- Anno 2019
- Autore AA.VV.
- Traduttore Patrizia Liberati e Silvia Pozzi
- Link Opac Cerca questo libro nelle Biblioteche
Testo a fronte italiano-cinese
Una selezione di diciotto tra le più note fiabe di Esopo che compone il primo volume della collana Confronti, dedicata a studiosi e amanti della cultura cinese che già possiedono una conoscenza basica della lingua. Presentate in italiano con testo a fronte cinese, corredate di trascrizione in pinyin e glossario finale, le Fiabe di Esopo facilitano l’apprendimento degli ideogrammi e la comprensione dei testi, e rappresentano uno strumento utile e divertente per esercitarsi attraverso la lettura di testi in lingua cinese.
Additional Info
- Editore Orientalia Editrice
- Anno 2018
- Autore Andrea Marcelloni e Palmira Pregnolato (a cura di)
- Link Opac Cerca questo libro nelle Biblioteche