Giovedì 20 ottobre alle ore 19,30 al Cinema Farnese, in piazza Campo de' Fiori verrà proiettato in anteprima nazionale il film-documentario Dreamwork China, di Tommaso Facchin e Ivan Franceschini. A seguire Io sono Li, un film di Andrea Segre, con Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston. Alla serata saranno presenti Tommaso Facchin e Marco Pettenello, co-sceneggiatore di Io sono Li.
Presso Villa Giada è prossibile iscriversi al Corso base di formazione completa in Fitoterapia Cinese ad indirizzo naturopatico, tenuto dalla professoressa Wang Shulan. E' richiesta la conoscenza della teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese. La prima lezione si terrà sabato 17 marzo. Iscrizioni aperte fino a sabato 10 marzo.
Presso la Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, la -1 art gallery propone Chinese Room, un omaggio alla Cina firmato Diamond nel quartiere di Roma dove la Cina è di casa. Nella Chinese Room di Diamond convivono la Cina classica (quella dei demoni e dei dragoni) con quella moderna della modelle Giorgio Armani. Queste bellezze femminili orientali si affiancano a quelle che caratterizzano molta della produzione dell'artista, dalle pin up a Bic degli Anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta alle più contemporanee che Diamond dissemina per la città. La mostra resterà in allestimento fino al 18 ottobre 2012.
Sabato 9 novembre 2013 dalle ore 19 alle ore 21 presso Duncan 3.0 in via Anassimandro, 15 Itaci art&cult invita all'incontro esperienziale Reimmortal Mandala sonoro di Markus WJ, primo evento di Sincronisia, sezione a cura di Frine Beba Favaloro che accoglie opere di ricerca musicale ispirate al variegato panorama delle tradizioni culturali della Repubblica Popolare Cinese.
L'associazione di promozione sociale Il Mandarino organizza corsi di lingua cinese di livello base e di conversazione di livello intermedio con docenti madrelingua e a prezzi contenuti. Per partecipare ai corsi è necessario associarsi. I corsi partiranno il 13 febbraio 2016 e si terranno tutti i sabato mattina, in zona Furio Camillo.
Fino al 22 settembre il MACRO – Museo Arte Contemporanea di Roma, in via Nizza 138, ospita Forgotten Desires and Accompanying Clouds | I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Ji Dachun (1968), artista cinese nato a Nantong e attivo a Pechino, che utilizza un’insolita combinazione di arte cinese tradizionale e modernità occidentale che, con ironia e acuto umorismo, affronta le complesse relazioni tra Oriente e Occidente, ma anche la casualità della vita quotidiana, attraverso immagini fantasiose e ironiche, spesso frutto di grottesche metamorfosi.
InsideOut 2013 organizza lunedì 28 ottobre 2013 alle ore 17 la conferenza Nüshu il segreto dell'interpretazione. Comunicazione, genere e cultura, a cura di Valeria Noli e di Frine Beba Favaloro, presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali “Sapienza” Università di Roma, Via Principe Amedeo 184. Interverrano: Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice; Anna Maria Paoluzzi, docente presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma; Adriana Iezzi, dottoranda in storia dell'arte orientale.
Venerdì 15 novembre 2013 alle ore 17.30 presso il Dipartimento di Studi Orientali - Aula 1, via Principe Amedeo 182/b, l'Istituto Confucio propone il documentario Cine tempestose. I primi liuxuesheng italiani, di Sergio Basso e Maria Novella Rossi.
Il documentario sarà presentato dagli autori Sergio Basso e Maria Novella Rossi. Interverranno alcuni dei protagonisti del documentario: Nino Azzarello, Giorgio Mantici e Cristina Pisciotta.