La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.libreriapagina2.it
Libri in hindi e musica Bollywood alla Biblioteca Goffredo Mameli. Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, all’interno del progetto “Biblioteche in lingua” che tende a favorire e a promuovere il bilinguismo e il multilinguismo delle comunità straniere, inaugura giovedì 19 gennaio alle ore 18.30, una nuova sezione di libri in lingua hindi, rivolta agli adulti e ai ragazzi.
Intervengono:
Tanya Gupta, lettrice di lingua hindi - Dip. Studi Orientali Università La Sapienza; Giorgio Milanetti, Professore di lingua e letteratura hindi - Dip. Studi Orientali Università La Sapienza.
Mara Matta, docente di letterature moderne del Subcontinenteindiano - Dipartimento Studi Orientali - La Sapienza.
Spettacolo di musica e danza indiana con Rashmi Bhatt, musicista e cantante, Elsbert Anthonysamy, cantante; Ambili Abraham, coreografa e danzatrice.
Il Dipartimento di Studi Orientali de La Sapienza Università possiede una sezione di libri e una sala dedicata alla lingua coreana e alla cultura coreana.
Sabato 28 maggio dalle ore 10 alle ore 12.30 la Biblioteca Flaminia, in via Fracassini 9, organizza l'evento Incontro tra i popoli. La seconda generazione e l’Italia futura, nell'ambito del quale interverranno Mauro Valeri (UNAR), Margherita Battaglia (rappresentante della seconda generazione) Aster Carpanelli (Ass.Culturale Panafrica).
L'iniziativa, che prevede anche la proiezione del video di Fred Kudjo Kuwornu 18 jus soli. Il diritto di essere italiani, si concluderà con un buffet etiopico.
Giovedì 10 giugno 2010 Roma Multietnica e la Biblioteca Penazzato hanno inaugurato, presso la sede della Biblioteca, in via Penazzato 112, la nuova sezione di libri in lingua bengali. La comunità bengalese e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura bengalese può trovare libri di narrativa, classici e contemporanei, saggi e libri per ragazzi, che potranno essere presi in prestito gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca.
Roma Multietnica dedica una rubrica (box viola) dal titolo Figli di Tante Patrie ai giovani di Seconda Generazione. Cogliete l'occasione e raccontate le vostra storie con parole, immagini e video. Noi troveremo il modo migliore per diffonderle, pubblicandole sul sito e organizzando mostre e letture nelle Biblioteche di Roma.
Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma multietnica, all’interno del progetto Biblioteche in lingua, inaugura giovedì 22 marzo alle ore 18 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, Via Gerolamo Cardano 135, la sezione di libri in lingua spagnola, rivolta agli adulti e ai ragazzi, che comprende i più grandi autori ispanoamericani. I cittadini latinoamericani e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura ispanoamericana, potrà prendere in prestito i libri gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca. Programma: saluti di Francesco Antonelli, Presidente delle Biblioteche di Roma Capitale; intervento di Camilla Cattarulla, docente di Lingua e Letterature ispanoamericane Roma Tre; presentazione del Gruppo Jóvenes con actitud attraverso video e canzoni rap dal vivo; esibizione di danze tradizionali latinoamericane del gruppo Inti Raymi di Maria Hortencia Calderón; recital di poesie di autori latinoamericani a cura del Gruppo Lettori ad alta voce della biblioteca Marconi. Buffet latinoamericano. Ingresso libero.
Mette a disposizione dei lettori romanzi dei scrittori polacchi, poesie, opere teatrali, saggi di vari argomenti e libri per ragazzi. Vi si trovano enciclopedie, dizionari, materiale didattico per lo studio della lingua polacca e italiana, libri concernenti storia della letteratura polacca, storia della Polonia, arte e cultura polacca. La biblioteca dispone anche di una piccola sezione dedicata alla letteratura polacca tradotta in italiano.
Nella sala di lettura è possibile consultare la raccolta di periodici polacchi. L’elenco dei quotidiani e riviste è consultabile nel sito dell’Istituto.
La biblioteca dispone anche del servizio di prestito dei film DVD e VHS.
Modalità di iscrizione:
L'accesso alla Biblioteca è libero. Per l'iscrizione è necessario presentare un documento di riconoscimento valido.
Servizio prestito:
13 € di deposito cauzionale (rimborsabile) per ogni volume o DVD,VHS
Servizio periodici:
libero
Orario di apertura:
martedì e giovedì: 11.00 –12.45 i 15.00 – 18.30
venerdì : 15.00 – 17.00
Istituto Polacco di Roma
via Vittoria Colonna, 1 (piazza Cavour)
00193 Roma
tel. 06 36000723
fax 06 36000721
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.istitutopolacco.it