Danzatrice e insegnante di danza orientale egiziana e folklore arabo, Verdiana Nour inizia nel 1998 il suo percorso con Mahira e Saad Ismail dai quali apprende le basi dello stile classico e del folklore egiziano.
Nel 2004 partecipa al festival di danza orientale al Cairo, dove determina la sua crescita artistica con celebri insegnanti come la star Dina, le ballerine Randa Kamel e la russa Nur.
Laureata in Lingua e Letteratura Araba, coreografa, insegnante e danzatrice, Aurora Cava, in arte Aurora Dunia, inizia a studiare danza orientale artistica e folcloristica araba con Nesma dal 1994 in Egitto e continua nel Regno Unito e a Roma dal 1999 dove diventa assistente di Saad Ismail.
Ballerina e insegnante di danza del ventre, Diane, in arte Adina, ha iniziato a studiare danza orientale nel 1995 in Francia a Tours, Parigi e Marsiglia. Nel 2003 si trasferisce a Roma, dove frequenta il Centro San Lo’ seguendo gli insegnamenti di Isabel De Lorenzo, Lara Rocchetti e Marialuisa Sales.
L’Associazione Suad nasce nel 2006 come evoluzione naturale di un percorso iniziato un anno prima dall’omonimo gruppo di cinque ballerine Aisha, Azmar, Anais, Shaira e Zeenat legate dalla passione comune per la danza orientale quale linguaggio espressivo di una cultura oltre che del corpo.
Francesca Turtulici è danzatrice orientale, coreografa ed insegnante di Danze Orientali diplomata FIDS/CONI. Dopo una solida formazione, fin da piccola, in danza classica e moderna, nel 2005 scopre a Torino il mondo della danza orientale con Paola Ziliotto e studia in seguito a Roma con vari insegnanti, tra cui il Maestro egiziano Saad Ismail.
Frequenta stages con artisti internazionali, affinando lo studio del Raqs Sharqi, del Folklore Arabo e approfondendo le tecniche di Oriental Fusion. Dopo un approccio al bollywood, ha iniziato da alcuni anni lo studio della danza classica persiana.
Domenica 12 Gennaio 2014 dalle ore 17 alle 19 presso Folk Lab Centocelle, Via delle Ninfee 20, per chi ama la musica delle fanfare, i ritmi sincopati e le danze popolari balcaniche o per chi è semplicemente curioso di conoscere, si terrà un seminario di danze Čoček, la danza delle fanfare balcaniche, con Nensi Bego.
Il gruppo di Danze di Piazza Vittorio nasce dall’idea di un gruppo di amici, uniti dall'interesse comune per la musica e per le danze popolari, di valorizzare il territorio dell'Esquilino. Lo scopo principale è quello di far conoscere e vivere la bellezza e la dignità delle culture di regioni e popoli lontani, partendo dalla riscoperta dei suoni e delle danze tradizionali dei vari luoghi d'origine. Il progetto propone incontri, laboratori, sonate in piazza, collaborazioni con associazioni e realtà cittadine per creare uno spazio condiviso all'insegna del linguaggio universale della musica e della danza. La caratteristica peculiare del gruppo di Danze di Piazza Vittorio è quello di unire alle danze e ai suoni del centro- sud Italia realtà ed esperienze di altre culture.
Sabato 3 marzo presso il Teatro Viganò in piazza Fradeletto si terrà la seconda edizione di Mondo Etnico una giornata interamente dedicata ad eventi di danza, fotografia, musica e cultura multietnica e popolare. Nell'ambito dell'evento è inserita la Rassegna di danze etniche e popolari Le Danze dei Continenti, una mostra/mercato di artigianato, il concorso di fotografia PhotoEtnik e il concerto del gruppo multietnico Yampapaya.