Molte sono le offerte. Gli adulti possono scegliere tra corsi di musica strumentale e klezmer; balli israeliani per principianti ed esperti; lezioni di ginnastica secondo il metodo Feldenkrais; il club Ghimel per la terza età; corsi di formazione basati sul Metodo Feuerstein; corsi di cinema e Rassegne di cinema ebraico e israeliano. Per i più giovani sono stati studiati programmi specifici: lo Spazio Insieme è luogo d’incontro per mamme e bambini dai 6 ai 18 mesi; ai piccoli fino ai 5 anni è dedicato Avanim, mentre Pitimania raccoglie ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il Talmud Torà garantisce corsi di ebraico e preparazione per la maggiorità religiosa, mentre il programma “Liberamente” rivolto agli adolescenti si propone di favorire la socializzazione e lo sviluppo delle potenzialità creative anche attraverso un laboratorio teatrale. “Culture Factory”, destinato ai giovani adulti, offre laboratori di lingue, informazione, mistica, cinema, teatro, salsa al fine di “rieducare la mente dai troppi lavaggi di cervello”.
Ricca la programmazione di conferenze, concerti, incontri e viaggi alla scoperta di altre comunità ebraiche.
via Arco dei Tolomei, 1
tel. e fax 06 5898061 - 06 5897756 - 06 5800539
orario: dal lunedì al giovedì 9-24, venerdì 9-13;
aperto sabato e domenica solo per specifiche manifestazioni
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.pitigliani.it
Il Dipartimento di Studi Orientali possiede una biblioteca con una sezione di libri e una sala dedicata alla lingua cinese che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia.
via del Tempio, 2
tel. 06 45596107
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L’esposizione degli ornamenti del Sefer Torà (Rotolo della Legge), libri di preghiere, arredi delle sinagoghe, oggetti cerimoniali per le feste vuole essere soprattutto un omaggio alle generazioni precedenti che, in tempi spesso difficili, hanno dedicato lavoro ed impegno economico a “glorificare Dio attraverso i precetti”.
Dal novembre 2005 il museo si presenta sotto una nuova veste: sei sale completamente rinnovate, a cui si accede attraverso una bellissima “galleria dei marmi”, espongono magnifici oggetti d’arte e preziosi documenti che raccontano la storia bimillenaria degli ebrei di Roma, le festività, le tappe della vita ebraica.
Di particolare interesse il “guardaroba dei tessuti” che raccoglie circa ottocento mantelli di velluto e broccato riccamente decorati con ricami e merletti, destinati ai Rotoli della Torà. L’ingresso al Museo comprende anche la visita al Tempio Maggiore e al Tempio Spagnolo. Il Tempio Maggiore, di stile assiro-babilonese e dalla caratteristica cupola a padiglione visibile da ogni punto panoramico della città, fu inaugurato nel 1904 a trent’anni dall’emancipazione. Con il passare degli anni è diventato anche luogo della memoria per le lapidi, che ricordano gli ebrei romani caduti durante la prima guerra mondiale; le vittime della razzia del 16 ottobre 1943; i trucidati alla Cave Ardeatine; i partigiani e gli antifascisti caduti a Roma; l’uccisione del piccolo Stefano Gay Taché e il ferimento di quaranta fedeli all’uscita della funzione di Sheminì Atzeret il 9 ottobre 1982.
Il Tempio Spagnolo evoca invece, per la struttura della sala e la disposizione degli arredi, l’atmosfera delle Cinque Scole; così erano chiamate le piccole sinagoghe concesse agli ebrei rinchiusi nel ghetto, che furono inghiottite da un incendio nel 1893.
Ingresso in Via Catalana (Largo 16 ottobre)
tel. 06 68400661
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.museoebraicoroma.it
orario: da domenica a giovedì 10 –17 (da giugno a settembre 10 –19)
venerdì 9 –14(da giugno a settembre 10 – 16).
Chiuso per le festività ebraiche; chiuso il 1 gennaio, il 25 aprile, il 1 maggio, il 2 giugno e il 15 agosto; chiuso il pomeriggio per le festività cattoliche.
Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma ha inaugurato nel 2013 un'ulteriore sezione di libri in lingua cinese presso la Biblioteca Nelson Mandela (ex Appia), Via La Spezia 21 (Municipio VI), che si aggiunge allo scaffale della Biblioteca Goffredo Mameli, con circa 160 libri e 20 DVD in lingua cinese.
L’associazione è formata da storici, storici dell’arte, archeologi, guide turistiche che operano sia in campo accademico in qualità di docenti e ricercatori sia come promotori di attività culturali e turistiche con l’intento di proporre un pacchetto di visite guidate unendo ai tradizionali itinerari percorsi alternativi ed innovativi.
Ciò consente ai visitatori di ripercorrere le tappe più significative della storia di Roma dall’antichità all’età contemporanea, riportando agli aspetti archeologici ed artistici la descrizione nei contesti storici, culturali, religiosi sociali ed economici in cui sono stati prodotti.
L'associazione è specializzata nei tour relativi alla Roma ebraica.
Lungotevere di Pietra Papa 63
tel./fax: 06.81905387
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Informazioni: tel. 348 1224039
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Prenotazioni: tel. 340.4504647
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.cinquescole.org
Risale al I secolo e risulta essere stata ampliata ed abbellita dal II al IV secolo; si compone di un’aula di preghiera e di una serie di altri ambienti caratterizzati da un forno per il pane azzimo, da una vasca per il bagno rituale, da un pozzo.
lungotevere Sanzio, 5
tel. 06 45542295 - 06 45542294
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.moked.it/centrobibliografico
orario di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì dalle 9.15 alle 15.30 (solo su appuntamento)
Giovedì 26 giugno e giovedì 3 e 10 luglio 2014 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, dalle ore 16.30 alle 19, prosegue Parliamo di Cina! Rassegna cinematografica e scambi linguistici bilingue. Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con Aula Radiofonica Confucio China Radio International - Uni-Italia, propongono per tutti gli appassionati di Cina e gli studiosi della lingua cinese (anche principianti) e per tutti i cinesi che vivono a Roma e vogliono imparare la lingua italiana 4 incontri di approfondimento della lingua in modo facile e divertente! Ogni incontro prevede un primo momento di scambio linguistico e di conversazione libera tra cinesi e italiani e la proiezione di un film in lingua cinese con sottotitoli in italiano.
tel. 06 69895616 - 06 69895646 - 06 69895647
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.pul.it