Corsi di lingua italiana per stranieri
Gli insegnanti volontari della Rete Scuole Migranti organizzano dei mini-corsi online di Italiano per stranieri rivolti a piccoli gruppi di persone che non sono riuscite a inserirsi all'interno dei corsi organizzati dalle varie associazioni del territorio romano. In alcuni casi può essere concordato un corso individuale.
A novembre 2020 ripartono i nuovi corsi online gratuiti di italiano L2 per migranti a cura di Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura, dedicati in particolare alla preparazione degli esami CELI livello A2 immigrati e CELI B1 Cittadinanza, e alla conversazione. Possono iscriversi gratuitamente ai corsi tutti i migranti residenti/domiciliati a Roma, fino al 6 novembre 2020. Per partecipare al corso è necessario essere in possesso della Bibliopass e/o Bibliocard. I posti sono limitati.
Corsi in partenza:
1) Corso di Preparazione all’Esame CELI A2 immigrati
mercoledì e venerdì ore 10 -11.20
2) Corso di Preparazione all’Esame CELI B1 Cittadinanza
lunedì e mercoledì ore 12-13.20
3) Corso di Preparazione all’Esame CELI B1 Cittadinanza
lunedì e giovedì ore 14.30 -15.45
4) Corso di Conversazione A2/B1
martedì ore 10-11.20
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di italiano per rifugiati e richiedenti asilo e per sole donne con spazio nido presso Asinitas in via Policastro, 45. Iscrizioni: 6 e 7 ottobre 2020. Di seguito gli orari.
La Scuola di lingua italiana per donne straniere Carminella, organizza presso la nuova sede (chiamata Stonella, un progetto di StoneHead e Carminella), in via dei Quintili 219/221, corsi di italiano dal livello pre-alfa al livello C1.
I corsi si tengono in presenza il martedì e il venerdì in vari orari.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi della scuola di italiano della Biblioteca Interculturale Cittadini del mondo per l’a.s 2020/2021. Nel rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid19, le lezioni si terranno a distanza, tramite le piattaforme Skype e Zoom. Le lezioni inizieranno lunedì 5 ottobre 2020 in vari orari, a seconda del livello.
E' disponibile per 3 mesi ad accesso gratuito DIT 4.05, un corso online di italiano per stranieri Livello principianti. Grazie all’approccio comunicativo del corso, alle situazioni, ai testi, ai filmati e ai contenuti culturali, si ha modo di accostarsi dal vivo, in maniera multimediale, all’atmosfera culturale italiana. Il corso dispone di 16 lingue di interfaccia: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Rumeno, Bulgaro, Serbo, Svedese, Finnico, Arabo, Giapponese, Cinese, Polacco. DIT 4.05 è anche uno strumento didattico per docenti/formatori che desiderano introdurre le tecnologie digitali nei loro corsi.
Per iscriversi visitare il sito www.didaelkts.it/solidarieta-digitale/
Sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti di italiano per stranieri organizzati da IntersosLAB in via della Stazione di Ottavia, 129. I corsi sono aperti a tutti. Vi è la possibilità di frequentare anche per le mamme con bambini grazie alla presenza di uno spazio baby dedicato. I corsi di italiano per stranieri, di diversi livelli, si tengono sia in orari mattutini che pomeridiani.
Sono in partenza dal 20 ottobre 2020 nuovi corsi di italiano online per donne straniere residenti/domiciliate Roma. Di seguito le info e gli orari.
La scuola di italiano di MaTeMù, via Vittorio Amedeo II 14, riapre le sue porte a studenti dagli 11 ai 25 anni. Le lezioni, dal livello Alfa fino al B1, si tengono il martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18.
A partire dal 6 ottobre 2020 Cidis propone un corso di 40 ore di microlingua per approfondire il linguaggio della patente di guida. Il corso è rivolto a donne straniere residenti a Roma e si tiene il martedì e il giovedì dalle 16 alle 18.
Imparare l’italiano è un diritto - dovere che riguarda tutti i migranti. La regione Lazio, in particolare Roma, offre centinaia di corsi di italiano gratuiti per stranieri, distribuiti su tutto il territorio.
Sul sito www.scuolemigranti.org - rete di 110 associazioni di volontariato nel Lazio - si trova una mappa interattiva costantemente aggiornata sui corsi attivi nelle scuole pubbliche per adulti e nelle scuole popolari delle associazioni.