Mercoledì 13 dicembre 2017 ore 18 alla Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, a 100 anni dalla rivoluzione del 1917, verrà proiettato Le Donne di Ryazan di Olga Preobrazhenskaya. Presenta Nadia Pizzuti. Interviene Maria Luisa Boccia. Le donne di Ryazan (Babya Ryazanske) è un film muto del 1927, primo lungometraggio di finzione realizzato da una donna in Urss. E’ un melodramma di ambientazione rurale che si svolge parte prima della rivoluzione del ’17 e parte nei primi anni post-rivoluzionari. Contrappone due figure di giovani donne, Anna, vittima delle tradizioni patriarcali, e Vassilisa, che incarna la ribellione e il cambiamento ed è considerato il primo film femminista sovietico.
Martedì 16 gennaio 2018 alle ore 11 presso la Sala Stampa Estera di Roma, via dell'Umiltà 83/c, verrà presentato il documentario di Laura Aprati e Marco Bova, La forza delle donne, lo straordinario viaggio fra le donne compiuto da una giornalista d’inchiesta con una lunga storia alle spalle e da un giovane giornalista e regista in mezzo alle donne: donne che migrano e donne che accolgono, fra Iraq, Siria e Libano. A moderare la giornalista Luisa Betti Dakli, fra gli ospiti chiamati ad intervenire, oltre ad Aprati e Bova, Valeria Fedeli Ministra della Pubblica Istruzione, Rima Karaki giornalista libanese fra le voci del documentario, Paolo Butturini, segreteria FNSI, Paolo Borrometi, Presidente di Articolo21, e Gianfranco Cattai Presidente della Focsiv.
Apollo 11, via Bixio 80/a, in collborazione con ActionAid presenta in anteprima romana lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 21 Girls from earth, un film di Eterio Ortega (Belgio, 2017, 88 min.). Introducono e ne discutono al termine della proiezione Cecilia D'Elia, esperta di politiche di genere, prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, Emanuela Zuccalà, giornalista freelance, scrittrice e regista specializzata in diritti delle donne e Giulia D'Aguanno, coordinatrice locale progetto After-ActionAid.
Lunedì 16, martedì 17 e mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 20,30 la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, ospita la rassegna di film Il Colonialismo italiano raccontato dalle donne. In programma Pagine nascoste di Sabrina Varani (16 luglio), Oltremare di Loredana Bianconi e Good Morning Abissinia di Chiara Ronchini e Lucia Sgueglia.
Giovedì 13 settembre 2018 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, verrà proiettato The Men behind the Wall, vincitore dell'Orso d'oro 2018 per i cortometraggi a Berlino, di Ines Moldavsky, giovane regista israeliana, che sarà presente all'incontro. Nel suo docufilm Ines Moldavsky ha scelto di dare appuntamento a ragazzi palestinesi che avrebbe potuto conoscere solo attraverso l’app di Tinder, scoprendo che a pochi km da lei esistono uomini meravigliosi, gentili che la propaganda e la paura dipinge come terroristi. L’incontro è organizzato da Radio Bullets, una testata giornalistica specializzata in esteri e podcast, in collaborazione con Geomovies e con la CID. Saranno presenti numerose ospiti.
Domenica 17 novembre 2019 alle 18.30 il Nuovo Cinema Palazzo, piazza dei Sanniti 9 A, ospita la proiezione del docufilm Terroriste. Zehra e le altre di Marica Casalinuovo, Francesca Nava, Vichie Chinaglia, Marella Bombini. Il docufilm racconta le storie di tre donne coraggiose, ingiustamente incarcerate e accusate di terrorismo nella Turchia di Erdogan: un’artista, una scrittrice e un medico. Si tratta di Zehra Doğan, Asli Erdoğan e Şebnem Korur Fincanci. La loro colpa? Avere appoggiato la causa curda. Sarà presente l'artista curda Zehra Doğan.
EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna l'Associazione Binario 15 invita alla proiezione gratuita di I Am The Revolution, documentario che racconta l'esperienza di tre donne coraggiose che nei rispettivi paesi - Afghanistan, Kurdistan siriano e Iraq, che lottano per la libertà e per rivendicare i diritti delle donne. L'evento è organizzato da Binario 15 ONLUS in collaborazione con la Comunità cristiana di base San Paolo, il C.I.S.D.A. e il Municipio VIII di Roma, si svolgerà sabato 7 marzo 2020 alle ore 18 in via Ostiense 152b.
Il caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne si propone di incoraggiare l'incontro tra migranti e native, residenti a Roma e provincia, e di dare voce alle seconde generazioni delle migrazioni, ai loro problemi di integrazione e al contempo di rapporto con la terra e la cultura di provenienza, tramite un apposito concorso, rivolto alle donne. La scadenza è fissata per sabato 31 marzo.
Riparte la XII edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, un concorso diretto a tutte le donne straniere, anche di seconda o terza generazione, residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), che vogliono approfondire il rapporto tra identità, radici e il mondo “altro”. Una sezione speciale è dedicata alle donne italiane che vogliano farsi tramite di queste culture diverse, raccontando storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità. La scadenza del concorso è il 31 dicembre 2016.
Il concorso “Cento storie: storie di donne migranti rimaste sconosciute” è aperto a tutte le donne migranti della Regione Lazio nate prima del 2000 e a tutti gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado di Viterbo e Provincia ed è articolato in 3 sezioni: 1) Dedicata alla parola (racconto o poesia) riservata alle donne migranti 2) Dedicata alla parola (racconto o poesia) riservata agli studenti 3) Dedicata all’immagine riservata agli studenti. Il candidato deve raccontare o rappresentare la storia reale o verosimile di una donna migrante rimasta sconosciuta, morta o sopravvissuta a violenze e soprusi nella ricerca di una vita migliore. Il plico contenente il materiale deve pervenire improrogabilmente entro le ore 11 del 27 aprile 2017.