Giovedì 10 e venerdì 11 dicembre 2020, l’Accademia di Romania in Roma in collaborazione con la Facoltà di Storia dell'Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iași, la Facoltà di Storia dell'Università "Babeș Bolyai" di Cluj, la Facoltà di Storia dell'Università di Bucarest, Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Sassari, l’Associazione Italiana di Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale (AISSECO) e Centrul Româno-Italian de Studii Istorice al Universității București și al Universității Roma Tre (CeRISS), organizzano la seconda edizione del convegno italo romeno La Romanità Orientale e l’Italia dall’antichità fino al secolo XX.L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana. La conferenza si svolge in live streaming sulla pagina facebook dell'Accademia di Romania in Roma.
La Romanità Orientale e l’Italia dall’antichità fino al secolo XX Featured
Written by Giorgia DMGiovedì 10 e venerdì 11 dicembre 2020, l’Accademia di Romania in Roma in collaborazione con la Facoltà di Storia dell'Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iași, la Facoltà di Storia dell'Università "Babeș Bolyai" di Cluj, la Facoltà di Storia dell'Università di Bucarest, Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Sassari, l’Associazione Italiana di Studi di Storia dell'Europa Centrale e Orientale (AISSECO) e Centrul Româno-Italian de Studii Istorice al Universității București și al Universității Roma Tre (CeRISS), organizzano la seconda edizione del convegno italo romeno La Romanità Orientale e l’Italia dall’antichità fino al secolo XX.L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana. La conferenza si svolge in live streaming sulla pagina facebook dell'Accademia di Romania in Roma.
Additional Info
- data inizio: Thursday, 10 December 2020
- data fine: Friday, 11 December 2020
- Depubblicazione homepage: Saturday, 12 December 2020

Giorgia DM
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.Latest from Giorgia DM
- Femminismi in/dall’America Latina
- Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo
- StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà
- La pandemia diseguale. Con la Filantropia per gli invisibili
- Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale