In occasione della Giornata della Cultura Romena 2021, l’Accademia di Romania in Roma presenta online sulla pagina Facebook dell’istituzione, l’evento letterario Versi italiani, sensibilità romena. La serata di poesia coordinata dal giornalista e scrittore Valeriu Barbu si tiene venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 18 e ha come protagoniste alcune delle voci liriche femminili della comunità romena in Italia, che scrivono nella lingua d’adozione. Un incontro virtuale con le poesie scritte da: Laura Barbu, Mariana Cornea, Tatiana Ciobanu, Alexandra Firiță, Lăcrămioara Maricica Niță, Iuliana Olariu, Lucia Ileana Pop, Lidia Popa, Alina Monica Țurlea, Rodica Vinău, Marioara Vișan. L’evento è organizzato dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest attraverso l’Accademia di Romania in Roma, gode del patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia ed è promosso da Radio Romania, Radio Vocativ, Vocativ Plus, Il Romeno, RoZoom Press e Gazeta Românească.
In occasione della Giornata della Cultura Romena 2021, l’Accademia di Romania in Roma presenta online sulla pagina Facebook dell’istituzione, l’evento letterario Versi italiani, sensibilità romena. La serata di poesia coordinata dal giornalista e scrittore Valeriu Barbu si tiene venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 18 e ha come protagoniste alcune delle voci liriche femminili della comunità romena in Italia, che scrivono nella lingua d’adozione. Un incontro virtuale con le poesie scritte da: Laura Barbu, Mariana Cornea, Tatiana Ciobanu, Alexandra Firiță, Lăcrămioara Maricica Niță, Iuliana Olariu, Lucia Ileana Pop, Lidia Popa, Alina Monica Țurlea, Rodica Vinău, Marioara Vișan.
Additional Info
- data inizio: Friday, 15 January 2021
- data fine: Friday, 15 January 2021
- Depubblicazione homepage: Saturday, 16 January 2021
Published in
Europa
Tagged under

Giorgia DM
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.Latest from Giorgia DM
- Femminismi in/dall’America Latina
- Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo
- StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà
- La pandemia diseguale. Con la Filantropia per gli invisibili
- Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale