Da allora, organizza mostre e eventi artistici, cura rubriche di architettura, cura la grafica di alcune pubblicazioni.
Le sue creazioni artistiche sono frutto di una lunga ricerca sull’utilizzo di materiali come i laminati, la carta riciclata, fibre e altri elementi naturali.
via Levico 9
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.luciabarata.com
Qui si esibiscono spesso i ballerini che vivono e lavorano nella capitale.
via Tiburtina, 739/e
cell. 347 6619588 – 338 2851200
Negli anni Novanta inizia il suo impegno artistico con l’Unicef: organizza spettacoli, presentazioni radiofoniche e televisive, in supporto a ong e azioni umanitarie. Nel 2000 crea l’associazione Victoria Regia onlus, che si occupa di arte e sport per i diritti umani e per l’ambiente, di cui attualmente Iramar è presidente.
Fra i suoi dischi, È facil complicar, del 1994.
cell. 349 4019170
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.iramar.eu
Nel 1989 si trasferisce in Italia, prima a Milano e successivamente a Roma dove, grazie al contatto con l’ambiente artistico della capitale e sotto l’influenza dell’energia policroma propria del mondo pittorico romano, perfeziona la sua tecnica di rappresentazione arricchendola di nuovi contenuti. Ha esposto nelle principali città d’Italia, Germania, Frankfurt, USA, Dallas, Fort Worth – Texas, New York, Egitto, Cairo, Alessandria, Azerbaijan - Baku, Principato di Monaco - Montecarlo.
Hanno scrito di lei, e dei suoi lavori importanti critici d’arte, tra cui,Francesco Giulio Farachi, Ennio Calabria,Fabio Isman, Danilo Maestosi, Carmine Siniscalco, Claudio Strinati, Duccio Trombadori. Le sue opere figurano in numerosi legati artistici, collezioni private e musei, in Italia e all’estero. Ana Maria Laurent vive e lavora a Roma.
www.worldsartists.com/recensioni/laurent.htm
Scuola di ballo One Dance Casilina Torre Angela
via del Torraccio di Torrenova 178 b
Sede Cinecittà Don Bosco:
via V. Spurinna 152
Per info e iscrizioni segreteria:
tel. 06 2010176
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://www.onedance.it
È composto da italiani e brasiliani che uniscono la passione per la cordialità a quella per la lingua e per l'ampia cultura musicale del Brasile. In particolare il gruppo si è occupato del repertorio corale "orfeonico" del celebre compositore carioca Heitro Villa-Lobos (1887-1959), le cui composizioni, nel sottolineare e ricercare un riferimento a tradizioni popolari indie e afrobrasiliane, guardano alla tradizione corale colta europea; nel 2006 il coro ha registrato alcune sue musiche per il programma di Radio Vaticana Em romaría, insieme al percussionista Jean do Piauí.
Attualmente il coro si dedica allo studio e alla ricerca di sonorità corali nel repertorio della musica popular brasileira, accompagnato alla chitarra da Paulo Valentim e collaborando con musicisti di varia provenienza.
Bianca cell 347 6009841
Fernanda cell 338 7747944
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
aquarela.misterware.com
All’interno, è presente una zona discoteca, una sala per la musica dal vivo, e un terzo ambiente in stile rustico adatto a cene e banchetti.
Si organizzano inoltre corsi di ballo con particolare riferimento ai generi latino-americano, moderno, standard ehip-pop.
Il locale è aperto il sabato sera e durante la settimana si organizzano feste private.
via Tuscolana, 695
tel. 06 60669308
cell 339 5349364
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Dario Mattia: cel 3287597221
Josè Aldemaro Papa è un poeta e cantautore italo-salvadoregno. Nasce il 5 gennaio 1976 a El Salvador, sulle rive del lago di Ilopango. Da svariati anni, non dimenticando le sue origini svantaggiate e difficili, è volontario attivo della Croce Rossa Italiana. La sua prima opera scritta è una raccolta di poesie dal titolo "Storie di un apache", in tre lingue: italiano, spagnolo e inglese. Le poesie sono accompagnate da disegni, della mano di Silvia Sacchetti. Il tema centrale della raccolta è la cultura apache. Sono presenti visioni sciamaniche, il culto del guerriero, le passioni indiane e il rispetto per la natura. Per questa raccolta è stata prodotta una versione audio per i non vedenti e del tutto gratuita caricata su youtube dal titolo "Storie di un apache" (audio-letture). La musica di sottofondo è dello stesso autore. Il ricavato per i diritti d'autore va in donazione alla Croce Rossa Italiana. Per la promozione del libro è stato caricato su youtube un "libroclip" (termine usato dall'autore per indicare una versione visiva e in movimento del libro) dal titolo "Storie di un apache".
Via Prati della Farnesina 25/a
tel. 06 3341003
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.associazionearmonia.it