Istituzioni polacche
Esiste dal 1927 ed è uno dei Centri di Studi esteri dell’Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia. La sua funzione consiste nel promuovere e sviluppare i contatti tra gli studiosi polacchi e quelli italiani, essa è anche punto d’appoggio ai ricercatori, borsisti e studenti polacchi soggiornanti a Roma. L’Accademia organizza conferenze, incontri di studio, presentazioni dei libri, rivolte al pubblico italiano e internazionale (in lingua italiana, raramente in inglese o francese).
Dal 1958 l’Accademia pubblica la collana "Conferenze" (in italiano) che raccoglie i testi delle conferenze tenute nell'Accademia, gli atti dei convegni che vi si sono svolti, e altri contributi di studiosi polacchi e italiani. La collana riguarda soprattutto la storia della Polonia, la storia dell'arte polacca e le relazioni culturali italo polacche in genere.
Una parte importante dell’attività dell’Accademia è legata alla Biblioteca di Józef Michałowski: un fondo librario di oltre 33 mila volumi, in lingue: polacca, italiana, francese, inglese, tedesca, costituito prevalentemente dalle pubblicazioni inerenti a storia, letteratura, storia dell’arte polacca e storia dei rapporti italo polacchi; una cospicua raccolta di periodici prevalentemente polacchi (circa 150 titoli).
Per accedervi bisogna presentare un documento di riconoscimento valido.
La biblioteca non dispone del servizio prestito. Funziona il servizio di fotocopie.
L’attuale direttore dell’Accademia Polacca è il prof. Piotr Salwa.
La Biblioteca è aperta:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 9.00-15.30
Mercoledì: 11-15 (Pomeriggio su appuntamento)
Sabato: chiuso
vicolo Doria 2, (piazza Venezia)
tel. 06 6792170
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.rzym.pan.pl
www.roma.pan.pl
L'Istituto organizza manifestazioni culturali: rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, concerti, incontri letterari, ma anche conferenze e dibattiti su vari temi scientifici e di attualità.
Vi trovano spazio una biblioteca, una videoteca e una cineteca, corsi di lingua polacca. L'IP collabora con diverse organizzazioni culturali in tutta Italia, offrendo il proprio patrocinio.
L'ingresso alle manifestazioni culturali e l'utilizzo della biblioteca sono - di regola - gratuiti.
L'Istituto dispone di una galleria per l'allestimento di mostre ed esposizioni, di una sala con 180 posti, attrezzata per rappresentazioni teatrali e videoproiezioni, di una biblioteca con sala di lettura.
Ogni anno in autunno l’Istituto organizza Corso Polonia – festival della cultura polacca, una manifestazione itinerante nei cinema, le biblioteche, i teatri e le librerie della capitale.
L’attuale direttore dell’Istituto è Jarosław Mikołajewski, poeta, scrittore, giornalista ed traduttore di letteratura italiana.
La scuola polacca di Roma è una scuola pubblica, istituita nel 1998 con la decisione del ministero polacco dell’istruzione.
È composta da 3 scuole di 3 diversi gradi (come nel sistema scolastico polacco): scuola elementare di 6 anni, scuola media inferiore di 3 anni e liceo di 3 anni. E’ frequentata da circa 400 alunni.
Funziona parallelamente al percorso scolastico italiano. Nella scuola polacca è realizzato il programma complementare ovvero si insegnano solo quelle materie che non sono presenti nei programmi italiani. Le materie di studio sono: lingua e letteratura polacca, storia della Polonia, geografia della Polonia ed educazione civica.
Il programma didattico di queste materie è conforme alle direttive del ministero polacco dell’istruzione. Le pagelle rilasciate dalla scuola sono riconosciute in Polonia.
L’insegnamento si svolge in due modi: un pomeriggio a settimana oppure un sabato al mese per alunni che abitano fuori Roma.
Gli alunni devono avere sufficienti conoscenze della lingua polacca in modo da poter seguire le lezioni in polacco.
Nella scuola vengono organizzati diversi concorsi, feste, gite, incontri, proiezioni dei film e dei cartoni animati per far conoscere meglio ai ragazzi la cultura e le tradizioni polacche. Quasi ogni anno a scuola si prepara Tadeuszalia - il festival scolastico dedicato al capolavoro della letteratura polacca Pan Tadeusz e composto da concorsi letterari e culinari, spettacolo teatrale, sfilata di moda d'epoca etc.
La scuola porta il nome del grande scrittore polacco Gustaw Herling-Grudziński (conosciuto e pubblicato in Italia con cognome dimezzato Gustaw Herling).
direttrice: dott.ssa Ewa Bilińska
via Pietro della Valle, 1
00196 Roma
tel./fax 06 6864619
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.szkolapolskawrzymie.net
I corsi sono divisi in tre livelli (principianti, intermedio e avanzato). Sono previsti corsi speciali su richiesta, per esempio per bambini o gruppi di professionisti.
Inizio corsi: 15 e 29 settembre 2008.
Ogni corso consiste in 30 lezioni della durata di 1h30' due volte a settimana.
Il costo di ogni corso nel 2008/2009 è di €350,00 (più €50,00 per l'iscrizione, libri di testo e altri materiali didattici inclusi).
I corsi sono tenuti presso la scuola Interlingue dalla dott.ssa Agnieszka Stryjecka, lettrice all'Università “La Sapienza” di Roma e l'Università Jagiellonica di Cracovia.
Per informazioni contattare:
Istituto Polacco di Roma
Palazzo Blumensthil
via Vittoria Colonna,1 tel. 06 36000723 fax 06 36000721
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.istitutopolacco.it
oppure
Scuola Interlingue
via E. Q. Visconti, 20
tel. 06 3215740 06 3210317
fax 06 3235709 www.interlingue-it.com
Responsabile: Marta Czjczynska
via Mar dei Caraibi, 30 (Ostia Lido)
tel. 06 5681915
Mette in contatto i professionisti italiani del settore con i vari tour operator polacchi, con le agenzie di viaggio, con i gestori di alberghi e strutture atte all’accoglienza, con i rappresentanti di centri sportivi, centri benessere e con le compagnie aeree e di trasporto.
Il sito internet dell' Ufficio Turistico Polacco fornisce il maggior numero di informazioni possibili per conoscere la Polonia, rispondendo alle frequenti domande dei viaggiatori o di coloro che per la prima volta si avvicinano a conoscere la cultura polacca e la Polonia.
Lì si possono trovare notizie utili per progettare on line le vacanze, un soggiorno di studio, un viaggio d'affari o per assistere a eventi culturali, artistici e sportivi che si svolgono ogni anno in Polonia.
via G.B. Martini, 6
tel 06 4827060 fax 06 4817569
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.poland.travel/it