Giovedì 20 ottobre 2016 si terrà presso l'Associazione Nazionale Reduci della Prigionia, via Labicana 15/A, il convegno Religione e politiche di esclusione, diviso in due sessioni, una la mattina dalle 10.30 alle 13 e l'altra il pomeriggio, dalle 15 alle 19, presso Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio. Iscrizione obbligatoria entro il 15 ottobre.
Mercoledì 29 novembre 2017 dalle ore 15 presso l’Hotel Parco dei Principi in via Frescobaldi 5, si terrà un evento organizzato dalla European Academy of Religion, dedicato a Religion and international relations: setting a Mediterranean Agenda.
Giovedì 11 aprile 2019 in occasione della presentazione del numero 1-4, Nuova Serie, anno VI, della rivista «Affari Sociali Internazionali» si terrà un incontro su La tolleranza religiosa dall’Impero romano ad oggi presso la Facoltà Valdese di Teologia, via Pietro Cossa 42, alle 17.
La Messa in spagnolo si celebra il giovedì alle 18 presso la Chiesa Di Altri Culti Apostolica (in via Galvani, 26) e la domenica, alle 15 e alle 18, presso l'Hotel Porta Maggiore (Piazza di Porta Maggiore, 25).
Orario: luned¨¬, venerd¨¬ 9-13; marted¨¬, gioved¨¬ 9-13, 16-19
piazza B. Cairoli, 117
00186 Roma
tel. e fax 06 68803750
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La chiesa anglicana accoglie la comunità latinoamericana dal 1992, proponendo iniziative spirituali e sociali: celebra la messa, ogni domenica alle ore 13.00, in lingua spagnola, fornisce sostegno legale e sanitario, prima accoglienza agli immigrati, organizza campionati di calcio e di pallavolo e promuove lo scambio con altre associazioni di stranieri. Inoltre, si organizzano anche varie attività ricreative, come feste per bambini, riffe, cene collettive.
Le musiche della messa sono a cura del gruppo folcloristico ecuadoriano Matices.
Presso la chiesa è attivo anche un centro per rifugiati provenienti da tutto il mondo, dove ricevere informazioni di vario genere.
La Fondazione attua i propri fini mediante concreti programmi nell’ambito delle sue istituzioni specializzate:
1. Centro di Documentazione e di Studio del Pontificato di Giovanni Paolo II
Raccoglie la documentazione riguardante la persona e l’attività del Santo Padre. Oltre ai documenti pontifici, libri, album e pubblicazioni editi in vari paesi del mondo, possiede la sezione numismatica, quella filatelica e la documentazione fotografica, video ed audio.
Le collezioni da museo comprendono i doni e i ricordi consegnati al Papa specialmente dai polacchi durante le udienze e i viaggi papali. Tra i quasi diecimila pezzi da museo provenienti da vari campi dell’arte, meritano una particolare attenzione i ricordi personali e nazionali, i numerosi cimeli offerti al Papa dalla Polonia.
Il Centro é luogo di studio sull’insegnamento di Giovanni Paolo II mediante l’organizzazione di simposi scientifici, di esposizioni e di attività editoriali. La biblioteca del Centro conta oltre 30.000 volumi e serve alle persone interessate al magistero del Santo Padre.
Le informazioni dettagliate sull’attività del Centro si trovano sulla pagina web:
www.jp2doc.org
La sede del Centro si trova nella Casa Polacca Giovanni Paolo II.
2. La Casa Polacca Giovanni Paolo II
Si trova alla Giustiniana, nella parte nord-occidentale di Roma (uscita n° 3 del Grande Raccordo Anulare), a circa 15 km dal centro della città. E’ circondata da un bel parco. Serve ad ogni pellegrino polacco che viene dalla Polonia o da qualunque parte del mondo. Là il pellegrino può trovare ospitalità e ricevere le informazioni riguardanti la Città Eterna e i suoi monumenti e l’aiuto nel visitarli.
La Casa è stata benedetta da Giovanni Paolo II l’8 novembre 1981.
Nella Casa ha la sua sede il Centro di Documentazione e di Studio del Pontificato di Giovanni Paolo II. Là si svolgono anche le sessioni scientifiche, l’Università Estiva di Cultura Polacca, gli incontri che affrontano la problematica dei legami religiosi e culturali del pellegrinaggio alla Capitale del cristianesimo.
La casa non è né un albergo, né soltanto ed esclusivamente alloggio per il soggiorno a Roma. E’ invece un luogo in cui il pellegrinaggio assume una dimensione religiosa e culturale.
S. Messa: 7.30
preghiera seguita dalla messa: 20.45
via Cassia, 1200
00189 Roma
tel. 06 30365181 - 06 30310398
fax 06 30310446
3. La segreteria amministrativa della Fondazione
La Fondazione Giovanni Paolo II è aperta alla collaborazione con le organizzazioni e con le istituzioni che nei propri ambienti sono impegnate nella promozione e nell’approfondimento del magistero di Giovanni Paolo II, nella dimensione della cultura cristiana e in collegamento con la Santa Sede. Tra i programmi:
- l’Università Estiva di Cultura Polacca per tutti coloro che, abitando fuori dalla Polonia, si interessano a tale tematica. E’ orientata in modo particolare verso i giovani che molto spesso non parlano polacco, ma vogliono conoscere la specificità della cultura polacca, le sue radici cristiane e i suoi legami con la cultura universale.
Il Corso si propone di dare ai partecipanti un approfondimento della realtà polacca offrendo elementi di analisi della situazione religiosa, sociale, economica e culturale in Polonia. Vengono invitati a tenere lezioni alcuni docenti, giornalisti, storici, sociologi ed uomini di cultura dalla Polonia. Le lezioni si svolgono in lingua polacca e in lingua inglese.
- il programma storico chiamato Bullarium Poloniae, che consiste nell’elaborazione e nella pubblicazione dei documenti concernenti i rapporti della Polonia con la Santa Sede a partire dall’anno 966.
via di Porta Angelica, 63
00193 Roma
tel. 06 97617577
tel. e fax 06 6861844
www.jp2f.opoka.org.pl
(in polacco e inglese)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comunità Buddhista Theravada in Italia. Da alcuni anni il Monastero Buddhista di Roma rappresenta il punto di incontro della comunità buddhista singalese di Roma. Diretto dal monaco Venerabile Dheerananda Mahathero è stato costituito su iniziativa dei praticanti asiatici e delle rispettive ambasciate ed è frequentato anche da occidentali.