Orario: lun-ven dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 20; sabato fino alle 19
chiuso: domenica
via Buonarroti, 6/ B
tel. 06 4817944 fax 06 4742125
Il pilates è una ginnastica per il corpo e per la mente basata sul metodo creato da J.H. Pilates nei primi decenni del Novecento. La particolarità di questo corso è quella di unire agli esercizi classici del pilates anche discipline e tecniche orientali, quali yoga e taijiquan. Il corso è tenuto da un'insegnante cinese ed è frequentato da cinesi ed italiani e può essere un'occasione, per chi parla la lingua, di conversare in cinese e di conoscere membri della comunità cinese di Roma.
Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma ha inaugurato nel 2013 un'ulteriore sezione di libri in lingua cinese presso la Biblioteca Nelson Mandela (ex Appia), Via La Spezia 21 (Municipio VI), che si aggiunge allo scaffale della Biblioteca Goffredo Mameli, con circa 160 libri e 20 DVD in lingua cinese.
Da lunedì 4 ottobre l'Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada ripropone i Training di Qigong e di Taijiquan con il Maestro Li Rongwei, in diverse zone di Roma.
VersOriente, in collaborazione col Feng Shui Research Center (FSRC) apre le iscrizioni per il Corso professionale di Feng Shui in 7 moduli a partire dal 23 gennaio. Questo corso ha l’obiettivo di condurre lo studente attraverso lo studio della teoria e alla pratica del Feng Shui Tradizionale Cinese attraverso l’uso combinato di strumenti didattici ed esercitazioni pratiche finalizzate all’apprendimento di quest’arte.
La libreria Il giardino del mago è specializzata in lingue e culture del Medio e dell’Estremo Oriente, e vi si possono trovare i testi d’esame e i dizionari per i programmi del dipartimento di Studi Orientali, oltre a molti testi in lingua.
Sugli scaffali della libreria si possono trovare inoltre classici di ieri e di oggi, letteratura fantasy, letteratura per bimbi e ragazzi, e molti accessori per la calligrafia e le arti orientali.
Fino a venerdì 3 giugno, ogni venerdì alle ore 17 presso l'Istituto Confucio dell’ Università “Sapienza” di Roma, Via Principe Amedeo 182/b, si terrà la proiezione di una serie di film cinesi per presentare opere rappresentative del cinema cinese. Negli ultimi anni, i film cinesi si sono diffusi molto anche in occidente. Attraverso lo schermo, i film in visione ci presentano la storia, il folklore, la musica, l'arte della Cina. Ingresso gratuito.
VersOriente organizza mercoledì 14 settembre alle 17,30 l'ultima visita guidata alla mostra Oltre la tradizione. I maestri della pittura moderna cinese, allestita a Palazzo Venezia fino al 15 settembre. Intarviene Marco Meccarelli, cultore della materia presso la cattedra di "Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’Asia orientale” dell’Università “Sapienza” di Roma, collaboratore del mensile “Civiltà” ed esperto di arte contemporanea cinese.
Riprendono gli appuntamenti di lettura di racconti appassionanti con Parolincontro partendo dall'Oriente. Giovedì 17 ottobre 2013 alle 17 presso la sala piccola della Spes, via Liberiana 17, si leggerà Il neonato abbandonato, da L'uomo che allevava i gatti, Einaudi, 2012 di Mo Yan.
Lunedì 5 settembre alle ore 10,30 presso la Provincia di Roma - Palazzo Valentini, Sala di Liegro, Via IV Novembre 119/a, si terrà il convegno Italia-Cina: il ruolo dei media. Al convegno interverranno, oltre all’Ambasciatore cinese in Italia, Ding Wei, esponenti di primo piano dei media cinesi e italiani e rappresentanti delle istituzioni, che si confronteranno sul ruolo dei media nell’ambito della cooperazione tra Italia e Cina.