Lo scopo principale della TWA è di informare l'opinione publica degli abusi compiuti ai danni delle donne tibetane durante l'occupazione cinese. Inoltre la TWA svolge numerose attività al servizio della comunità tibetana attraverso pubblicazioni religiose e culturali, sostegno pedagogico, assistenza sociale, partecipazione politica. Importantissimo è il progetto di adozione a distanza per profughi tibetani grazie al quale molte famiglie riescono a sopravvivere. Allo stesso modo, la TWA sponsorizza la comunità monastica e raccoglie fondi per la costruzione di ospedali e strutture assistenziali nei campi profughi dell'india.
In Italia l'Associazione Donne Tibetane è attiva da anni.
cell. 338 4620157
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.tibetanwomen.org/
http://www.tibet.com/
Asiatica è un festival internazionale di cinema asiatico, realizzato dall’Associazione Culturale Mnemosyne, con il sostegno della Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali e del Comune di Roma e con il patrocinio di Ambasciate e Istituti Culturali di vari paesi asiatici.
Asiatica, giunta alla tredicesima edizione, continua a tenersi ogni anno in ottobre e a sostenere la diffusione della cultura e del cinema asiatici attraverso una selezione di alcune decine di film e documentari, realizzati nei mesi che precedono la manifestazione, in una trentina di paesi del continente asiatico e del mondo arabo: in Afghanistan, Birmania, Cina, Cambogia, Corea, Filippine, Georgia, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Israele, Iraq, Kazakhistan, Kirghizistan, Libano, Malesia, Mongolia, Pakistan, Palestina, Singapore, Siria, Sri Lanka, Tagikistan, Thailandia, Turchia, Tibet, Uzbekistan, Vietnam, oltre che in Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria, Libia.
c/o Ass. Cult. Mnemosyne
Via Nicolò V, 12/14
tel. 06 39388386 fax 06 39386904
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.asiaticafilmmediale.it
È un’organizzazione non governativa costituita nel 1988 da un gruppo di docenti universitari, ricercatori, tecnici e operatori sociali con lo scopo di promuovere lo sviluppo sanitario, sociale e culturale delle popolazioni himalayane di origine tibetana.
Asia lavora nella regione autonoma tibetana e nel Tibet orientale alla costruzione di due scuole elementari, di due ospedali di medicina tradizionale cinese e al restauro di alcuni templi e monasteri particolarmente attivi nel mantenimento delle antiche tradizioni culturali e nella preservazione di opere d’arte di grande valore.
Promuove inoltre adozioni a distanza.
via S. Martino della Battaglia, 31
tel. 06 4434034 fax 06 44702620
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.asia-onlus.org
via di Generosa, 24
tel./ fax 06 6531777 cell. 333 8867237
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.samantabhadra.org
Aref International è un'associazione per il sostegno alle persone con bisogni speciali e per la solidarietà al popolo tibetano in esilio. E' una Onlus costituita nel 2003 con lo scopo di sostenere i rifugiati provenienti dal Tibet ed esuli in India, Nepal e Arunachal Pradesh. Le azioni principali sono: sostegno a distanza; sostegno a iniziative territoriali locali; promozione e diffusione, sul territorio nazionale, delle tematiche relative allo status di rifugiato, attraverso seminari, interventi nelle scuole, organizzazione di eventi e di mostre fotografiche e di eventi.
Il centro Sangha Loka di Roma, fondato nel 1985 dal Vajracarya Lama Denys Tendrup, uno dei principali discepoli di Kalu Rimpoce e superiore della Congregazione Dachan Rime Francia, segue la tradizione champa kagyu, fa parte dell’Ubi e dell’Unione buddhista europea e propone un insegnamento nello spirito unitario e non settario “Rime”.
Il Centro Buddista della Via di Diamante di Roma è frequentato da praticanti laici che cercano una via laica e moderna per vivere nel mondo occidentale i preziosi insegnamenti del Buddhismo Tibetano. E' possibile partecipare liberamente a diverse attività, conferenze e meditazioni guidate.
La Comunità Dzogchen, affiliata all’Unione Biddhista, formatasi in Italia nel 1976 e ormai diffusa nel mondo a opera del maestro Chögyal Namkhai Norbu, è un’associazione di persone che studiano e praticano l’insegnamento Dzog-chen, che in tibetano significa “perfezione totale”. Zhenphenling, sezione romana della Comunità Dzogchen, costituita nel 2000, organizza corsi e pratiche di meditazione finalizzati alla conoscenza e all'approfondimento dell'Insegnamento Dzogchen, con incontri su diversi aspetti teorici e workshop con esercizi meditativi, corsi di Yantra Yoga e Danza del Vajra.