Sabato 29 febbraio 2020 alle ore 19 il centro La Primula, in via Alfredo Covelli 12/14, si organizza una serata a a sostegno del Centro Interculturale Kel’lam e i suoi progetti. In programma una cena tra letture, musica, danza e sapori del mondo.
Cefa- Il seme della solidarietà Onlus invita al ciclo di dirette web Voci Dal Campo per far conoscere le proprie attività e parlare dei luoghi dove opera e lavora da molti anni per vincere fame e povertà. Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 18.30 ed è dedicato alla Tanzania.
via Tunisi, 45
tel. 06 39734256
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AssoCina - Associazione dei Cinesi di seconda generazione, nasce come sito ma a breve è diventato una vera e propria associazione che riunisce persone interessate alla comunità cinese e alla sua integrazione nel nostro paese. Vuole essere un punto di riferimento soprattutto per le seconde generazioni, ma anche per chiunque voglia avvicinarsi a questa comunità. www.associna.com
Associazione nazionale che porta avanti l’impegno di solidarietà economica con Cuba, organizza viaggi e mantiene vivo l’interesse degli italiani verso l’isola.
Nell’arco dell’anno Italia-Cuba organizza manifestazioni culturali, l’invio di materiale medico e di altra natura a Cuba e tiene corsi di lingua spagnola.
Orario: aperta tutti i giorni dalle 16 alle 18
vicolo Scavolino, 61
tel. 06 6790914 - 06 6793887
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.italiacuba.com
presidente: Giorgio Zappa
vicepresidente: Omer As
piazza della Repubblica, 56
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Scuola Zhong Hua nasce nel 2006 da un'idea della professoressa Jiang Zhonghua per sopperire alla mancanza di associazioni culturali cinesi nel quartiere Esquilino. L'associazione organizza laboratori di lingua e cultura cinese indirizzati sia a bambini cinesi nati in italia sia a cittadini italiani interessati; svolge inoltre attivita di segretariato sociale per sostenere i cittadini cinesi presenti sul territorio; infine promuove manifestazioni ed eventi che trattano aspetti della realtà cinese.
Presso l'associazione Dhuumcatu nasce uno sportello informativo gratuito per immigrati in lingua cinese. Il progetto si rivolge in generale ai cittadini stranieri - immigrati, rifugiati e apolidi - associazioni del terzo settore e di categoria, datori di lavoro, corpo insegnante, ricercatori, studenti, operatori del settore o cittadini interessati alle tematiche migratorie e dell'intercultura.
Sportello di autotutela legale aperto tutti i martedì dalle 18 alle 21. E' uno sportello gratuito ed aperto a tutti, in cui non è necessario esser in possesso di documenti e tramite il quale ci si può accordare con degli avvocati per la risoluzione di problemi specifici, quali le pratiche di richiesta del permesso di soggiorno, i ricorsi per i decreti di espulsione e i problemi legati in generale alle vertenze sul lavoro. Assieme allo sportello è attiva una scuola di italiano per stranieri aperta tutti i lunedi dalle 18 alle 20 e tutti i giovedì dalle 18 alle 20.
La Federazione delle associazioni cinesi a Roma si occupa principalmente di: ricevere le delegazioni commerciali e governative cinesi; assistere i negozianti cinesi di Roma; collaborare con le altre associazioni nell'organizzazione delle feste tradizionali cinesi; fornire supporto all'Ambasciata cinese nell'applicazione delle politiche amministrative cinesi; partecipare alle attività proposte dal Comune di Roma per favorire l'integrazione degli immigrati cinesi nella società italiana.