Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta mercoledì 16 gennaio 2019 alle ore 21, il film Dove bisogna stare (Italia, 2018, 98 min.) di Daniele Gaglianone. Al termine della proiezione incontro con il regista. Modera Andera Segre.
Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta martedì 29 gennaio 2019 alle ore 21 e mercoledì 30 ore 19 il film Dove bisogna stare (Italia, 2018, 98 min.) di Daniele Gaglianone.
Venerdì 1 febbraio 2019 alle ore 21 Spazio Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietta il film Libre di Michel Toesca (Francia, 2018, 100 min.). Introducono Andrea Costa - portavoce Baobab Experience e Tiziana Barillà - scrittrice/giornalista de Il Salto. Proiezioni da giovedì 31 gennaio fino a mercoledì 6 febbraio 2019.
Martedì 24 settembre 2019 dalle ore 18 alle 20 al Cinema Farnese, Campo de’ Fiori 56, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Il documentario racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili. Ingresso gratuito.
Dall'8 al 13 ottobre 2019 presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, scalinata di via Milano 9 saranno proiettati i migliori documentari su attualità e diritti umani a cura di CineAgenzia per Internazionale. La rassegna dei documentari Internazionale presenta i migliori documentari d’attualità mondiale, per informare, coinvolgere e riflettere.
Il 2010 è stato proclamato l’Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. In questo contesto nasce l’iniziativa incentrata sul Concorso fotografico europeo Ferrovie e Integrazione. Identità e culture di una Europa multietnica da sviluppare in ambito Unione europea, attraverso una collaborazione tra Progetto ImmigrazioneOggi Onlus, Ferrovie dello Stato e le cinque reti ferroviarie europee si riconoscono nei principi della "Carta Europea della Solidarietà" (Francia, Spagna, Belgio, Lussemburgo e Polonia). E' possibile iscriversi al concorso e inviare le foto online entro il 30 luglio 2010.
L’Associazione Toscana per un laboratorio di cultura “... e con il cielo stellato sopra di noi” invita gli immigrati romeni in Italia e gli immigrati italiani in Brasile a raccontare esperienze, emozioni, stati d’animo della propria vita nel Paese di adozione, partecipando ad un Concorso di Narrativa e Musica. I lavori dovranno vertere su uno di questi temi: "Vivere. Insieme ", "La storia della mia famiglia” "Sogno nel cassetto ". Iscrizioni entro il 15 maggio 2011.
Il caffè letterario della Casa Internazionale delle Donne si propone di incoraggiare l'incontro tra migranti e native, residenti a Roma e provincia, e di dare voce alle seconde generazioni delle migrazioni, ai loro problemi di integrazione e al contempo di rapporto con la terra e la cultura di provenienza, tramite un apposito concorso, rivolto alle donne. La scadenza è fissata per sabato 31 marzo.
La Provincia di Bologna e l’Istituzione Gian Franco Minguzzi, attraverso l’Osservatorio provinciale delle Immigrazioni, istituiscono per il biennio 2010/2012 tre premi di tesi a favore di laureati di tutte le Università pubbliche e private dell’Unione Europea, che abbiano discusso una tesi di laurea, di dottorato o di percorso post-laurea, sul fenomeno dell’immigrazione straniera in Italia. Il premio di tesi è dedicato alla memoria di Luciana Sassatelli, presidente del COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), tragicamente scomparsa nel luglio 1994. Scadenza: 2 luglio 2012.