La Fondazione si pone l’obiettivo di mettere in moto un nuovo pensiero musulmano liberale, antagonista di fondamentalismi e radicalismi. Una strada per migliorare reciprocità, dialogo e interazione in Europa e in Italia. Con questa intenzione ha sostenuto la creazione del Network per una Nuova Generazione Europea. Si cerca, attraverso incontri e dibattiti, di allargare le maglie di un Islam moderno con sempre nuovi interlocutori, volenterosi di porsi come protagonisti, di fronte alle istituzioni italiane ed europee perseguendo i toni di diffidenza e pregiudizio che riveste l’immagine dell’Islam.
Programma:
Inizio lavori ore 9,30
Modera: Maria Immacolata Macioti - Professore ordinario di Sociologia della Religione, Sapienza Università di Roma. Dirige il Master Immigrati e Rifugiati (MIRIS).
Interventi
Ore 10
Mostafa El Ayoubi - giornalista, caporedattore della rivista Confronti
Islam liberale: riformisti e riforme nel pensiero islamico
Ore 10,30
Rahim Raza - docente di lingua urdu e persiano, Università “L’Orientale”, Napoli
Sviluppo e consapevolezza delle prime generazioni di immigrati in una prospettiva laica
Ore 11
Adel Jabbar - sociologo e saggista
Musulmani di seconda generazione: cambiamento, innovazione e prospettive
Ore 11,30
Ahmad Ejaz - membro del Comitato per l’Islam Italiano del Ministero dell’Interno, membro Network per una Nuova Generazione Europea
Islam liberale: l’esperienza di un network europeo
Ore 12
Valentina Colombo - Senior fellow, European Foundation for Democracy, Bruxelles – docente di Geopolitica dell’islam, Università Europea di Roma
La sfida dell’islam liberale come alternativa all'estremismo islamico in Europa e in Medio Oriente
Dibattito
ore 13.30 conclusione dei lavori
Ai partecipanti sarà fatto omaggio dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Ottavo Rapporto, promosso da Caritas, Camera di Commercio e Provincia di Roma.
Informazioni aggiuntive
Data inizio:02/05/2025
Data fine:02/05/2025