Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Corso gratuito di italiano per stranieri A2 alla Biblioteca Pier Paolo Pasolini

Nell'ambito del progetto L'italiano in biblioteca, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e la Biblioteca Pier Paolo Pasolini organizzano il corso di Italiano per stranieri gratuito di livello A2, aperto ai cittadini stranieri che abbiano già una conoscenza minima dell'italiano. Il corso inizia martedì 7 febbraio 2023 e le lezioni si tengono tutti i martedì dalle 10 alle 12 presso la Biblioteca Pier Paolo Pasolini in Viale dei Caduti per la Resistenza, 410/A.

Per iscriversi è necessario presentarsi in Biblioteca giovedì 2 febbraio o venerdì 3 febbraio 2023 dalle ore 10 alle 13.30 per il test di livello.

Leggi di più...

Corso di italiano per stranieri online di Biblioteche di Roma

Nell'ambito del progetto L'italiano in biblioteca, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma organizza un corso di Italiano per stranieri online gratuito di livello A2, aperto ai cittadini stranieri che abbiano già una conoscenza minima dell'italiano. Il corso inizia martedì 10 gennaio 2023 e termina giovedì 8 giugno 2023. Le lezioni si terranno tutti i martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12 sulla piattaforma Zoom; sono inoltre previste una o due uscite di gruppo presso musei o luoghi d'interesse della città. Il corso è riservato a un massimo di 15 partecipanti. Nel mese di maggio chi lo vorrà potrà sostenere l'esame CELI in presenza, in una delle Biblioteche di Roma che aderiscono al progetto.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri in biblioteca 2022/23

Sono in partenza i consueti corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2023, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia).

Leggi di più...

Percorso formativo “Le parole delle donne” di CIDIS Onlus

Cidis offre un'opportunità formativa gratuita per insegnanti di italiano L2, tutor dei corsi e operatori impegnati nell’insegnamento dell’italiano alle donne migranti: il percorso "le parole delle donne" dal 24 settembre al 19 novembre, in modalità FAD sincrona attraverso la piattaforma ZOOM.

L’obiettivo del percorso è quello di fornire nuovi strumenti utili a cambiare approccio e prospettiva nella didattica della lingua seconda.

I/le partecipanti partiranno dal mettere in discussione stereotipi e generalizzazioni, per poi sperimentare nuovi modi di fare lingua al femminile.

Leggi di più...

Scuola di italiano Carminella

Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di lingua italiana per donne straniere di Carminella APS. Ci si può iscrivere recandosi presso la sede di Stonella al Quadraro, via dei Quintili 219/221, venerdì 8 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, oppure sabato 9 ottobre dalle 15 alle 19. I corsi si svolgono in presenza da novembre 2021 a maggio 2022.

Leggi di più...

Mini-corsi di Italiano per stranieri di Rete Scuole Migranti

Gli insegnanti volontari della Rete Scuole Migranti organizzano dei mini-corsi online di Italiano per stranieri rivolti a piccoli gruppi di persone che non sono riuscite a inserirsi all'interno dei corsi organizzati dalle varie associazioni del territorio romano. In alcuni casi può essere concordato un corso individuale.

Leggi di più...

DIT 4.05 Corso gratuito online di italiano per stranieri

E' disponibile per 3 mesi ad accesso gratuito DIT 4.05, un corso online di italiano per stranieri Livello principianti. Grazie all’approccio comunicativo del corso, alle situazioni, ai testi, ai filmati e ai contenuti culturali, si ha modo di accostarsi dal vivo, in maniera multimediale, all’atmosfera culturale italiana. Il corso dispone di 16 lingue di interfaccia: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Rumeno, Bulgaro, Serbo, Svedese, Finnico, Arabo, Giapponese, Cinese, Polacco. DIT 4.05 è anche uno strumento didattico per docenti/formatori che desiderano introdurre le tecnologie digitali nei loro corsi.
Per iscriversi visitare il sito www.didaelkts.it/solidarieta-digitale/

Leggi di più...