Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sogni lucidi di Sukrita Paul Kumar

Martedì 13 giugno 2023 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Zabaglia 27/B, verrà presentato il libro Sogni lucidi di Sukrita Paul Kumar, Besa Muci, 2021, tradotto da Clara Nubile. Con l'autrice dialogherà Patrizia Cerroni. L’universo poetico di Sukrita Paul Kumar ricorda quelle divinità indiane sgargianti e severe insieme, con tante braccia e tanti strumenti magici a loro disposizione: abilmente, l’autrice spazia tra temi ancora difficili, come l’omosessualità in India, o il rapporto spinoso con la storia e il passato coloniale.

Leggi di più...

Through Our Eyes/ Attraverso i nostri occhi

Dal 18 maggio al 18 luglio 2023 presso la Biblioteca Europea è allestita la Mostra fotografica Through Our Eyes/ Attraverso i nostri occhi in collaborazione con il Goethe Institut e con l'Organizzazione internazionale indipendente Still I Rise, artefice del progetto. Partito nel 2019 Through Our Eyes ha coinvolto 156 minori dai 9 ai 17 anni, tutti studenti e studentesse delle scuole di emergenza e delle scuole internazionali di Still I Rise, che hanno seguito un corso di fotografia. Al termine di questo, con una macchina fotografica usa e getta, hanno raccontato per immagini la loro condizione di migrazione, guerra e povertà nell'hotspot di Samos in Grecia, nel campo di sfollati di Ad-Dana in Siria e nello slum Mathare a Nairobi.

Leggi di più...

Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema

Torna dal 19 al 22 giugno 2023 a Roma, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, il Pitigliani Kolno’a Festival - Ebraismo e Israele nel Cinema, giunto alla sedicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Il festival si tiene in due location: dal 19 al 21 giugno alla Casa del Cinema mentre la serata finale, il 22 giugno, al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani. Prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e diretto da Ariela Piattelli e Lirit Mash, il PKF2023 propone, come sempre, un variegato assaggio dell’ultima produzione israeliana.

Leggi di più...

La nostra Eritrea, 25 anni insieme

Dal 24 al 31 maggio 2023 presso LiberArte spazio espositivo in via dei Salumi 49 è allestita la mostra fotografica La nostra Eritrea, 25 anni insieme di Estella Beltramelli, volontaria dell'associazione Annulliamo la Distanza. L'inaugurazione sarà mercoledì 24 maggio alle 13, in occasione della giorno dell'indipendenza dell'Eritrea.

Leggi di più...

Terra bruciata. Diritti negati

Fino al 7 giugno 2023 in via IV Novembre 157/b l'Infopoint Emergency di Roma ospita la mostra fotografica di Marco Palombi Terra bruciata. Diritti negati con le immagini scattate in Africa e America del Sud, luoghi lontani in cui la devastazione creata dall’uomo nel tempo sta producendo conseguenze drammatiche. Prima tra tutte, la perdita di diritti.

Leggi di più...

Cine Argentino

Tutti i mercoledì di maggio alle 17.30 presso la Sala INCAA, Sala Fernando Birri, della Casa Argentina di Roma è prevista la rassegna Cine Argentino. I film sono proiettati in lingua originale, con ingresso libero e gratuito. Prossimi appuntamenti: 17 maggio Non piangere per me, Inghilterra; 24 maggio La testa di papà; 31 maggio Kryptonite.

Leggi di più...

NINGYŌ: arte e bellezza delle bambole giapponesi

Presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Via Antonio Gramsci 74 è allestita la mostra NINGYO: arte e bellezza delle bambole giapponesi, 65 esemplari per capire che giocare è una cosa seria. La mostra è visitabile dall'8 maggio al 9 giugno 2023.

La mostra itinerante “NINGYŌ: Arte e bellezza delle bambole giapponesi” è stata approntata a seguito della fortunata mostra itinerante “Le bambole del Giappone: Forme di preghiera, espressioni d’amore”.

Leggi di più...

Laboratorio di lingua filippina

L'Ambasciata della Repubblica delle Filippine, Sentro Rizal, NCCA, Università di Napoli L’Orientale/DAAM Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, CSSEAS, Sentro NG Wikang Filipino Up Diliman, College of Arts and Letters e ISMEO presentano via Zoom, dal 19 aprile al 31 maggio 2023 Laboratorio di lingua filippina. Filipino, the National Language of the Philippines. An Introduction.

Leggi di più...

Antico Egitto. La vita oltre la vita

Dopo la mostra di novembre 2021, Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto, a Roma, per la nuova personale “Antico Egitto. La vita oltre la vita”, visitabile fino al 1 giugno 2023. L’esposizione, che abbraccia otto opere di grandi dimensioni, si concentra in particolare sulla bellezza del tempio di Abu Simbel, fortemente voluto e costruito da Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C.) per celebrare la sua vittoria contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh. L’artista ha voluto così ricordare maestosità e significati di questo tempio trovato sepolto dall’archeologo svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1813. La mostra è aperta dalle 10 alle 16 dal lunedì al venerdì.

Leggi di più...

Volontari per i corsi di italiano in biblioteca

Anche per l'anno 2022/23 le Biblioteche di Roma stanno organizzando i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti.
Per poter ampliare la nostra offerta e attivare corsi in più sedi, cerchiamo volontari con una minima esperienza o tirocinanti che abbiano bisogno di raggiungere le ore necessarie per sostenere l'esame Ditals o simili.

Leggi di più...

TIRAFUORILALINGUA 2023

Sono aperte le iscrizioni al Concorso/Festival TIRAFUORILALINGUA 2023 giunto alla XI edizione. Il Concorso/Festival è dedicato a produzioni artistiche di vario genere (visivo, sonoro, letterario, multimediale, ecc...) che abbiano l’obiettivo di promuovere e valorizzare il tema della “lingua madre” (da intendersi sia come lingua del paese d’origine, sia come dialetto) e/o aspetti ed espressioni del proprio bagaglio culturale che si ritiene possano essere significativi da promuovere e valorizzare attraverso il mezzo artistico. Termine per iscrizione e invio delle opere in preselezione: 31 ottobre 2023.

Leggi di più...