Attraversare confini, coppie e famiglie miste


Le Biblioteche di Roma ripudiano la guerra e aderiscono alla campagna #R1PUD1A di EMERGENCY che ribadisce con forza l'importanza dell'art. 11 della Costituzione italiana: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Questa la dichiarazione dell'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio:
“Il tema della pace oggi s’impone con urgenza perché sta rischiando di diventare un tema astratto e utopico. In questo contesto globale sempre più instabile e precario, la stessa costruzione europea è minacciata ovunque da nazionalismi, populismi e sentimenti di sfiducia. Il sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, aderisce con convinzione alla campagna lanciata da Emergency che sottolinea il senso concreto dell’articolo 11 della nostra Costituzione perché è essenziale ricordare che la pace esprime anche un impegno collettivo. Occorre lavorare e costruire ponti, luoghi d’incontro, processi negoziali e di diplomazia culturale. Per questo sono necessari spazi di partecipazione, di dialogo e di confronto, spazi pensati per i cittadini e le cittadine, come le biblioteche, luoghi di condivisione, dialogo e scambio tra culture.”
Nelle Biblioteche di Roma saranno allestiti scaffali con testi dedicati e organizzati incontri tematici per creare, anche attraverso la lettura, una comunità di persone che ripudiano la guerra e difendono i valori costituzionali.
Inoltre, al seguente link è possibile consultare una selezione di libri che ripudiano la guerra curata da Emergency:
https://www.bibliotechediroma.it/opac/list/questo-libro-r1pud1a-la-guerra/651558421936
Il pianista argentino Juan Pagano offrirà un concerto per pianoforte composto da opere di grandi maestri internazionali come Mozart e Beethoven, e degli illustri argentini Guastavino e Ginastera, accompagnato sul palco dalla soprano argentina Mariana Colombo. Appuntamento venerdì 26 settembre 2025 alle ore 18 alla Casa Argentina, via Vittorio Veneto 7.
Lunedì 22 settembre 2025 alle ore 17,30, nella Sala Lettura dell’IILA, via Giovanni Paisiello 24, si presenta la nuova pubblicazione Ti ho chiamata tante volte, della scrittrice dominicana Minerva del Risco.
La presentazione del libro è promossa dalla casa editrice Arcoiris, in collaborazione con l’IILA e l’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia. Interviene Barbara Flak Stizzoli, traduttrice. Modera Claudia Putzu. Presente l’autrice.
Prosegue fino a venerdì 7 novembre 2025 la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia, Via di San Francesco di Sales 5 ospita la mostra Il Leone, il Giudice e il Capestro, a cui si affiancheranno una serie di eventi.
L’iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto Memorie decoloniali ed è a cura di Un ponte Per, Laboratorio storico iconografico Roma Tre, Casa della Memoria e delle Storia e Rete Yekatit 12-19 Febbraio, con il patrocinio del Municipio I Roma Centro Storico. La mostra sarà visitabile fino al 7 novembre, ingresso libero dal lunedì al venerdì, ore 9.30-19.30.
All’interno il programma delle iniziative collaterali.
Anche per l'anno 2025/26 Stone Head Circolo Arci, in collaborazione con il Collettivo Khora_Spazio di Resistenze propone numerosi corsi aperti a bambini e bambine, ragazzi e ragazze stranieri, donne ed uomini sia italiani che stranieri. Ecco le proposte: 1) Corso di conversazione di lingua italiana per Donne straniere; 2) Corso di lingua italiana per ragazzi neo arrivati in Italia; 3) Doposcuola per bambini, stranieri e non, dai 6 ai 10 anni; 4) Corso di pittura per bambini dai 6 ai 10 anni; 5) Corso per assistente familiare. I Corsi di lingua italiana sono condotti da docenti specializzate e qualificate per l'insegnamento della lingua italiana a stranieri; il "corso per assistente familiare" è condotto da personale medico ed infermieristico specializzato. Le iscrizioni saranno aperte dal 15 al 30 settembre; dal lunedì al venerdì - dalle 9 alle 13.
La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento mercoledì 24 settembre 2025 ore 16.