Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea


Martedì 30 maggio 2023 alle ore 18.30 presso l'Auditorium del Goethe-Institut in Via Savoia, 15 si tiene l'incontro Afghanistan. Una cultura in esilio e l’inaugurazione della mostra digitale Hidden Statement che offriranno un’occasione di dibattito sulla condizione delle donne afghane e della loro arte e cultura all’estero.
Mercoledì 24 maggio 2023 alle 18:30 all'Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre 157/B, Rosaria Laurenza guiderà la pratica L'esperienza dello yoga nel quotidiano, nell'ambito del ciclo di lezioni realizzate in collaborazione con YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) Coordinamento Lazio per coltivare la pace interiore e promuovere lo spirito di fratellanza. La partecipazione è a offerta libera, il ricavato andrà ai progetti di Emergency. Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.
Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.Martedì 16 maggio 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Raffaello in Via Tuscolana, 1111, nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori, si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Raffaello, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tuscolano e dintorni, il tredicesimo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Tuscolano e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.
La mostra itinerante “NINGYŌ: Arte e bellezza delle bambole giapponesi” è stata approntata a seguito della fortunata mostra itinerante “Le bambole del Giappone: Forme di preghiera, espressioni d’amore”.
Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17.30 si tiene presso la Biblitoeca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del libro Voci dall'Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici (Mimesis edizioni, 2022). Intervengono Claudio Concas, autore; Jan Azad, presidente Associazione Nawruz; Jalil Rawnaq, giornalista afghano; Keyarang Saadat, attivista per i diritti delle donne. Modera Laura Sansone, attivista per i diritti umani.
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'incontro Racconti dalla Giordania. Restituzioni e testimonianze di Non Dalla Guerra.
La Giordania ospita un alto numero di rifugiati provenienti dai Paesi confinanti, quali Siria, Iraq e Palestina.
L'associazione Non Dalla Guerra racconta, anche attraverso testimonianze, la propria esperienza di volontariato in Giordania. In particolare sono approfondite le tematiche relative alla condizione dei rifugiati siriani e iracheni nel Paese. Al termine è previsto un SilentPlay, laboratorio immersivo e interattivo che si realizza con il supporto di cuffie e la presentazione del progetto Vicini di Banco, con focus sul tema dell'educazione in Giordania. Intervengono Eleonora De Santis e Anna Baron, Associazione Non Dalla Guerra.
Martedì 4 aprile 2023 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'inaugurazione della mostra di pittura dal titolo Solo speranza dell'artista ucraina Nadiia Polevych. Le opere sono realizzate con diverse tecniche: acrilico su carta, cartoncino, colori a olio, pennarello, vernice, spray e fili. E' possibile visitare la mostra fino al 14 aprile 2023 secondo gli orari di apertura della biblioteca.
Dopo la mostra di novembre 2021, Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto, a Roma, per la nuova personale “Antico Egitto. La vita oltre la vita”, visitabile fino al 1 giugno 2023. L’esposizione, che abbraccia otto opere di grandi dimensioni, si concentra in particolare sulla bellezza del tempio di Abu Simbel, fortemente voluto e costruito da Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C.) per celebrare la sua vittoria contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh. L’artista ha voluto così ricordare maestosità e significati di questo tempio trovato sepolto dall’archeologo svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1813. La mostra è aperta dalle 10 alle 16 dal lunedì al venerdì.