Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Stop fondamentalismi – Stop Apartheid di genere

Martedì 18 marzo 2025 alle 18:00, in occasione della XXI Settimana di azione contro il razzismo, la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo ospita Stop fondamentalismi - Stop Apartheid di genere, una conversazione collettiva condotta da CISDA (Coordinamento sostegno donne afghane) e Fondazione Emmanuel nell’ambito del progetto NO AL RAZZISMO #intuttelelingue5.0, una campagna nazionale contro il razzismo promossa da UNAR (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) e coordinata da Fondazione Emmanuel insieme ad una rete di associazioni del Terzo Settore.

Leggi di più...

Esseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo

Venerdì 21 marzo 2025 alle ore 18.30 in occasione dell'edizione 2025 Libri Come - Festa del libro e della Lettura presso Studio 3 - Auditorium Parco della musica Ennio Morricone in via Pietro de Coubertin, 30 è prevista la presentazione del libro Esseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo di Carolina Carbonari, Rossella Carnevali, Filippo Montanelli, Ada Montellanico, Simone Roffi. Intervengono Papia Aktar, Mattia Della Rocca, Stefano Galieni. Modera Gaia Ripepi. Alla presenza degli autori.

Leggi di più...

Sguardi

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 dalle ore 18 alle 21 presso la sede del Circolo di San Lorenzo (Sinistra Anticapitalista) Via dei Latini 73-75, è possibile visitare la mostra fotografica Sguardi di Souleymane Barry e Roberta Pastore, progetto nato dalla collaborazione di 35 MM Productions. Verrà allestito anche uno spazio che accoglierà alcuni scatti prodotti durante il laboratorio di fotografia condotto dagli autori con i ragazzi della Scuola di Italiano di Baobab. Nella prima serata, la mostra ospiterà anche uno spazio musicale con Kora Hero Official e Anna Rakul. L'iniziativa è a supporto dei progetti di Baobab Experience, che sarà presente all'interno della mostra col merchandising e col desk informativo.

Leggi di più...

NAKBA – XX calligrammi per la Palestina

Venerdì 14 marzo alle ore 20.30, sabato 15 marzo alle ore 19.30 e domenica 16 marzo 2025 alle ore 17.30 Binario30 Teatro in via Giolitti 159 presenta l'11esimo spettacolo della rassegna In viaggio insieme. Nessuno escluso NAKBA - XX calligrammi per la Palestina di Enrico Frattaroli, con Franco Mazzi, tratto da “Testimone oculare – Il libro del figlio” del poeta palestinese Muhammad al-Qaysi, con musiche del Trio Joubran. Calligrafia araba di Amjed Rifaie.

Leggi di più...

XV edizione FRANCOFILM-festival

Dal 7 al 14 marzo 2025 si tiene il FRANCOFILM-festival del film francofono XV edizione all’Institut français Centre Saint-Louis di Roma in Largo Giuseppe Toniolo 21, per scoprire cinematografie provenienti da 4 continenti. 14 film e documentari, tra cui 12 in concorso, provenienti da 12 paesi membri della Francofonia: Armenia, Belgio, Bulgaria, Canada-Québec, Costa d’Avorio, Francia, Lussemburgo, Marocco, Romania, Ruanda, Svizzera, Tunisia.Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano. Ingresso gratuito senza prenotazione.

Leggi di più...

Incursioni nel fantastico Passato e presente del cinema immaginifico giapponese

Fino al 27 marzo 2025 presso la Sal Cinema dell'Istituto Giapponese di Cultura in Via A. Gramsci, 74 si tiene la rassegna Incursioni nel fantastico. Passato e presente del cinema immaginifico giapponese con una selezione di film dedicati al fantastico. Le proiezioni si tengono alle ore 18 e sono in versione originale giapponese con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Mishima Monogatari. Un samurai delle arti

In occasione del centenario della nascita di Yukio Mishima, giovedì 27 marzo 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Europea in Via Savoia, 13, si tiene la presentazione di Mishima Monogatari, un samurai delle arti, un volume che raccoglie numerosi saggi di esperti e scrittori ed è arricchito da testimonianze che raccontano la figura di Mishima nel mondo, a cura di Teresa Ciapparoni La Rocca (Lindau, 2020) – yamatologa e già docente di Lingua e Letteratura giapponese all’Università La Sapienza di Roma. Dialoga con la curatrice Marco Del Bene, professore associato di Storia del Giappone, Dipartimento “Istituto italiano di studi orientali/ISO”, Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

Nowruz Nawruz Newroz – Capodanno persiano, afghano e curdo

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un incontro dedicato alla cultura e alla tradizione di questi paesi per le celebrazioni del Nuovo Anno. L'evento prevede l'allestimento del tavolo Haft-sin, tipica usanza persiana di questo periodo dell'anno, a cura di Zara Kian. Sono previste alcune letture di poesie dall'Iran e dall'Afghanistan in italiano e in lingua originale e una dimostrazione di calligrafia persiana a cura di Ghazaleh Monshizadeh. Performance teatrale sul tema del Nowruz a cura di Goli Azad e Sheyda Hashemi dell'associazione Mahoor. Interviene Bita Falahatpisheh, musicista. Modera Parisa Nazari.

Leggi di più...

Nowruz Nawruz Newroz – Capodanno persiano, afghano e curdo: laboratorio per bambini

Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un laboratorio creativo dedicato al Capodanno persiano per bambini dai 4 ai 7 anni.

Leggi di più...

Giornata di studi Resistenza e immigrazione

Giovedì 20 marzo 2025 in occasione dell’81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine presso la Biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia, 21 e presso il Museo storico della Liberazione in Via Torquato Tasso, 145 si svolge una giornata di studi per porre al centro dell'attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell'immigrazione. Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell'Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione. La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l'Italia, ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, partendo dal contesto nazionale e internazionale per arrivare al caso romano. L'iniziativa si tiene presso la Biblioteca Mandela e presso il Museo storico della liberazione di via Tasso, all'interno di un territorio - la zona di San Giovanni - fortemente impegnato nel 1943-44 nella lotta per la liberazione. Evento organizzato da CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo, Biblioteche di Roma e Museo storico della Liberazione in Roma.

Leggi di più...

XXI Settimana di azione contro il razzismo

Dal 17 al 28 marzo 2025 presso la Sala della Cultura - Municipio VII Villa Lazzaroni in via Tommaso Fortifiocca, 71 nell'ambito della XXI Settimana di azione contro il razzismo, dalle 10 alle 19 tutti i giorni si tengono mostre, presentazione di libri, teatro, dibattiti, sport, musica, danza, poesia e tanto tanto altro ancora.

Leggi di più...

Il colonialismo è un sistema. Colonialismo, neocolonialismo e post colonialismo

Venerdì 14 marzo 2025 alle 18, GRIOT ospita la presentazione di Il colonialismo è un sistema. Colonialismo, neocolonialismo e post colonialismo di Jean-Paul Sartre, pubblicato da Christian Marinotti Edizioni. Partecipano all’incontro il curatore Miguel Mellino, Alessandra Gissi, docente di Storia contemporanea all’Università L’Orientale di Napoli, Gabriella Farina docente di Storia della Filosofia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre e lo storico Andrea Brazzoduro, ricercatore presso l’Università L’Orientale di Napoli.

Leggi di più...

Presentazione Orizzonti condivisi l’Italia dei giovani immigrati e con background migratorio

Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16 presso l'Auditorium di via Rieti, 13 prima presentazione nazionale della nuova ricerca di IDOS in collaborazione con Istituto di Studi Politici "S. Pio V" dal titolo Orizzonti condivisi l'Italia dei giovani immigrati e con background migratorio. A tutti i partecipanti sarà distribuita gratuitamente una copia cartacea del rapporto, anche scaricabile digitalmente durante la durata dell'evento dal sito www.dossierimmigrazione.it

Leggi di più...

Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone

Nell'ambito della rassegna Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone organizzata in collaborazione fra il progetto LATILMA, il Progetto Calliope, la Cattedra P. António Vieira e Biblioteche di Roma si tiene un ciclo di incontri di autori e autrici presso la Sapienza Università di Roma (Dipartimento SEAI), Edificio Marco Polo, Circ.ne Tiburtina, 4 e presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b. Di seguito il programma, che si svolge da giovedì 13 marzo a martedì 20 maggio 2025.

Leggi di più...

Fiabe Occidentali in Hanbok

Dal 26 febbraio 2025 fino al 2 maggio 2025 presso l'Istituto Culturale Coreano in Italia, in via Nomentana 12, è possibile visitare la mostra (seguendo gli orari di apertura dell'Istituto) intitolata “Fiabe Occidentali in Hanbok”. Protagoniste di questo evento le opere dell’illustratrice Wooh Nayoung, nota appunto per le sue rappresentazioni dei personaggi fiabeschi occidentali vestiti in Hanbok. L’ingresso è libero così come anche l’inaugurazione della mostra che si tiene il 25 febbraio alle 19.

Leggi di più...

DiverCity – Reti di Cura

Giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 17.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita la tavola rotonda DiverCity - Reti di Cura con l'obiettivo di creare uno spazio di riflessione e confronto per discutere sfide e buone pratiche, al fine di migliorare le risposte alle esigenze delle persone coinvolte.

Quali sono le criticità del sistema di accoglienza?
Spesso il sistema di accoglienza non riconosce la complessità delle vite delle persone migranti, ignorando bisogni specifici legati al genere, all’intersezionalità, all’accessibilità e alle diverse identità religiose. Questi aspetti fondamentali vengono spesso trascurati, generando barriere che limitano la partecipazione attiva e i percorsi di cittadinanza globale.

Leggi di più...