Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Errichetta Festival XII

Dal 7 all'11 dicembre 2023 si tiene l'Errichetta Festival XII: dalla Sardegna alla Persia cinque giornate di canti, suoni e balli popolari. In programma musica e danza dalla Grecia e dal Libano, polifonie dalla Sardegna e dalla Corsica, musica tradizionale del Marocco e dall’Iran, coro di voci Bulgare e virtuosi della musica barocca Italiana.

Leggi di più...

Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b parte Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico. Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 21 dicembre 2023 alle ore 17 ed è dedicato al tema della diversità, attraverso il film di animazione "Zootropolis" di Rich Moore e Byron Howard.

Nel corso degli incontri i ragazzi del Servizio Civile del Progetto Intercultura in Biblioteca suggeriscono delle letture sulle tematiche affrontate.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Marconi e dintorni

Venerdì 17 novembre 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi in via Gerolamo Cardano, 135, nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori", CNR ISmed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Guglielmo Marconi organizzano il quattordicesimo appuntamento territoriale della rassegna 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Marconi e dintorni, per conoscere più da vicino il quartiere Marconi e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Il diritto di salvarsi. Storie migranti

Martedì 21 novembre 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora è prevista la presentazione del libro Il diritto di salvarsi. Storie migranti (Terre di Mezzo, 2023), Antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2022. Intervengono: Alessandro Triulzi, Archivio delle memorie migranti; Trésor Patrick Dominique Bikei, autore; Manijeh Moshtag Khorasani, autrice. Coordina Alba Marina Ospina Dominguez, autrice e vincitrice Concorso Dimmi 2021.

Leggi di più...

Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b parte Intercult-oons. Incontri interculturali per bambini e famiglie attraverso il linguaggio cinematografico. Il primo appuntamento del ciclo di incontri si tiene giovedì 2 novembre 2023 alle ore 17 ed è dedicato a "El dìa de los muertos", che attraverso il film di animazione per bambini "Coco" di Adrian Molina e Lee Unkrich, racconta la celebrazione dei defunti secondo la tradizione messicana. Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 21 dicembre alle ore 17 ed è dedicato al tema della diversità, attraverso il film di animazione "Zootropolis" di Rich Moore e Byron Howard.

Leggi di più...

PREMIO 2023 SGUARDO DI DONNA per la non violenza

Dal 16 al 30 novembre 2023 la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, ospita la mostra “PREMIO 2023 SGUARDO DI DONNA per la non violenza", a cura dell’Associazione Il Tempo delle Donne per ribadire il diritto al nutrimento del corpo, dell’anima e della mente. Il tema quest’anno è "Abbondanza" – "Carestia". La mostra, giunta alla sua Quarta Edizione, quest'anno vede la partecipazione di scultrici, pittrici e fotografe di varie nazionalità, le cui opere sono state selezionate da una giuria di qualificate artiste internazionali.

Il vernissage si tiene giovedì 16 novembre 2023 alle ore 17:30.

Intervengono: Fabrizio Santori, Consigliere Capitolino e Rita Valenzuela, Presidente de Il Tempo delle Donne.

Leggi di più...

Tevere Day 2023

Dal 2 al 9 ottobre 2023 ritorna il Tevere Day, consueto appuntamento con la più grande manifestazione dedicata al rilancio del fiume di Roma. Biblioteche di Roma in collaborazione con Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell'Antichità, ospita tre appuntamenti a tema Parliamo di Tevere… nella storia. Il Tevere Day è evento che nel corso degli anni è diventato sempre più importante e inclusivo, allungandosi fino ai Comuni del Lazio lambiti dal Tevere, da Nazzano, passando per Capena, Formello, Sacrofano, fino a Ostia e Fiumicino.

Leggi di più...

East Africana Fest

Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023, in via Tiburtina 994 si tiene East Africana Fest. Tre giorni di musica, moda, incontri, stand di cucina esibizioni artisctiche dedicate all'Africa. L'evento è organizzato da ACECE "Promote the East African culture by strengthening ties of East African communities in Europe".

Leggi di più...

Sudan: origini ed evoluzione di una crisi complessa

Giovedì 22 giugno 2023 alle 17 Medici Senza Frontiere invita all'incontro online Sudan: origini ed evoluzione di una crisi complessa con Irene Panozzo, Analista politica, già political advisor UE per il Corno d’Africa, Roberto Crestan, Direttore Area Emergency (Rete sanitaria d'eccellenza in Africa), Livia Tampellini, Vice-coordinatrice delle attività mediche per il Sudan, MSF. Modera: Andrea Sarubbi, giornalista e conduttore.

Leggi di più...

Gainkids: cinque favole per la cittadinanza globale

Mercoledì 21 giugno 2023 alle 16.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita Gainkids: Cinque favole per la cittadinanza globale. L'incontro prevede la presentazione del progetto Gainkids - Cittadinanza globale per l’infanzia, dibattito e workshop sul tema a cura di Stefano Bertoldi e Sabrina Lilli dell'associazione culturale Piccabulla. Interviene Umberto Pessolano, Direttore del Museo del Fiume di Nazzano.
Un’occasione di formazione e confronto per chiunque tratti i temi della Cittadinanza Globale non solo nelle aule scolastiche. L’incontro è rivolto quindi anche a esperti/operatori di processi formativi per l’infanzia, insegnanti, genitori. Con l’occasione verranno distribuiti gratuitamente ai partecipanti i cofanetti con i 5 libri di favole nella versione in italiano, e fornite le indicazioni per accedere al manuale d’uso e alle versioni animate e musicate. A tutti i partecipanti verrà inoltre consegnato un attestato di partecipazione dell’Unione Europea.

Leggi di più...

Afghanistan. Una cultura in esilio e mostra Hidden Statement

Martedì 30 maggio 2023 alle ore 18.30 presso l'Auditorium del Goethe-Institut in Via Savoia, 15 si tiene l'incontro Afghanistan. Una cultura in esilio e l’inaugurazione della mostra digitale Hidden Statement che offriranno un’occasione di dibattito sulla condizione delle donne afghane e della loro arte e cultura all’estero.

Leggi di più...

Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema

Torna dal 19 al 22 giugno 2023 a Roma, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, il Pitigliani Kolno’a Festival - Ebraismo e Israele nel Cinema, giunto alla sedicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Il festival si tiene in due location: dal 19 al 21 giugno alla Casa del Cinema mentre la serata finale, il 22 giugno, al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani. Prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e diretto da Ariela Piattelli e Lirit Mash, il PKF2023 propone, come sempre, un variegato assaggio dell’ultima produzione israeliana.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 24 maggio 2023 alle 18:30 all'Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre 157/B, Rosaria Laurenza guiderà la pratica L'esperienza dello yoga nel quotidiano, nell'ambito del ciclo di lezioni realizzate in collaborazione con YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) Coordinamento Lazio per coltivare la pace interiore e promuovere lo spirito di fratellanza. La partecipazione è a offerta libera, il ricavato andrà ai progetti di Emergency. Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tuscolano e dintorni

Martedì 16 maggio 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Raffaello in Via Tuscolana, 1111, nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori, si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Raffaello, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tuscolano e dintorni, il tredicesimo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Tuscolano e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Project Gutenberg di Felix Chong

Lunedì 8 maggio 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 si tiene l'incontro sul film Project Gutenberg di Felix Chong, 2018 (130'), con Aaron Kwok e Chow Yun Fat. Intervengono: Wei Yi, Direttrice cinese dell'Istituto Confucio di Roma e Chiara Lepri, dottoranda Dip. ISO, Sapienza Università di Roma. In collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e l’Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

Indonesia. Letteratura, fotografia e cinema

Giovedì 4 maggio 2023 alle 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge l'incontro Indonesia. Letteratura, fotografia e cinema. L'Indonesia, conosciuta come la terra delle 17.000 isole, è ancora troppo poco conosciuta nella sua millenaria cultura e nel suo crogiolo di tradizioni che sono l'eredità di tutti i popoli che la hanno vissuta nei secoli. Intervengono Antonia Soriente, docente di Lingua e letteratura indonesiana presso l'Università di Napoli L'Orientale, linguista, traduttrice di opere letterarie, Stefano Romano, fotografo e Leonardo Cinieri Lombroso, documentarista. Nel corso dell'incontro è prevista la proiezione di un estratto del documentario Southeast Asia Cinema - When the Rooster Crows (Indonesia) di Leonardo Cinieri Lombroso.

Leggi di più...

Voci dall’Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici

Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17.30 si tiene presso la Biblitoeca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del libro Voci dall'Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici (Mimesis edizioni, 2022). Intervengono Claudio Concas, autore; Jan Azad, presidente Associazione Nawruz; Jalil Rawnaq, giornalista afghano;  Keyarang Saadat, attivista per i diritti delle donne. Modera Laura Sansone, attivista per i diritti umani.

Leggi di più...