Comunicare l’Arte, la critica d’arte ai nostri tempi


Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'incontro La via dello Shiatsu per raccontare la storia di questa “arte per la salute”, conoscerne le origini e comprenderne i benefici. Si parla spesso di shiatsu, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?
Si parlerà delle origini dello shiatsu, di come si è evoluto, cosa sono i meridiani energetici e di come e perché il lavoro con i meridiani può sostenerci e accompagnarci in diverse fasi della nostra vita. A conclusione dell'evento è prevista una breve dimostrazione pratica di un trattamento shiatsu. Interviene Laura Saccani operatrice shiatsu professionista, diplomata all'Istituto Europeo di Shiatsu di Roma.
Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un incontro dedicato alla cultura e alla tradizione di questi paesi per le celebrazioni del Nuovo Anno. L'evento prevede l'introduzione alla tradizione del Nowruz in Iran, a cura di Parisa Nazari e quella al Nawruz in Afghanistan a cura di Morteza Khaleghi; l'allestimento del tavolo Haft-sin, tipica usanza persiana di questo periodo dell'anno, a cura di Zara Kian. Sono previste alcune letture di poesie dall'Iran e dall'Afghanistan in italiano e in lingua originale: Parisa Nazari (Iran), Valeria Laffeni (Italia), Zahra Goodarzi (Iran); Sharmin Frotan (Afghanistan) e una dimostrazione di calligrafia persiana a cura di Ghazaleh Monshizadeh. Performance teatrale sul tema del Nowruz a cura di Goli Azad e Sheyda Hashemi dell'associazione Mahoor. Esposizione di una piccola selezione di opere dell'artista afghana Goli Azad. Interviene Bita Falahatpisheh, musicista. Modera Parisa Nazari.
Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un laboratorio creativo dedicato al Capodanno persiano per bambini dai 4 ai 7 anni.
Giovedì 20 marzo 2025 in occasione dell’81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine presso la Biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia, 21 e presso il Museo storico della Liberazione in Via Torquato Tasso, 145 si svolge una giornata di studi per porre al centro dell'attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell'immigrazione. Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell'Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione. La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l'Italia, ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, partendo dal contesto nazionale e internazionale per arrivare al caso romano. L'iniziativa si tiene presso la Biblioteca Mandela e presso il Museo storico della liberazione di via Tasso, all'interno di un territorio - la zona di San Giovanni - fortemente impegnato nel 1943-44 nella lotta per la liberazione. Evento organizzato da CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo, Biblioteche di Roma e Museo storico della Liberazione in Roma.