L’Architettura reale del Cairo e le note musicali


Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza 7 (Ostia), nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Elsa Morante, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Ostia e dintorni, decimo appuntamento territoriale per conoscere più da vicino il quartiere di Ostia e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.
Mostra delle foto vincitrici del concorso fotografico "La mia Cina 2021" e incontri focus
Organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e di due incontri focus. La mostra, che espone le fotografie selezionate in occasione del concorso “La mia Cina 2021”, inaugura il 3 maggio 2022 e si compone di due sezioni complementari allestite in contemporanea presso la Biblioteca Nelson Mandela e presso la Biblioteca Enzo Tortora. Le 73 fotografie narrano il legame, concreto o astratto, con la Cina, la sua lingua e la sua cultura così come i loro autori lo hanno vissuto in piena pandemia da Covid-19, fra gli anni 2020 e 2021.
Mentre la mostra ci racconta una Cina vista attraverso lo sguardo di studenti, lavoratori e viaggiatori italiani, durante gli incontri focus si vuole rovesciare la prospettiva e ascoltare le voci di scrittori, viaggiatori, imprenditori, docenti cinesi residenti per brevi o lunghi periodi in Italia.
Martedì 3 maggio 2022 alle ore 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il primo incontro focus Origini cinesi e nuovi contesti: identità sinofone dei cinesi residenti in Italia: Marco Wong, Liliana Liao ed Elisa Wong ci parlano del proprio legame con la cultura di origine, ma anche della loro identità ibrida, segnata dalle influenze del contesto culturale in cui vivono, l’Italia.
Lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela ospita il secondo incontro focus Impressioni dei viaggiatori cinesi in Italia, ieri e oggi: Miriam Castorina e Alessandra Brezzi illustrano il punto di vista dei viaggiatori cinesi in Italia a inizio Novecento e in epoche più recenti.
Mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 16.45, in occasione del Capodanno Cinese, la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni.
Come festeggiano in Cina l'anno della Tigre? Quali sono le origini dei segni zodiacali cinesi? Attraverso immagini, letture e una divertente attività creativa con la carta, tenuto dalla docente Liu Yang, i partecipanti si immergono nella cultura e nelle tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese.
Si tengono dalle ore 16 alle 18 gli incontri online dedicati alle coppie miste.
Si tratta di incontri mensili (ogni ultimo sabato del mese) organizzati dall'Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (AIFCOM) e rivolto a quelle relazioni in cui differenze culturali e di provenienza possono a volte richiedere enormi risorse di creatività per restare solide. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte le persone che sono, o sono state, in una coppia mista. Il gruppo è moderato e condotto da Alberto Mascena, psicologo e da Cristina Sebastiani, counselor.
Mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b è prevista la presentazione del libro Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo.
Il volume Le strade per Roma nasce nell'ambito del progetto che Cnr Ismed e Biblioteche di Roma hanno lanciato a partire dai 150 anni di Roma Capitale, con lo scopo di ricostruire le tante immigrazioni che si sono sviluppate nella città a partire dal 1871 per arrivare a oggi.
Nel volume vengono descritte le migrazioni dirette a Roma provenienti dal resto d'Italia con particolare attenzione a ciò che è avvenuto negli ultimi 70 anni.
Saluti di apertura: Vittorio Bo (Commissario per la gestione provvisoria Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale)
Coordina: Simona Lunadei (Irsifar)
. Interventi di: Alessandra Gissi (Università L'Orientale Napoli), Giulia Zitelli Conti (Università Roma Tre)
. Partecipano alla discussione i curatori Michele Colucci e Stefano Gallo e gli autori del volume.
Giovedì 14 ottobre 2021 alle ore 17,30 il Servizio Intercultura e la Biblioteca Goffredo Mameli presentano l'ultimo lavoro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, con appendice e fotografie di Stefano Romano, Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia (Villaggio Maori edizioni, 2021). L'evento si tiene nel giardino della Biblioteca, in via del Pigneto 22. Oltre agli autori, partecipa Sushmita Sultana, direttrice e insegnante della scuola di musica Sanchari Sangeetayan, con una performance dei suoi allievi e allieve. Verranno inoltre proiettate le fotografie della mostra di Stefano Romano Lasciate che i fiori sboccino nel mio giardino.
Fino al 10 ottobre 2021 al Palazzo delle Esposizioni è prevista la rassegna di documentari su attualità e diritti umani a cura di CineAgenzia per Internazionale che racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano. In un’epoca dominata da propaganda e disinformazione, bussola del programma sarà il giornalismo: in Sieged: The Press vs. Denialism i reporter brasiliani affrontano le menzogne del presidente Bolsonaro nel pieno della catastrofe causata dal Covid; in Writing With Fire un gruppo di agguerrite donne dalit sfida un’India settaria e maschilista creando dal basso un giornale unico al mondo; in The Neutral Ground il documentario d’inchiesta usa gli strumenti dell’ironia, trovando una chiave inedita per raccontare il razzismo negli Stati Uniti e la nascita di Black Lives Matter.
Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso Bookstorie in via Valsassina, 15/17 Antonello Sacchetti presenta I Sopravvalutati. Dialoga con l'autore Melissa Fedi. Persino per chi è diventato adulto nell'era del Grande Ottimismo e dell'Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente "normale". O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per "geniale" e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l'egoismo a valore. Cinque racconti ambientati a Roma