Le sette lune di Maali Almeida


La guayaba, frutto di genere femminile, è il più ricco, nutritivo e profumato del pianeta, e il più rappresentativo degli oltre quattrocento frutti censiti in Colombia: è a queste proprietà che si rifanno i sedici racconti di Guayabas, scritti da sedici scrittrici colombiane e tradotti da sedici traduttrici. Cornice di storie sulla ricerca di sé, sulla maternità, sulla sessualità, tra il realismo e il paradossale, sono le periferie di grandi e convulse aree urbane come i piccoli villaggi rurali in cui il tempo sembra aver perso importanza.
Igiaba incontra in sogno il nonno Omar, che non ha mai conosciuto ma solo visto in fotografia. Omar la porta in un viaggio lungo la storia per raccontarle cosa significava vivere nella Somalia sotto il colonialismo italiano, quello ottocentesco e imperialista e quello del ventennio fascista, e in che modo l'eredità razzista impregni ancora le nostre città e la nostra cultura.
Mercoledì 9 giugno 2021 alle ore 18:30 in diretta streaming su Zoom e Youtube, è previsto il webinar Una grande coppia divina fra ascesi ed eros: Śiva e Pārvatī con Giuliano Boccali. Introduce Raffaele Torella.
San Francisco, giovane migrante africano approdato in Svezia dopo varie peregrinazioni, viene sfrattato dal suo modestissimo alloggio. Senza perdersi d’animo, decide di abbandonare l’anonima città in cui si sente prigioniero e riprendere il viaggio verso la mitica San Francisco, assecondando la fissazione che gli ha guadagnato il suo nomignolo, insieme ai fidi compagni di sventura: Manni, in cerca di una moglie per ottenere la cittadinanza; Hussein, detto Richard, convinto di essere braccato da un manipolo di uomini in giacca e cravatta; la bella e misteriosa Isol con una pistola sempre in borsa.
Leyla, un’anziana signora molto raffinata ed ultima discendente di un’antica famiglia ottomana, è costretta a lasciare la casa di famiglia quando questa viene venduta dalla banca a un ricco magnate e alla sua ambiziosa moglie. Il figlio dell’ex giardiniere della villa, Yusuf, accoglie Leyla nella sua casa di Cihangir, vivace quartiere nel lato Europeo di Istanbul, e cerca di aiutarla a recuperare la proprietà della casa da cui è stata ingiustamente sfrattata. Lì Leyla vede per la prima volta la vita degli artisti e degli emarginati e conosce la fidanzata di Yusuf, Roxy, cantante hip hop figlia di immigrati turchi in Germania, che non accoglie con entusiasmo l’arrivo dell’anziana signora.
Lunedì 24 maggio 2021 alle ore 16.30 l' Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita all'incontro online sulla piattaforma Microsoft Teams Letteratura e viaggio: gli scrittori cinesi in Italia negli anni '20 con Alessandra Brezzi, Sapienza Università di Roma. Introduce Luisa M. Paternicò, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Mercoledì 19 maggio 2021 alle 18 l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con Mimesis Edizioni di Milano e La Scuola di Pitagora di Napoli, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, presenta online sulla pagina Facebook dell'istituzione, una nuova edizione degli incontri I Mercoledì Letterari. L’incontro che si svolge in diretta è dedicato al filosofo e scrittore romeno Emil Cioran, ai due volumi recentemente pubblicati in Italia: L'orgoglio del falimento. Lettere ad Arsavir e Jeni Acterian, a cura di Antonio Di Gennaro, traduzione di Magda Arhip e Laureto Rondoni (Mimesis Edizioni, 2021) e Ultimatum all'esistenza. Conversazioni e interviste (1949-1994), a cura di Antonio Di Gennaro (La Scuola di Pitagora, 2020).
Giovedì 13 maggio 2021 alle ore 20 in diretta streaming sulla pagina facebook di Ronzani Editore, è previsto uno speciale appuntamento con un grande autore di fama internazionale: Ahmet Ümit, autore di Perchè Istanbul ricordi. Scrittore e consigliere culturale alla Fondazione Goethe di Istanbul, è uno degli scrittori turchi contemporanei più celebri e i suoi romanzi sono tradotti in tutto il mondo. A moderare l'incontro saranno Luisa Maistrello, direttrice della collana Attravèrso e Anna Valerio, traduttrice del romanzo. Ne discutono con l'autore quattro blogger: Silvia D'Eustacchio, Alessandra Fontana, Roberta Luprano, Giulia Pretta.
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 14.30, nell'ambito del ciclo di seminari transdisciplinari Borderscapes, organizzati dal Centro Studi Postcoloniali e di Genere dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale, si svolge online sulla pagina facebook del centro l'incontro con la scrittrice e poetessa Ubah Cristina Ali Farah che discute i suoi recenti racconti: "La danza dell’orice" (Juxta Press, 2020), e "Le ceneri della Fenice" (Meet Édition, 2020).
Mercoledì 21 aprile 2021, ore 18.30, l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con Sandro Teti Editore di Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, presenta online sulla pagina Facebook dell'istituzione: , la prima edizione del 2021 degli incontri I Mercoledì Letterari. L’incontro è dedicato alla scrittrice romena Doina Ruști e al suo romanzo L’omino rosso, il quale arriverà nelle librerie della Penisola in una nuova edizione italiana, rivista e modificata.
Giovedì 15 aprile 2021 alle ore 11 l'Istituto Yunus Emre centro Culturale Turco di Roma invita all'evento online Yunus Emre e Dante. Due poeti universali nel loro 700° anniversario. Ai due poeti nazionali, dell’Italia e della Turchia, Yunus Emre e Dante, l’UNESCO ha dedicato l’anno 2021. L’evento è destinato a raccontare le caratteristiche comuni e i principi universali di queste due poeti che hanno vissuto nello stesso periodo e sono morti nello stesso anno 1321. Oltre a questi punti comuni, tutte e due poeti hanno contributo alla lingua autentica dei loro paesi e sono diventati i poeti più amati dalle loro nazioni. Per commemorare Yunus Emre e Dante partecipano alla trasmissione dal vivo i rappresentanti diplomatici e culturali di due paesi, due accademici di ogni paese e il presidente della Comissione nazionale turca per l’Unesco.
Venerdì 16 aprile 2021 alle ore 11 su youtube viene trasmesso un incontro in onore di Maria Antonietta Saracino, grande studiosa scomparsa un anno fa, esperta di anglistica e in particolare di letterature anglofone di Africa, Caraibi, India e di multiculturalismo.
Ne parlano Gabriella Sanna, Andrea Peghinelli, Stefano Tedeschi e altri amici.