Da sabato 16 a venerdì 22 marzo 2024 la Biblioteca Casa del Parco, in via della Pineta Sacchetti 78, ospita un ciclo Donna Vita Libertà, una serie di iniziative per informare e agire sulla situazione femminile attuale e per rendere omaggio alle donne iraniane. Gli incontri culturali si apriranno nella giornata del 16 marzo dalle ore 11 con l'inaugurazione della mostra d'arte visiva "Donna Vita Libertà", la mostra fotografica "Una donna così" e l'esposizione dell'opera del gruppo "Ricamo nel cuore". Ci sarà inoltre l'esibizione musicale a cura della scuola di musica Pentalpha Club. All'interno il programma completo, che a partire dal 20 marzo include i festeggiamenti per il Nowzuz, Capodanno persieno e altri incontri e laboratori dedicati all'Iran.
donne
Le femmine e i cani non possono entrare. Violenza di genere e matrimoni combinati in Bangladesh
PREMIO 2023 SGUARDO DI DONNA per la non violenza
Dal 16 al 30 novembre 2023 la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, ospita la mostra “PREMIO 2023 SGUARDO DI DONNA per la non violenza", a cura dell’Associazione Il Tempo delle Donne per ribadire il diritto al nutrimento del corpo, dell’anima e della mente. Il tema quest’anno è "Abbondanza" – "Carestia". La mostra, giunta alla sua Quarta Edizione, quest'anno vede la partecipazione di scultrici, pittrici e fotografe di varie nazionalità, le cui opere sono state selezionate da una giuria di qualificate artiste internazionali.
Il vernissage si tiene giovedì 16 novembre 2023 alle ore 17:30.
Intervengono: Fabrizio Santori, Consigliere Capitolino e Rita Valenzuela, Presidente de Il Tempo delle Donne.Il mio posto è ovunque
Mastico y Trago. Donne, famiglia e amore in un batey dominicano
Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo
Le dannate del mare
Piccolo manuale antirazzista e femminista
Il mantello del mare e altri racconti
In-Verse. Poesia femminile dal Sudafrica
Il Paese che uccide le donne
Il paese che uccide le donne
Rose d’Arabia
I racconti di questa antologia offrono un’inedita panoramica di uno degli universi femminili più nascosti della nostra epoca. L’higiab, il tradizionale velo nero che nasconde il volto delle donne saudite, è il simbolo della condizione femminile in Arabia Saudita. Ed è una presenza ingombrante in molti di questi racconti. La società saudita è rigidamente divisa in due, uno sdoppiamento tra popolazione maschile e popolazione femminile unico al mondo: doppie università, doppie redazioni di giornali, doppi ospedali, doppi ministeri, ma anche doppi, e separati, ingressi negli uffici e nei ristoranti.
Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all’Italia
Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 18 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, 102 è prevista la presentazione del libro Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Con le autrici, il fotografo Stefano Romano e Navanpreet Kaur, originaria dell'India. A seguire aperitivo etnico preparato da Barikamà.
Donne attraverso il mare. Il colonialismo raccontato dalle figlie delle figlie.
Sabato 18 e lunedì 27 settembre 2021 nel pomeriggio vengono presentati presso la Casa internazionale delle donne, sala Carla Lonzi, in collaborazione con QuestaéRoma, Dinamo press e Noi donne due focus sul tema Donne attraverso il mare. Il colonialismo raccontato dalle figlie delle figlie.
Wasi – Sportello psicologico per donne migranti
Migranti e rifugiate. Antropologia, genere, politica
Questo libro interseca prospettive di genere e di antropologia femminista con indagini sulle donne rifugiate e migranti a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Il testo esplora alcuni studi etnografici sulle migrazioni delle donne alla luce dei passaggi storici delle teorie di genere e femministe, proponendo un’angolatura teorica innovativa per lo studio della mobilità umana. In contrasto con l’immagine persistente che ritrae immigrate e rifugiate come soggetti sospesi dalla storia, queste pagine mostrano come siano proprio coloro che infrangono sicurezze, presentandosi sulla scena politica come profughe e migranti, superando le linee del colore, del genere, della classe, a proporre prospettive radicali per l’analisi dei poteri dello Stato, delle gerarchie sociali e anche dell’ineguale distribuzione politica del dolore.
Voci di donne dal mondo II
Sabato 29 maggio 2021 alle ore 18 è previsto l'evento online sulla piattaforma Zoom Voci di donne dal mondo II. Coordina Raffaella Chiodo Karpinsky.
I racconti del velo. Ovvero… ve lo racconto
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.
I racconti del velo. Ovvero… ve lo racconto
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.