Donna vita libertà. La lotta delle donne iraniane


Sono in partenza i corsi della Scuola gratuita di lingua italiana per donne straniere Carminella, con docenti specializzate nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri.
Offre corsi di lingua italiana per donne per tutti i livelli:
I racconti di questa antologia offrono un’inedita panoramica di uno degli universi femminili più nascosti della nostra epoca. L’higiab, il tradizionale velo nero che nasconde il volto delle donne saudite, è il simbolo della condizione femminile in Arabia Saudita. Ed è una presenza ingombrante in molti di questi racconti. La società saudita è rigidamente divisa in due, uno sdoppiamento tra popolazione maschile e popolazione femminile unico al mondo: doppie università, doppie redazioni di giornali, doppi ospedali, doppi ministeri, ma anche doppi, e separati, ingressi negli uffici e nei ristoranti.
Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 18 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, 102 è prevista la presentazione del libro Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Con le autrici, il fotografo Stefano Romano e Navanpreet Kaur, originaria dell'India. A seguire aperitivo etnico preparato da Barikamà.
Sabato 18 e lunedì 27 settembre 2021 nel pomeriggio vengono presentati presso la Casa internazionale delle donne, sala Carla Lonzi, in collaborazione con QuestaéRoma, Dinamo press e Noi donne due focus sul tema Donne attraverso il mare. Il colonialismo raccontato dalle figlie delle figlie.
Questo libro interseca prospettive di genere e di antropologia femminista con indagini sulle donne rifugiate e migranti a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Il testo esplora alcuni studi etnografici sulle migrazioni delle donne alla luce dei passaggi storici delle teorie di genere e femministe, proponendo un’angolatura teorica innovativa per lo studio della mobilità umana. In contrasto con l’immagine persistente che ritrae immigrate e rifugiate come soggetti sospesi dalla storia, queste pagine mostrano come siano proprio coloro che infrangono sicurezze, presentandosi sulla scena politica come profughe e migranti, superando le linee del colore, del genere, della classe, a proporre prospettive radicali per l’analisi dei poteri dello Stato, delle gerarchie sociali e anche dell’ineguale distribuzione politica del dolore.
Sabato 29 maggio 2021 alle ore 18 è previsto l'evento online sulla piattaforma Zoom Voci di donne dal mondo II. Coordina Raffaella Chiodo Karpinsky.
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.
Venerdì 16 aprile 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 si tiene la tavola rotonda online La trasformazione delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale. L’evento, che vede la presenza di esperte nigeriane sul tema della tratta degli esseri umani, è organizzato da ASGI, Dedalus, Weavers of Hope, Spazi Circolari ed è possibile seguirlo live sulle pagine Facebook degli organizzatori. Durante la tavola rotonda si parlerà di politiche di esternalizzazione europee in Nigeria e i loro effetti sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale, degli effetti dell’editto dell’Oba di Benin City del marzo 2018; si approfondirà il ruolo crescente dei Cults e delle altre componenti maschili nel meccanismo di assoggettamento ed il persistente ruolo delle famiglie e la marginalizzazione della donna nell’ordinamento giuridico nigeriano. Infine si porrà l'attenzione sulla corruzione e sull’impunità sistemica delle organizzazioni criminali oltre che sull’immutato rischio di re-trafficking.
Giovedì 29 aprile 2021 alle ore 18 ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo invita all'evento conclusivo del Laboratorio di Scrittura Creativa del progetto Rinascere Donna promosso da ASCS, con il patrocinio di Biblioteche di Roma e co-finanziato dai fondi 8x1000 dell'Unione Buddhista Italiana. L'incontro viene trasmesso sul canale Youtube di Agenzia Scalabriniana Cooperazione allo Sviluppo. La giornalista Lucia Capuzzi del quotidiano Avvenire commenta i testi inediti scritti dalle donne latinoamericane del laboratorio.
Mercoledì 24 marzo 2021 alle ore 19.30 Refugees Welcome Italia, Refugees Welcome Italia - Bari e Medici senza frontiere - Gruppo di Bari presentano in diretta streaming su facebook Migrazioni al femminile: dal conflitto in Afghanistan all'accoglienza in famiglia. Cosa significa per una donna crescere in un paese in guerra ed essere costretta a lasciarlo per vivere in sicurezza altrove? Se ne discute con Rohela A., rifugiata afghana accolta in famiglia a Bari grazie e Refugees Welcome Italia, e con Giorgia Sciotti, ginecologa di MSF in missione in Afghanistan, in un ospedale delle donne. Francesca Bottalico e Miriana De Astis, per il Comune di Bari, e Antonio Maffei, per Refugees Welcome Bari, parlano, a loro volta, delle iniziative che le istituzioni e i cittadini possono realizzare per offrire alle persone rifugiate un’accoglienza che promuova l’integrazione e l’autonomia. A moderare l'evento Silvia Godelli, attivista di Refugees Welcome Italia Bari.