Corsi di italiano presso la Scuola di lingua italiana per donne straniere CARMINELLA


L’Associazione culturale Il Tempo delle donne invita tutte le artiste del mondo a partecipare alla Quarta edizione del Premio Sguardo di donna 2023. Dopo il successo delle scorse tre edizioni l’Associazione culturale “Il Tempo delle donne” per il 2023 ha scelto come tema sociale Abbondanza – Carestia al quale le artiste di tutto il mondo potranno ispirarsi per “Il diritto al nutrimento del corpo, dell’anima e della mente” e in rispetto dell’Agenda globale dell’Onu 2030, per uno sviluppo sostenibile.
Il premio è suddiviso in due sezioni: Artiste e Artiste emergenti. Saranno accolte opere di pittura, scultura e di fotografia, sia analogica che digitale, scattata anche con smartphone per le artiste emergenti. Le opere saranno valutate e scelte da una giuria qualificata che assegnerà anche i premi alle vincitrici il 24 novembre 2023, alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Sono in partenza i corsi della Scuola gratuita di lingua italiana per donne straniere Carminella, con docenti specializzate nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri.
Offre corsi di lingua italiana per donne per tutti i livelli:
I racconti di questa antologia offrono un’inedita panoramica di uno degli universi femminili più nascosti della nostra epoca. L’higiab, il tradizionale velo nero che nasconde il volto delle donne saudite, è il simbolo della condizione femminile in Arabia Saudita. Ed è una presenza ingombrante in molti di questi racconti. La società saudita è rigidamente divisa in due, uno sdoppiamento tra popolazione maschile e popolazione femminile unico al mondo: doppie università, doppie redazioni di giornali, doppi ospedali, doppi ministeri, ma anche doppi, e separati, ingressi negli uffici e nei ristoranti.
Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 18 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, 102 è prevista la presentazione del libro Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Con le autrici, il fotografo Stefano Romano e Navanpreet Kaur, originaria dell'India. A seguire aperitivo etnico preparato da Barikamà.
Sabato 18 e lunedì 27 settembre 2021 nel pomeriggio vengono presentati presso la Casa internazionale delle donne, sala Carla Lonzi, in collaborazione con QuestaéRoma, Dinamo press e Noi donne due focus sul tema Donne attraverso il mare. Il colonialismo raccontato dalle figlie delle figlie.
Questo libro interseca prospettive di genere e di antropologia femminista con indagini sulle donne rifugiate e migranti a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Il testo esplora alcuni studi etnografici sulle migrazioni delle donne alla luce dei passaggi storici delle teorie di genere e femministe, proponendo un’angolatura teorica innovativa per lo studio della mobilità umana. In contrasto con l’immagine persistente che ritrae immigrate e rifugiate come soggetti sospesi dalla storia, queste pagine mostrano come siano proprio coloro che infrangono sicurezze, presentandosi sulla scena politica come profughe e migranti, superando le linee del colore, del genere, della classe, a proporre prospettive radicali per l’analisi dei poteri dello Stato, delle gerarchie sociali e anche dell’ineguale distribuzione politica del dolore.
Sabato 29 maggio 2021 alle ore 18 è previsto l'evento online sulla piattaforma Zoom Voci di donne dal mondo II. Coordina Raffaella Chiodo Karpinsky.
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.