Noto sambista operativo principalmente nell' area romana, con un repertorio infinito di samba e pagode espressi dalle sue qualità vocali e dal suo cavaquinho lo hanno reso tra i primi e rari titolari di un bagaglio di originalità brasiliana che include la roda de samba e l’emozione pagodeira, il ballo intorno al palco, la continuità dell'esecuzione musicale che, dal momento iniziale, non conosce pause, come vuole la tradizione della musica e danza in Brasile. Fondatore del gruppo Rio Samba, anima con esso il "Brasile romano" raccogliendo attorno a sé i migliori sambisti.
Brasile
Projeto Misturando
Mel Freire


Casa dello Choro


La Casa dello Choro è un’associazione socio-culturale-musicale che si pone come punto di riferimento per la diffusione e lo studio dello choro in Italia, svolgendo una funzione di orientamento per il musicista o il semplice appassionato che voglia avvicinarsi a questo affascinante genere della musica brasiliana. È un luogo condiviso che accoglie chiunque voglia abitarlo, aprendosi in particolar modo a chi predilige la pratica della musica d’insieme e ritiene sia indispensabile promuoverla nell’attuale realtà musicale italiana. L'associazione – costituita da un gruppo di musicisti, insegnanti, compositori e ricercatori esperti nel settore – si impegna nello svolgere un ruolo di mediazione tra la nostra cultura musicale e quella brasiliana, attraverso l'organizzazione di eventi, laboratori didattici, rassegne, attività di ricerca e divulgazione.
Bruna Iodice
Piccolo manuale antirazzista e femminista


Brasil!


Fino al 17 settembre 2021, presso la galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile a Roma, è possibile visitare la collettiva di arte contemporanea Brasil! Sono esposte 23 opere di 17 tra i più significativi nomi brasiliani dell’attuale panorama artistico internazionale. Le opere provengono dalla collezione privata dello stilista italiano Ernesto Esposito, vero appassionato del Brasile, che le ha acquistate da rinomate gallerie in tutto il mondo (A Gentil Carioca, Rio de Janeiro; Gagosian, Roma; Peres Projects, Los Angeles; Sotheby’s e Sprovieri Gallery, Londra; Galleria Franco Noero, Torino) o avute in donazione dagli stessi artisti.
Fascismo tropicale


Giovedì 15 aprile 2021 alle ore 21 è prevista la presentazione in diretta streaming del libro di Claudileia Lemes Dias: Fascismo tropicale. Ne parla con l’autrice Edda Pando di Todo Cambia. Fascismo tropicale racconta il Brasile di Bolsonaro, che ha conquistato la Presidenza con una politica di estrema destra, misogina, omofoba, razzista e antiambientalista, con il sostegno del fondamentalismo religioso che ha diffuso l’intolleranza in Brasile e non solo. Tendenze diffuse anche in Italia nei ceti popolari, che devono essere contrastate con interventi interculturali, come quelli promossi da Todo cambia.
Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias


Martedì 9 marzo 2021 alle ore 17 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. Intervengono oltre all'autrice, Anna Lodeserto e Claudia De Martino. L'evento viene trasmesso sulla pagina Facebook di Enoteca Letteraria.
Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso


Domenica 28 febbraio 2021 alle ore 18 in occasione del Black History Month Florence 2021 - VI edizione è previsto l'evento online su zoom e su facebook Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso in cui viene presentato il libro Fascismo tropicale. Il Brasile tra estrema destra e Covid - 19 (Dissensi edizioni) di Claudileia Lemes Dias. Intervengono oltre all'autrice, David Pacavira e Matias Mesquita. L'evento, promosso da Ass. Njinga Mbande, Casa de Angola na Italia e Kizomba Romana, può essere seguito su zoom e facebook.com/totus.summit.
Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19


Fascismo tropicale racconta l'avanzare dell’estrema destra in Brasile, l’opera di convincimento delle fasce più deboli, indotte a consegnare la massima carica dello Stato a un uomo politico misogino, omofobo, razzista e anti ambientalista. L’arrivo della pandemia del COVID-19 ha messo in evidenza la totale l’incapacità di un governo composto da personaggi negazionisti, complottisti, difensori dell’immunità di gregge e dell’utilizzo del controverso medicinale clorochina come cura preventiva, di gestire un paese multietnico e disuguale.
Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias


Sabato 30 gennaio 2021 alle ore 11 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. L'evento viene trasmesso sulle pagine Facebook di EscaMontage, di Dissensi Edizioni e dell'autrice stessa.
Lasci la stanza com’è


Ogni racconto di questa raccolta apre per il lettore un ventaglio di interpretazioni potenzialmente infinito, gli elementi ricorrenti diventano indizi da seguire per giungere ogni volta ad una soluzione nuova. Il realismo quasi soffocante dei primi racconti lascia pian piano posto ad elementi sempre meno contestualizzabili, fino a sfociare apertamente nella narrazione onirica, in un continuo crescendo di kafkiana surrealtà. Così ci troviamo catapultati in un mondo in cui gli uomini vivono con un animale totem aggrappato alle spalle e in cui le planimetrie di città e case mutano continuamente.
Il luogo della parola


Martedì 9 giugno 2020 dalle 19 alle 20.30 sulla pagina facebook di Capovolte la filosofa e attivista brasiliana Djamila Ribeiro presenta per la prima volta Il luogo della parola, edizione italiana del suo libro "Lugar de fala", edito da Capovolte. L'autrice, in collegamento live dal Brasile, verrà tradotta dal vivo. A dialogare con lei Valeria Ribeiro Corossacz e Monica Paes.
Il traduttore come editore. Per una edizione brasiliana delle “Lettere” di Italo Calvino


Giovedì 27 febbraio 2020 ore 17.30 alla Casa delle traduzioni, via degli Avignonesi 32, Il traduttore come editore. Per una edizione brasiliana delle "Lettere" di Italo Calvino, incontro con Maurício Santana Dias a cura di Laura Di Nicola. L’idea centrale di questa antologia è quella di offrire al lettore di lingua portoghese un’immagine d’insieme di questo complesso protagonista della cultura italiana del secondo Novecento, dalla sua prima giovinezza fino agli ultimi giorni di vita. In questo senso, la scelta delle lettere vuole costituire una specie di lungo racconto, un Bildungsroman capace di tracciare un possibile percorso intellettuale e affettivo di Calvino, senza trascurare le sue molteplici attività: lo scrittore, il partigiano e l’uomo di partito, l’editore, il traduttore, il giornalista, il critico militante, l’appassionato delle scienze, il saggista, l’interlocutore e amico dei principali scrittori, intellettuali e artisti del suo tempo.
Ossa danzanti. Racconti brasiliani del fantastico


Sabato 29 febbraio 2020 alle 17, al Blue Room in via Paolo Albera, 55-57 è prevista la presentazione di Ossa danzanti. Racconti brasiliani del fantastico, di Humberto de Campos, Bernardo Guimaraes, Machado de Assis e Jose Bento Renato Monterio Lobato, pubblicata da AB Editore. Ne parleranno le traduttrici Rosangela Amato, Francesca Felici e Tiziana Tonon.
Associazione Alberos


Alberos è un'associazione indipendente nata a Roma nel Settembre 2018 senza scopo di lucro ed è costituita a fini solidaristici e di utilità sociale nell'interesse generale della collettività. Essa si impegna altresì alla promozione, lo sviluppo e la diffusione della formazione fisica, culturale e morale dell'individuo vista come forma di incontro, aggregazione ed integrazione tra persone di culture diverse. Già prima della nascita dell'associazione, i membri sono stati impegnati come volontari nel campo del sociale per il riscatto di persone ai margini della società nella periferia di Rio de Janeiro. Tra questi emarginati si sono occupati, e continuano ad occuparsi, del recupero di ragazzi tossico-dipendenti, attraverso supporto psicologico ed aiuti materiali frutto di donazioni.
L’ultima pelle


In questo romanzo Julio Monteiro Martins racconta da scrittore la perdita di una persona cara e il bisogno di cambiare pelle per andare avanti con la propria vita. La sua narrativa nasce quindi da questo dolore infinito, inimmaginabile e impossibile da eludere. L’unica via d’uscita è incorporarlo affinché ne nasca un nuovo essere, non più forte o più debole del precedente, ma necessariamente diverso. È questo il tema della prima parte dell’opera, ma molto altro succederà al protagonista nel tentativo di andare avanti contenendo la malinconia e la depressione che tolgono alla vita qualunque senso. Una fidanzata che pretende di sposarsi, una vecchia passione per la militanza ambientalista che si riaccende e il fallimento della propria casa editrice. Il tutto condizionato dal destino del Paese in cui viveva allora e dove era cresciuto: il Brasile.
Il sale della terra


Sabato 30 novembre 2019 alle ore 20:30 al Centro Arcobaleno, via Pullino 1, si organizza una Cena Brasiliana a cura di Renato Romeo accompagnata dalla visione del film Il sale della terra di Wim Wenders e J.R. Salgado.
Incontro con il leader indigeno brasiliano Cacique Arassari Pataxò


Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è previsto l'incontro con il leader indigeno brasiliano Arassari dell'etnia Pataxò che descriverà usi e costumi della sua popolazione ed eseguirà canti in lingua originale e danze. Interviene Suely Costa dell’Associazione Alberos.