Yomurí


Tutti i mercoledì di giugno alle 18 presso la Sala INCAA, Sala Fernando Birri, della Casa Argentina di Roma è prevista la rassegna Cine Argentino. I film sono proiettati in lingua originale, con ingresso libero e gratuito. Prossimi appuntamenti: 7 giugno "Padre Mario", 14 giugno "Il nostro Papa", 21 giugno "Las Islas", 28 giugno "Fellinopolis".
Fino al 17 settembre 2021, presso la galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile a Roma, è possibile visitare la collettiva di arte contemporanea Brasil! Sono esposte 23 opere di 17 tra i più significativi nomi brasiliani dell’attuale panorama artistico internazionale. Le opere provengono dalla collezione privata dello stilista italiano Ernesto Esposito, vero appassionato del Brasile, che le ha acquistate da rinomate gallerie in tutto il mondo (A Gentil Carioca, Rio de Janeiro; Gagosian, Roma; Peres Projects, Los Angeles; Sotheby’s e Sprovieri Gallery, Londra; Galleria Franco Noero, Torino) o avute in donazione dagli stessi artisti.
Venerdì 10 gennaio 2020 dalle 18.30 alle 20.30 in via Veneto, 7, la Casa Argentina invita all'incontro Tango, passione, gioco, suoni, colori, movimenti ed emozioni. Partecipano Maria Laura Villalba, cantante e musicista, eduardo Moyano, ballerinoe cantante, Alessia Rorato, pianista, Mariano Navone, bandoneon e ballerino e Victoria Arenillas, ballerina.
Martedì 8 giugno 2021 alle ore 18 Edizioni Sur, nell'ambito della rassegna Sudamericana, presenta online sulla propria pagina facebook, l'incontro dedicato a Emma Reyes, pittrice colombiana, morta nel 2003 e poco conosciuta in Italia, la cui vivacità narrativa era tanto amata da García Márquez, che la incoraggiò a scrivere. Intervengono Teresa Ciabatti e Elena Varvello, con Vittoria Martinetto.
Venerdì 11 giugno 2021 dalle ore 18 in via dei Castani 42 il BAM Biblioteca Abusiva Metropolitana ospita il primo evento Cuba Libre di Fotografi senza Frontiere Onlus con mostre fotografiche, proiezioni, musica cubana, cuba libre e tanto buon rum cubano. Il ricavato di questo evento andrà a sostenere un laboratorio fotografico a Cuba in collaborazione con la Television Serrana e Guerilla de los Teatreros.
Martedì 25 maggio 2021 alle ore 18 Edizioni Sur, nell'ambito della rassegna Sudamericana presenta online sulla propria pagina facebook, l'incontro dedicato a Roberto Bolaño. Intervengono Nicola Lagioia, Gianni Montieri e Vittoria Martinetto.
Martedì 11 maggio 2021 alle ore 18 Edizioni Sur, nell'ambito della rassegna Sudamericana presenta online sulla propria pagina facebook, l'incontro dedicato a Julio Cortázar con lo scrittore e traduttore Bruno Arpaia e la traduttrice Ilide Carmignani, insieme a Vittoria Martinetto.
Giovedì 29 aprile 2021 alle ore 18 ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo invita all'evento conclusivo del Laboratorio di Scrittura Creativa del progetto Rinascere Donna promosso da ASCS, con il patrocinio di Biblioteche di Roma e co-finanziato dai fondi 8x1000 dell'Unione Buddhista Italiana. L'incontro viene trasmesso sul canale Youtube di Agenzia Scalabriniana Cooperazione allo Sviluppo. La giornalista Lucia Capuzzi del quotidiano Avvenire commenta i testi inediti scritti dalle donne latinoamericane del laboratorio.
Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, è stata organizzata una rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia. I video si trovano sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.
Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, si avvia la rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia.
Nel terzo appuntamento, giovedì 24 giugno 2021 alle ore 18, si parla dello scrittore ROBERTO QUESADA (Honduras – Stati Uniti), Big Banana, Alessandro Polidoro, 2019. Ne parlano: Giulia Samà, Carolina Mauriello, Priscilla Terenzi. Il video verrà pubblicato sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.
Il Festival del Cinema Latino Americano di Trieste ha aperto le iscrizioni delle opere cinematografiche alla sua XXXVI edizione, che si svolgerà dal 6 al 14 novembre 2021 in forma ibrida, in parte nella tradizionale sede del Teatro Miela, a Trieste, e in parte online, sulla piattaforma Mowies. Nelle intenzioni del Festival, e salvo diverse indicazioni delle disposizioni di legge in vigore durante il suo svolgimento, l'80% del programma sarà in presenza, a Trieste, il restante 20% su Mowies.
Martedì 9 marzo 2021 alle ore 17 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. Intervengono oltre all'autrice, Anna Lodeserto e Claudia De Martino. L'evento viene trasmesso sulla pagina Facebook di Enoteca Letteraria.
Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 18.30 AMIStaDeS - Fai Amicizia con il Sapere presenta online il webinar gratuito Femminismi in/dall’America Latina in cui si parla di storie di donne in America Latina che affrontano la storia rivendicando diritti contro una società e una cultura machista. Modera Chiara Mele, analista per l’area Diritti Umani presso AMIStaDeS. Intervengono: Valentina Fiori (Cooperante, attivista per i Diritti Umani), Sabrina Drago (Cooperante, vincitrice premio Rosa Parks 2021), Giada Rubino (Cooperante, Femminista intersezionale). L’incontro si tiene su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e Linkedin.
Domenica 28 febbraio 2021 alle ore 18 in occasione del Black History Month Florence 2021 - VI edizione è previsto l'evento online su zoom e su facebook Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso in cui viene presentato il libro Fascismo tropicale. Il Brasile tra estrema destra e Covid - 19 (Dissensi edizioni) di Claudileia Lemes Dias. Intervengono oltre all'autrice, David Pacavira e Matias Mesquita. L'evento, promosso da Ass. Njinga Mbande, Casa de Angola na Italia e Kizomba Romana, può essere seguito su zoom e facebook.com/totus.summit.
Sabato 30 gennaio 2021 alle ore 11 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. L'evento viene trasmesso sulle pagine Facebook di EscaMontage, di Dissensi Edizioni e dell'autrice stessa.