Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Letterature del Mondo – Narrativa Latinoamericana

Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, è stata organizzata una rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro
romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia. I video si trovano sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.

Leggi di più...

Letterature del Mondo – Narrativa Latinoamericana

Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, si avvia la rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro
romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia.
Nel terzo appuntamento, gi
ovedì 24 giugno 2021 alle ore 18, si parla dello scrittore ROBERTO QUESADA (Honduras – Stati Uniti), Big Banana, Alessandro Polidoro, 2019. Ne parlano: Giulia Samà, Carolina Mauriello, Priscilla Terenzi. Il video verrà pubblicato sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.

Leggi di più...

Aperte le iscrizioni al Festival del Cinema Latino Americano di Trieste

Il Festival del Cinema Latino Americano di Trieste ha aperto le iscrizioni delle opere cinematografiche alla sua XXXVI edizione, che si svolgerà dal 6 al 14 novembre 2021 in forma ibrida, in parte nella tradizionale sede del Teatro Miela, a Trieste, e in parte online, sulla piattaforma Mowies. Nelle intenzioni del Festival, e salvo diverse indicazioni delle disposizioni di legge in vigore durante il suo svolgimento, l'80% del programma sarà in presenza, a Trieste, il restante 20% su Mowies.

Leggi di più...

Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias

Martedì 9 marzo 2021 alle ore 17 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. Intervengono oltre all'autrice, Anna Lodeserto e Claudia De Martino. L'evento viene trasmesso  sulla pagina Facebook di Enoteca Letteraria.

Leggi di più...

Femminismi in/dall’America Latina

Venerdì 5 marzo 2021 alle ore 18.30 AMIStaDeS - Fai Amicizia con il Sapere presenta online il webinar gratuito Femminismi in/dall’America Latina in cui si parla di storie di donne in America Latina che affrontano la storia rivendicando diritti contro una società e una cultura machista. Modera Chiara Mele, analista per l’area Diritti Umani presso AMIStaDeS. Intervengono: Valentina Fiori (Cooperante, attivista per i Diritti Umani), Sabrina Drago (Cooperante, vincitrice premio Rosa Parks 2021), Giada Rubino (Cooperante, Femminista intersezionale). L’incontro si tiene su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e Linkedin.

Leggi di più...

Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso

Domenica 28 febbraio 2021 alle ore 18 in occasione del Black History Month Florence 2021 - VI edizione è previsto l'evento online su zoom e su facebook Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso in cui viene presentato il libro Fascismo tropicale. Il Brasile tra estrema destra e Covid - 19 (Dissensi edizioni) di Claudileia Lemes Dias. Intervengono oltre all'autrice, David Pacavira e Matias Mesquita. L'evento, promosso da Ass. Njinga Mbande, Casa de Angola na Italia e Kizomba Romana, può essere seguito su zoom e facebook.com/totus.summit.

Leggi di più...

Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias

Sabato 30 gennaio 2021 alle ore 11 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. L'evento viene trasmesso sulle pagine Facebook di EscaMontage, di Dissensi Edizioni e dell'autrice stessa.

Leggi di più...

America Latina, imprese e Diritti Umani

Venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 18.30 il Centro Studi AMIStaDeS ospita in diretta Facebook, You tube e Linkedin la discussione online sul tema America Latina, imprese e Diritti Umani. Modera Diego Battistessa, docente presso l’Università Carlos III di Madrid e Latinoamericanista. Intervengono: Serena Tarabini (Giornalista presso Il Manifesto, Autore per Radio Popolare),Annalisa Bosco (Attivista e cooperante),Gabriele Grieco (Analista per l’area America Latina, AMIStaDeS). La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il form d’iscrizione (https://bit.ly/3q3m8tG).

Leggi di più...

20 anni dopo Fujimori, il Perù è ancora in fiamme

Venerdì 20 novembre 2020 alle ore 18.30 il Centro studi AMIStaDeS invita a partecipare al webinar dal titolo 20 anni dopo Fujimori, il Perù è ancora in fiamme in cui si affronta il tema poco trattato dai media nazionali degli scontri in Perù, a seguito della rimozione dell'ex presidente Vizcarra e dell'instabilità che ne è seguita. All’evento partecipano Alfredo Luis Somoza (Antropologo italo-argentino esperto di politica internazionale, Presidente di ICEIe speaker radiofonico), Corrado Scopetta (Cooperante e Consulente Internazionale) Mario Mancini (Presidente di Progetto Mondo Mlal). Modera Diego Battistessa (Docente presso l’Università Carlos III di Madrid e Latinoamericanista).

Leggi di più...

XXXV Festival del Cinema Latino Americano di Trieste – Online

In seguito alle disposizioni dell'ultimo DPCM, per contenere il contagio del coronavirus, e alla consegnuente temporanea chiusura delle sale cinematografiche, la 35° edizione del Festival del Cinema Latino Americano di Trieste si svolverà in gran parte online. Si potranno quindi seguire i film del Festival da casa, nelle modalità che a breve verranno specificate. Restano invariate le date, che vanno da sabato 7 a domenica 15 novembre 2020.

Leggi di più...

Festival della Diplomazia

Dal 22 al 26 ottobre 2020 è possibile seguire l'appuntamento giornaliero del Festival della Diplomazia con l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana - IILA accedendo  al portale del Diplomacy Festival online https://diplomacy2020.it/ e selezionare il canale Diplo Channel Two, nella fascia oraria che va dalle 14:15 alle 15:15, weekend escluso. Di seguito gli appuntamenti.

Leggi di più...

MemorArteFest2020

Nell'ambito del MemorArteFest2020, il primo festival internazionale digitale della memoria e dell'arte dedicato alle vittime del conflitto armato colombiano, e che si tiene fino al 31 ottobre, è prevista una settimana dal 19 al 25 ottobre 2020, di interviste, documentari, arte plastica e danza contemporanea. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Ni una menos

Presso la Casa Argentina in via Veneto, 7 è possibile visitare fino al 17 novembre 2020 la mostra Ni una menos delle artiste Silvia Levenson e Natalia Saurin e a cura di Manuela De Leonardis. Ingresso con prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Suite Habana all’associazione Grecam

Per la rassegna Filmincontro, sabato 3 ottobre 2020 alle ore 17 l'Associazione Grecam, via Conte Verde 15 propone Suite Habana, docu-film cubano del 2003 diretto da Fernando Pérez, girato con tecniche cinematografiche immaginarie che descrive – senza dialoghi – storie minime: un giorno di vita di dieci persone reali che raccontano il loro quotidiano e i loro sogni. Introduzione del regista cubano Luis Ernesto Doñas.

Leggi di più...

Festival del cinema spagnolo e latinoamericano 2020

Dal 2 al 7 ottobre 2020 al Cinema Farnese di Roma si tiene la 13ª edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano. La manifestazione, curata e organizzata da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori (Exit Media) propone, come di consueto, una selezione di qualità dell’ultimo cinema spagnolo e latinoamericano in versione originale sottotitolata in italiano, con titoli inediti e anteprime nazionali assolute.

Leggi di più...

Delitto Neruda di Roberto Ippolito

Mercoledì 23 settembre 2020 alle ore 18,30 presso il chiostro di Casa delle Letterature, in piazza dell'Orologio 3, si tiene la presentazione del libro Delitto Neruda di Roberto Ippolito (Chiarelettere, 2020).
Nel giorno dell'anniversario della morte del poeta Pablo Neruda avvenuta nel 1973, dodici giorni dopo il golpe di Pinochet, Roberto Ippolito presenta il suo libro, accompagnato da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci promotrice del Premio Strega, con poesie lette da Raffaello Fusaro, regista e sceneggiatore.
La prima delle poesie lette sarà Ode al giorno felice. La scelta, che potrebbe apparire paradossale in occasione dell’anniversario, evidenzia invece la voglia di allegria, aspetto importante della forte personalità di Neruda.

Leggi di più...

Buena Vista Social Club – Casina Valadier

Mercoledì 23 settembre 2020 dalle ore 19, Villa Borghese ospita un grande concerto sotto le stelle interamente dedicato alle sonorità latin & cuban. Un gruppo di 7 elementi eseguirà per voi i migliori brani del Buena Vista Social Club, e non solo. Da Compay Segundo passando per Ibrahim Ferrer e Ruben Gonzales alla scoperta dei suoni della Cuba Vieja. Prenotazioni al numero 392 3823924 scrivendo su whatsapp o sms, o chiamando dalle 16 in poi. In alternativa, su facebook qui: m.me/sunsetbarvaladier

Leggi di più...

America Latina, donna forte e insorgente

Mercoledì 8 luglio 2020 alle 18 il Centro studi AMIStaDeS invita al web talk e la presentazione online del libro America Latina, donna forte e insorgente di Diego Battistessa, docente e ricercatore dell’Istituto di studi internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” dell’Università Carlos III di Madrid e latino-americanista specializzato in cooperazione, diritti umani e migrazioni. Parteciperanno con lui la comunicatrice sociale Angela Valverde Ortiz e la giornalista e documentarista Simona Carnino fresca vincitrice del Premio Mimmo Càndito.

Leggi di più...