Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’ascaro. Una storia anticoloniale di Ghebreyesus Hailu

Nell'ambito del Progetto Memorie decoloniali, giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21 si tiene la presentazione del libro L'ascaro. Una storia anticoloniale di Ghebreyesus Hailu. Ne discotono Alessandro Volterra, storico dell'Africa Roma Tre; Hana Beraki, insegnante; Magali Asfaha, laureata in Global Humanities, Roma La Sapienza. Coordina Alessandro Triulzi, Archivio delle memorie migranti. L'evento è in collaborazione con Archivio delle memorie migranti, CNRISMed; Biblioteca Casa della Memoria, Servizio Intercultura; Rete Yekatit 12-19 Febbraio.

Leggi di più...

Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte il ciclo di tre appuntamenti a cadenza mensile sulla poesia civile del mondo dal titolo Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti a cura del critico Lorenzo Gasparini con la consulenza letteraria di Dario Pontuale. Il primo incontro, che si tiene martedì 4 febbraio 2025 alle ore 17.30 è su Asia e Cina: Chi muore di lavoro: la Poesia di Xi Lizhi. Di seguito il programma.

Leggi di più...

BLACK OUT! Voci dall’America nera

Martedì 28 gennaio 2025 alle ore 18 inizia BLACK OUT! Voci dall’America nera, un nuovo ciclo di incontri, dedicato alla letteratura afroamericana. Si parte dall'America dell'Ottocento per arrivare alla Giamaica dei giorni nostri. Intervengono i traduttori e gli editor dei libri che verranno presentati. Il ciclo è presentato da Marco Cassini (SUR), Tiziana Triana (Fandango) e Isabella Ferretti (66thand2nd). La rassegna dura fino ad aprile.

Leggi di più...

In memoria del naufragio di Cutro – Maratona di lettura

Giovedì 27 febbraio 2025 in via Nicola Zabaglia, 27/b alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b invita a un momento di riflessione comune a In memoria del naufragio di Cutro - Maratona di lettura, un reading per ricordare la tragedia avvenuta il 26 febbraio 2023, quando un'imbarcazione partita dalla Turchia con a bordo circa 200 persone è naufragata nelle vicinanze delle coste calabresi causando la morte di 94 persone e un numero imprecisato di dispersi. L'evento prevede la lettura di brani di narrativa e poesia sul tema del viaggio migratorio, dell'esilio, della fuga dal proprio paese. Se vuoi partecipare con la lettura di un brano (max 25 righe) scrivi entro il 16 febbraio 2025 a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it indicando il brano prescelto, l'autore e il titolo del libro da cui è tratto. In alternativa puoi leggere uno dei brani selezionati dalla nostra biblioteca.

Leggi di più...

Presentazione Concorso DiMMi 2025 Diari Multimediali Migranti

Lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 17:30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna 37 è prevista la presentazione di DiMMi 2025 Diari Multimediali Migranti, il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia. Un progetto di narrazione autobiografica coordinato dall'Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano che ha come obiettivo principale il contrasto agli stereotipi sulla migrazione (e sui migranti) attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona, nonché la custodia di un patrimonio culturale che rischia di essere perduto.

Leggi di più...

Igiaba Scego book club. Scritture di donne attraverso i continenti

Il ciclo di appuntamenti, nato da una collaborazione tra la scrittrice Igiaba Scego e la Biblioteca Goffredo Mameli, si inserisce nell'ambito del più vasto progetto "Memorie decoloniali", ideato in collaborazione con l'Archivio delle memorie migranti, il CNR ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela e la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia. Di seguito i prossimi appuntamenti.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2025

In occasione del Capodanno Cinese la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 4 ai 7 anni con letture e laboratorio. Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 e giovedì 30 gennaio 2025 alle 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.

Leggi di più...

Presentazione Progetto GOL a cura dell’Istituto G. Meschini

Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17.30, la Biblioteca Enzo Tortora ospita l'evento Presentazione Progetto GOL. Dai forma al tuo futuro professionale a cura dell'Istituto G. Meschini. Durante l'incontro l'Istituto G. Meschini, ente accreditato alla formazione e ai servizi al lavoro, presenta corsi gratuiti rivolti a giovani, anche stranieri, disoccupati, residenti e domiciliati nella Regione Lazio, nell'ambito di diversi programmi finanziati.

Leggi di più...

Inverno russo

Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Secondo appuntamento con il libro Cechov nella mia vita di Lidija A. Avilova, Miraggi Edizioni, 2021. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Shubbek Lubbek

Martedì 14 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene la presentazione del libro Shubbek Lubbek - Ogni tuo desiderio di Deena Mohamed, Coconino Press, 2024. Intervengono la traduttrice Luce Lacquaniti, Costanza Spocci, giornalista e conduttrice Radio3Mondo e Alessio Trabacchini, editor Coconino.

Leggi di più...

Islam e sport in Italia

Martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Islam e sport in Italia di Fabrizio Ciocca, Edizioni al-Hikma, 2024. Interviene con l'autore Omayma Essamari, laureata in Scienze Politiche. La ricerca si occupa di indagare gli atteggiamenti dei giovani musulmani in Italia rispetto alla pratica sportiva, che se da un lato è strumento di inclusione delle minoranze, dall'altro pone anche alcune questioni per quanto riguarda l'osservanza dei precetti religiosi.

Leggi di più...

Il design thinking nelle Biblioteche di Roma per l’inclusione delle/di giovani di seconda generazione

Giovedì 28 novembre 2024 dalle ore 17 presso Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'evento conclusivo del progetto Rome Open Library, nato per coinvolgere le/i giovani di seconda generazione nella co-progettazione e nella co-gestione di spazi, servizi e attività. Dopo mesi di lavoro il progetto, finanziato dall'Alumni Engagement Innovation Fund dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, e realizzato da Melting Pro Learning insieme a Biblioteche di Roma, sta per concludersi.

Leggi di più...

Nella stessa acqua

Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione di Nella stessa acqua, la settima antologia del progetto DiMMi - Diari Multimediali Migranti, edita da Terre di mezzo, 2024 che raccoglie le storie finaliste dell’ultima edizione del concorso per la raccolta di testimonianze migranti. Durante l'evento l'autore Mustafa Reza e l'autrice Samanta Amet, finalisti rispettivamente nel 2024 e nel 2023, dialogano con Lucia Mazzanti, attivista per i diritti degli studenti e delle studentesse con background migratorio, e Paule Roberta Yao, Coordinatrice dell'ITHACA Diary Contest e finalista del Concorso DiMMi nel 2019.

Leggi di più...

Il buio della ragione

Martedì 12 novembre 2024, ore 17.30 alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene un Concerto poetico sui diritti umani Il buio della ragione di e con Marco Cinque, scrittore e musicista.
Intervengono Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia e Vito Davoli cocuratore del libro. Letture a cura di Marco Cinque, Vito Davoli, Maurizio Evangelista, Teodora Mastrototaro e Cosimo Lamanna, coautori del volume. In concomitanza con il concerto poetico è prevista l'inaugurazione della mostra "Colori indiani dal braccio della morte", dipinti di Fernando Eros Caro, nativo americano scomparso nel 2017. La mostra è visitabile fino al 29 novembre 2024.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e cultura cinese

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza il Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese a cura di Roberto Alfieri, volontario di servizio civile del progetto Intercultura in biblioteca.
Il corso inizia lunedì 25 novembre 2024 e prosegue fino a lunedì  17 febbraio 2025 per una durata complessiva di 15 ore.
Il corso si tiene tutti i lunedì dalle ore 16.00 alle 17.30 (escluso il periodo delle festività natalizie).
È possibile effettuare le iscrizioni esclusivamente a partire dalle ore 9 di lunedì 4 novembre 2024 ed entro le ore 14 di venerdì 15 novembre 2024.

Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo QUI  (indicando nome, cognome, un contatto telefonico e il numero di Bibliocard se già in possesso).
Il corso può accogliere un massimo di 20 partecipanti e le domande verranno accettate in ordine di arrivo delle e-mail. Le altre richieste resteranno in lista d’attesa.

Leggi di più...

Corso base di italiano per stranieri per sole donne

Sono aperte le iscrizioni al CORSO BASE DI ITALIANO PER STRANIERI PER SOLE DONNE. Il corso inizia mercoledì 23 ottobre 2024 e si tiene il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 11.30 presso la Biblioteca Collina della Pace in via Bompietro, 16. Il corso è a cura dell'Associazione Per un mondo migliore. Per partecipare è necessario essere in possesso di BIBLIOCARD.

Leggi di più...

La signora meraviglia

Nell'ambito del progetto "Memorie decoloniali" realizzato in collaborazione con l'Archivio delle memorie migranti, il CNR ISMed, la Biblioteca Casa della Memoria, la Biblioteca Nelson Mandela e il Servizio Intercultura, lunedì 28 ottobre 2024 alle 17.15 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il secondo appuntamento con la presentazione del libro La signora Meraviglia dell'autrice-attrice e cantante italo-somala Saba Anglana. Intervengono: Ingy Mubiay, scrittrice e Mohamed Tailmoun, sociologo. Modera Michele Colucci, CNR ISMed. Il libro è un esordio lirico e ironico tra memoire e saga familiare. La ricerca delle origini tra una Mogadiscio magica e un’Italia in trasformazione.

Leggi di più...

Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2024-2025

Sono aperte le iscrizioni al gruppo di Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2024/2025 che si tiene presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, a partire da martedì 22 ottobre 2024, tutti i martedì dalle 14.15 alle 16.15 per i ragazzi delle scuole medie e dalle 16.30 alle 17.30 per i bambini delle scuole elementari (per i quali è gradita la presenza di un genitore). I posti sono limitati. E' necessario iscriversi mandando una mail a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it oppure chiamare il Servizio Intercultura 0645460313/4. Nella mail specificare il nome del bambino, età e un numero di telefono.

Leggi di più...

Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024

Lunedì 28 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 16.45 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il convegno Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024 a cura di CNR ISMED, ASGI e Spazi circolari in collaborazione con Biblioteche. Nel 1924, cento anni fa, venne approvato in Usa il Quota Act, una legge passata alla storia come una delle più imponenti misure restrittive di chiusura all'immigrazione. Ne fece le spese soprattutto il mondo dell'immigrazione italiana, da decenni proiettato verso gli Usa, ma le sue conseguenze ebbero risonanza a livello globale. Un secolo dopo, intendiamo ripercorrere analiticamente le principali esperienze storiche di chiusura all'immigrazione, con particolare attenzione al caso italiano, partendo dal 1924 per arrivare ai giorni nostri. Lo scopo è quello di ricostruire le origini e le forme di applicazione dei provvedimenti, indagando allo stesso tempo le strategie adottate per limitarne gli effetti da parte degli attori sociali, valutando anche l'impatto nei differenti contesti storici. La giornata è aperta ai contributi delle studiose e degli studiosi di storia, diritto, scienze sociali, alle operatrici e agli operatori legali, al mondo dell'attivismo. Di seguito il programma.

Leggi di più...