Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’integrazione delle persone di origine straniera. Misure, evidenze, problemi di governance

Giovedì 8 giugno 2023 alle 9.15 presso l’Auditorium Inapp, si svolge il convegno L’integrazione delle persone di origine straniera. Misure, evidenze, problemi di governance, promosso dal nostro Istituto e dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Si tratta dell’evento conclusivo delle attività previste da un Accordo di programma tra le due Amministrazioni, operativo da marzo 2021. L’iniziativa analizza il tema dell’integrazione delle persone con background migratorio, considerando aspetti metodologici ed empirici della ricerca sui temi della mobilità umana e del confronto tra popolazioni di origine straniera e nativi: vengono approfonditi anche i profili delle politiche promosse a diversi livelli di governo.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tuscolano e dintorni

Martedì 16 maggio 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Raffaello in Via Tuscolana, 1111, nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori, si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Raffaello, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tuscolano e dintorni, il tredicesimo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Tuscolano e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Acilia e dintorni

Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Sandro Onofri, in Via Umberto Lilloni, 39 - 45, nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori", CNR ISmed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Sandro Onofri organizzano il dodicesimo appuntamento territoriale della rassegna 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Acilia e dintorni, per conoscere più da vicino il quartiere di Acilia e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Storie di accoglienza, amicizia, amore, integrazione. Dall’Est con amore di Karim Galici

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna 2023, nell'ambito del progetto “Rete di interazioni sociali e culturali” - Incontri conoscitivi per uno scambio di esperienze e buone prassi, mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora, è prevista la proiezione del docufilm Dall'Est con amore. Quattro storie di vita e integrazione di Karim Galici, prodotto dall’Associazione Cittadini del Mondo di Cagliari con il sostegno della Fondazione di Sardegna e dedicato a “Storie di accoglienza, amicizia, amore, integrazione”. Il documentario racconta di quattro donne di generazioni e nazionalità diverse (bielorussa, kirghiza, russa, ucraina), con universali somiglianze. Quattro donne che arrivano dall'Est e hanno scelto l’Italia come luogo dove vivere, crescere, lavorare e amare.

Leggi di più...

Come alberi in cammino. Storie migranti

Antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2021.

Mahamadou esplora il mondo, la dittatura costringe María all’esilio, il sogno di Hosny è diventare parrucchiere, Franck scappa dalla famiglia del suo ragazzo, Alba Marina cerca le sue radici. Sedici voci sorprendenti nel coro di migliaia di donne e uomini che inseguono la libertà dei diritti. Sedici vite che puntano tutto sulla speranza di una Terra senza confini.

Leggi di più...

Come alberi in cammino. Storie migranti

Martedì 7 febbraio 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora è prevista la presentazione del libro Come alberi in cammino. Storie migranti (Terre di Mezzo, 2022), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti. 2021. Intervengono: Alessandro Triulzi, Archivio delle memorie migranti; Michele Colucci, CNR ISMed; Alba Marina Ospina Dominguez e Gogbe Romaine Tia, autrici. Coordina Paule Roberta Yao, scrittrice finalista 2020.

Leggi di più...

La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia

Martedì 13 dicembre 2022 alle 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci, Stefano Gallo ed Enrico Gargiulo. Intervengono Lucie Bargel (Université Côte d’Azur), Francesco Ferri (Action Aid). Partecipano curatori e autori. Modera Annalisa Camilli (Internazionale).

Leggi di più...

Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo

Per molto tempo le donne sono state assenti dal grande racconto della migrazione. Eppure sono molte quelle che lasciano le loro case e i loro affetti per intraprendere il lungo viaggio attraverso il deserto e il Mediterraneo. Basato su ricerche sul campo condotte ai confini dell’Europa, in Italia e a Malta, questo libro è un’inchiesta sulle tracce delle sopravvissute: nel restituire le molteplici sfaccettature dei loro percorsi e destini, declina al femminile la storia recente delle migrazioni nel Mediterraneo, rifiutando la stereotipata dicotomia che oppone la migrante-vittima alla migrante-eroina, per adottare il punto di vista dell’esperienza diretta delle donne.

Leggi di più...

Paesaggi interculturali nella terra di mezzo. Esperienze per una società plurale

L'immigrazione ha innescato uno sfaccettato dibattito sulla portata delle trasformazioni sociali e delle loro conseguenze sugli assetti del territorio. Ciò ha reso necessaria una riflessione più attenta rispetto ad alcuni termini che spesso ricorrono nel dibattito pubblico sulla presenza degli immigrati. Un dibattito che vede un ampio utilizzo di concetti come identità, cultura, intercultura, pluralismo culturale.

Leggi di più...

Le dannate del mare

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Casa Editrice Astarte, invitano giovedì 24 novembre 2022 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora alla presentanzione del libro Le dannate del mare di Camille Schmoll. Intervengono oltre all'autrice (in collegamento da remoto), Francesca Napoli, avvocatessa Centro Astalli, Marta Capesciotti, ricercatrice, militante contro le frontiere e la Casa Editrice Astarte (in collegamento da remoto).

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: San Giovanni e dintorni

Martedì 27 settembre 2022 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21, nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Nelson Mandela, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: San Giovanni e dintorni, l'undicesimo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere di San Giovanni e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Bando Unesco “Vicino/Lontano – Viaggio alla Scoperta del Patrimonio Culturale dell’Immigrazione in Italia”

E' stato prorogato al 30 settembre 2022 il termine per l'invio delle foto per partecipare alla Mostra "Vicino/Lontano - Viaggio alla Scoperta del Patrimonio Culturale dell'Immigrazione in Italia".

In occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO organizzerà una mostra a Roma nel novembre 2022. Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale Romano, con l'Istituto di Studi sul Mediterraneo- ISMED CNR e con il Sistema delle Biblioteche Comunali di Roma, la mostra verrà realizzata al Palazzo delle Esposizioni e in contemporanea in quattro biblioteche di Roma.

La mostra, dal titolo “VICINO / LONTANO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”, prevede l’esposizione di fotografie amatoriali, scattate da persone che vivono in Italia ma provengono da altri Paesi, che ritraggono il patrimonio culturale e/o naturale del Paese di provenienza.

Leggi di più...

Undici storie di resistenza, undici anni della Turchia

Dal 2010 ad oggi, numerose persone hanno lasciato la Turchia per motivi politici o perché non si sentivano al sicuro: professori universitari, studenti, parlamentari, sindaci, avvocati, giudici, alti ufficiali dell'esercito, giornalisti, sindacalisti, attivisti del mondo dell'associazionismo e persino medici ... Così è nata e cresciuta una nuova diaspora in Europa. In questo libro racconto gli ultimi 11 anni attraverso le storie di 11 persone.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Ostia e dintorni

Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza 7 (Ostia), nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Elsa Morante, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Ostia e dintorni, decimo appuntamento territoriale per conoscere più da vicino il quartiere di Ostia e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tiburtino e dintorni

Giovedì 5 maggio 2022 alle 16.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e la biblioteca organizzano l'incontro 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tiburtino e dintorni nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori", nono appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Tiburtino e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Quarticciolo e dintorni

Proseguono anche nel 2022 gli appuntamenti del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori a cura di CNR-ISMed e Servizio Intercultura, in collaborazione con le varie biblioteche coinvolte.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 1 marzo 2022 alle ore 17 presso la Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10. Intervengono: Luciano Villani, storico - Sapienza Università di Roma; Sergio Galiani, testimone della migrazione interna; Sara Rossetti, esperta di migrazioni; i curatori e i protagonisti del volume Centocelle Melting Pot: Valerio Magi, Andrea Martire, Adel Smya e David Kieron Magill; i docenti Maria Cristina Ventura ed Enrico De Angelis del Liceo Scientifico Francesco D'Assisi; Jamir, come testimone della Palestra Popolare Quarticciolo; il Comitato di Quartiere Quarticciolo. Modera Michele Colucci, CNR-ISMed. L'incontro si tiene in presenza e in streaming sulle pagine FB di Roma Multietnica, Biblioteca Quarticciolo, CNR-IsMed e sul canale YT di Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Rifugiati. Verità e falsi miti. Dati, analisi e storie vere per demolire pregiudizi e luoghi comuni

«Non possiamo aiutarli a casa loro?», «Se sono così poveri, dove li prendono i soldi per il viaggio?», «Ci rubano il lavoro», «Alla fine tutti o quasi commettono dei crimini». Sono tutte frasi che abbiamo sentito pronunciare o abbiamo pronunciato noi stessi parlando di uno dei problemi più grandi del mondo contemporaneo: i rifugiati, il flusso umano che arriva da paesi in cui la situazione politica e sociale è stata dichiarata invivibile. Spesso ci si scorda che il loro muoversi è assolutamente legale, regolato da leggi del diritto internazionale (come la "Convenzione del 1951 sui Rifugiati" di cui proprio quest'anno ricorre il 70 esimo anniversario), che non si sta parlando solo di un generico, per quanto meritevole, appello al buon cuore, ma che si parla di diritti, da parte dei rifugiati, e doveri, da parte di chi deve accoglierli e dar loro protezione.

Leggi di più...

Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia

Nella crescita della Roma contemporanea le migrazioni interne hanno avuto un ruolo fondamentale. Trascurati a lungo e quindi scarsamente approfonditi, i flussi migratori che hanno popolato Roma partendo dal resto d'Italia meritano una rinnovata attenzione. Già da fine Ottocento la composizione della popolazione romana è stata notevolmente modificata dagli apporti esterni. L'eccezionale espansione della città per tutto il corso del Novecento si è nutrita di una molteplice spinta proveniente dagli arrivi da fuori città: dalla provincia alle altre aree del Lazio fino alle regioni dell'Italia centrale, per non dimenticare il Piemonte e il Veneto, insieme all'afflusso di massa dalle regioni meridionali, divenuto sempre più significativo. Utilizzando la chiave di lettura delle migrazioni interne,

Leggi di più...

Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia

Mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b è prevista la presentazione del libro Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo.
Il volume Le strade per Roma nasce nell'ambito del progetto che Cnr Ismed e Biblioteche di Roma hanno lanciato a partire dai 150 anni di Roma Capitale, con lo scopo di ricostruire le tante immigrazioni che si sono sviluppate nella città a partire dal 1871 per arrivare a oggi.
Nel volume vengono descritte le migrazioni dirette a Roma provenienti dal resto d'Italia con particolare attenzione a ciò che è avvenuto negli ultimi 70 anni.
Saluti di apertura: Vittorio Bo (Commissario per la gestione provvisoria Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale)
Coordina: Simona Lunadei (Irsifar)
. Interventi di: Alessandra Gissi (Università L'Orientale Napoli), Giulia Zitelli Conti (Università Roma Tre)
. Partecipano alla discussione i curatori Michele Colucci e Stefano Gallo e gli autori del volume.

Leggi di più...