Saturnalia. Festa rituale dedicata al Dio Saturno-Shani


Presso l’Arena della Casa del Cinema è previsto un weekend indiano: sabato 25 settembre 2021 alle 19.30 spettacolo di danza con Svamini Atmananda Giri seguito dall’epico Bahubali 1 e domenica 26 settembre 2021 alle ore 20 il frizzante Queen. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In caso di pioggia i film (in lingua originale con sottotitoli in italiano) saranno proiettati all'interno.
Mercoledì 9 giugno 2021 alle ore 18:30 in diretta streaming su Zoom e Youtube, è previsto il webinar Una grande coppia divina fra ascesi ed eros: Śiva e Pārvatī con Giuliano Boccali. Introduce Raffaele Torella.
Lunedì 10 maggio 2021 alle ore 18 per il ciclo Asia in città, in collaborazione con la Casa della Cultura di Milano, si svolge il terzo appuntamento: Nelle viscere di una mega città asiatica. Storia urbana di Delhi. Relatrice: Pilar Maria Guerrieri.
Martedì 27 aprile 2021 alle ore 18.30 la Casa editrice O barra O presenta online sulla propria pagina facebook il libro Il fantasma del tamarindo di Subramanian Shankar. Intervengono: Marilia Piccone, giornalista, curatrice del blog Leggere a lume di candela e Alberto Beonio Brocchieri, scrittore.
Caposaldo della narrativa bengali moderna, "Padmanadir majhi" (1936) di Manik Bandopadhyay descrive con spietata lucidità e segreta partecipazione l'intrico di relazioni sociali, sfruttamento economico e tensioni psicologiche in cui è avvolta la vita di una comunità di barcaioli, "piccola gente" in intima simbiosi con il grande fiume del Bengala orientale. Il protagonista, Kuber, conduce una vita grama e incerta insieme alla moglie Mala, zoppa dalla nascita. Nel villaggio abita Hossen Miya, un ex barcaiolo arricchitosi nel commercio fluviale, il quale raccogliendo i poveri e i disperati della zona vuole creare un insediamento agricolo sull'isolotto di Moyna, oltre la foce della Padma, ricoperto da una fitta foresta tropicale.
L’opera di Raja Rao costituisce un grande affresco del mondo e della vita dell’India. Questo romanzo, in particolare, ambientato nel villaggio di Kanthapura, nel sud del paese, racconta del modo in cui le idee di Gandhi e la sua lotta per l’indipendenza siano state recepite in un piccolo villaggio radicato nella cultura tradizionale. Lo scontro drammatico delle culture viene presentato attraverso due figure, quella di Young Moorthy, sostenitore delle nuove idee, e la voce narrante, quella di una donna, profonda conoscitrice delle leggende e delle tradizioni locali.
Subramanian Shankar racconta uno dei periodi più tumultuosi e tragici dell'India attraverso una storia d'amore. A Paavalampatti, un piccolo villaggio nel Tamil Nadu, la vita del giovane bramino Ramu cambia inaspettatamente il giorno in cui scopre sotto un albero di tamarindo il cadavere sgozzato di Murugappa, un uomo che per anni è stato al servizio della sua famiglia. A seguito dell'episodio, Ramu conosce la figlia di Murugappa, Ponni, che ha la sua stessa età e che condivide con lui l'amore per la lettura e per lo studio. Nonostante le differenze sociali (Ponni, come il padre, appartiene alla casta degli "intoccabili"), Ramu s'innamora di lei.
Dal 21 al 23 settembre 2020 si tiene il Summer Mela nella sua Equinox Edition: tre eventi per immergersi nell’arte e cultura indiana a Roma. Di seguito il programma.
Mercoledì 13 maggio 2020 alle ore 16 dalle pagine facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica viene trasmessa in diretta la presentazione del libro Favole bengalesi, una raccolta di favole tradotte in italiano dalla poetessa indiana bengalese Amrita Chaudhuri e pubblicate dalla casa editrice Promosaik nel 2018.
Oltre all’autrice intervengono Katiuscia Carnà – ricercatrice Università di Roma Tre, Sara Rossetti – ricercatrice indipendente e docente e Stefano Romano– fotografo interculturale.
Mercoledì 13 maggio 2020 alle ore 16.30 dalle pagine facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica viene trasmessa in diretta la presentazione del libro Favole bengalesi, una raccolta di favole tradotte in italiano dalla poetessa indiana bengalese Amrita Chaudhuri e pubblicate dalla casa editrice Promosaik nel 2018.
Oltre all’autrice intervengono Katiuscia Carnà – ricercatrice Università di Roma Tre, Sara Rossetti – ricercatrice indipendente e docente e Stefano Romano – fotografo interculturale.
In occasione della Giornata Internazionale della Danza promossa dall'International Dance Council dell'UNESCO, le due scuole Ass. Cult Orchestès e ASD Aishanti Art Studio aprono le loro aule per due seminari online gratuiti dedicati all'India che danza che si tengono mercoledì 29 aprile 2020. Di seguito i dettagli per partecipare.
Mercoledì 4 marzo 2020 alle ore 17 presso la Biblioteca Gianni Rodari in Via Francesco Tovaglieri, 237a è prevista la conferenza a cura di Raffaele Torella dal titolo Desiderio, passioni ed emozioni nel pensiero e nella spiritualità dell'India.
Giovedì 27 febbraio 2020 alle ore 17.45 il Centro di Meditazione di Roma della Self-Realization Fellowship invita all'appuntamento presso l'Ambasciata dell'India in via XX Settembre, 5 dal titolo Sconfiggere la paura. Riflessioni sul tema , tecniche di pranayama e meditazione guidata.
Il mio cuore sedizioso raccoglie vent’anni dell’opera di Arundhati Roy, un lungo periodo in cui la scrittrice ha scelto l’inchiesta, il saggio politico, la testimonianza personale, il resoconto narrativo, come mezzi per condurre le sue battaglie per la giustizia, i diritti e la libertà in un contesto che diventava sempre più ostile. Nell’insieme, il volume traccia una parabola che comincia dalla vittoria del Booker Prize con Il dio delle piccole cose per finire con l’ultimo romanzo, Il ministero della suprema felicità: un percorso di vita e di scrittura nel segno della compassione, della solidarietà e del coraggio. Incisiva e diretta, la voce dell’autrice si è sempre levata in difesa della collettività, dei popoli e delle loro terre, a dispetto della logica distruttiva delle potenti corporazioni finanziarie, sociali, religiose, militari e politiche.
Giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 17.45 presso l'Ambasciata dell'India in Via Venti Settembre, 5, è prevista la proiezione del film Il Sentiero della Felicità (AWAKE: The Life of Yogananda).Vincitore di molti premi internazionali, girato in tre anni con la partecipazione di 30 paesi, Il Sentiero della Felicità esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. Se è vero che il materiale d’archivio sulla vita di Yogananda costituisce l’ossatura della narrazione, il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia. Le sequenze includono stralci di interviste e immagini metaforiche che ci conducono dai luoghi di pellegrinaggio dell’India alla Divinity School dell’Università di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fisica, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California. Evocando il viaggio dell’anima che cerca di farsi strada tra le illusioni del mondo materiale, il film fa vivere un’esperienza di immersione nel regno dell’invisibile.