Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

I misteri delle catacombe

Giovedì 26 ottobre 2023 ore 17 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Zabaglia 27/B, I misteri delle catacombe, incontro per lettori dai 9 anni in su sul libro-gioco I misteri delle catacombe (Parapiglia) un racconto a bivi in cui il lettore, una scelta dopo l'altra, decide come far procedere la storia sino a uno dei molti finali. Assieme agli autori Francesca Garello (archeologa e scrittrice) e Andrea Angiolino (giornalista e scrittore) e all'illustratrice Valeria De Caterini, vedremo come funzionano i libri-gioco e giocheremo con I misteri delle catacombe, scoprendo come si viveva nel quartiere Testaccio 1720 anni fa sotto l'imperatore Diocleziano.

Leggi di più...

Tevere Day 2023

Dal 2 al 9 ottobre 2023 ritorna il Tevere Day, consueto appuntamento con la più grande manifestazione dedicata al rilancio del fiume di Roma. Biblioteche di Roma in collaborazione con Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell'Antichità, ospita tre appuntamenti a tema Parliamo di Tevere… nella storia. Il Tevere Day è evento che nel corso degli anni è diventato sempre più importante e inclusivo, allungandosi fino ai Comuni del Lazio lambiti dal Tevere, da Nazzano, passando per Capena, Formello, Sacrofano, fino a Ostia e Fiumicino.

Leggi di più...

Educazione indiana di Ram Pace

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, ospita giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 17:30 la presentazione del romanzo Educazione indiana, di Ram Pace (Giunti, 2023). Sarà presente l'autore e la presentazione sarà accompagnata da alcune letture tratte dal libro, a cura dell'attrice Elisa Bongiovanni. Modera Carmen Vogani, giornalista e autrice tv.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri in biblioteca 2023/24

Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2024, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2024.

 

Leggi di più...