Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

R1PUD1A

Le Biblioteche di Roma ripudiano la guerra e aderiscono alla campagna #R1PUD1A di EMERGENCY che ribadisce con forza l'importanza dell'art. 11 della Costituzione italiana: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
Questa la dichiarazione dell'Assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio:
“Il tema della pace oggi s’impone con urgenza perché sta rischiando di diventare un tema astratto e utopico. In questo contesto globale sempre più instabile e precario, la stessa costruzione europea è minacciata ovunque da nazionalismi, populismi e sentimenti di sfiducia. Il sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, aderisce con convinzione alla campagna lanciata da Emergency che sottolinea il senso concreto dell’articolo 11 della nostra Costituzione perché è essenziale ricordare che la pace esprime anche un impegno collettivo. Occorre lavorare e costruire ponti, luoghi d’incontro, processi negoziali e di diplomazia culturale. Per questo sono necessari spazi di partecipazione, di dialogo e di confronto, spazi pensati per i cittadini e le cittadine, come le biblioteche, luoghi di condivisione, dialogo e scambio tra culture.”

Nelle Biblioteche di Roma saranno allestiti scaffali con testi dedicati e organizzati incontri tematici per creare, anche attraverso la lettura, una comunità di persone che ripudiano la guerra e difendono i valori costituzionali.
Inoltre, al seguente link è possibile consultare una selezione di libri che ripudiano la guerra curata da Emergency:

https://www.bibliotechediroma.it/opac/list/questo-libro-r1pud1a-la-guerra/651558421936

Leggi di più...

E quindi uscimmo a riveder le stelle – Artistɜ contro la guerra

Venerdì 25 luglio 2025 alle ore 20 presso Villetta Social LAB in via degli Armatori, 3 si tiene E quindi uscimmo a riveder le stelle – Artistɜ contro la guerra, una serata per dare voce a chi lotta e resiste con il cinema, il teatro e la parola. Sono previsti: la proiezione di Born out of Death (1981, 9 min) di Monica Maurer - Presentazione del Gaza International Festival for Women's Cinema, letture di poesie e testi da parte di attrici e attori, videomessaggi da artiste e artisti internazionali.

Leggi di più...

Rassegna Golden Record – suoni, parole e immagini per il futuro – Scrittrici raccontano scrittrici

Martedì 22 luglio 2025 alle ore 21 all'Aniene Festival a Ponte Nomentano nell'ambito della Rassegna Golden Record - suoni, parole e immagini per il futuro si tiene l'incontro Scrittrici raccontano scrittrici con Sara De Simone, Igiaba Scego, Caterina Venturini. Letture di Valentina Carnelutti. Conducono gli allievi della Scuola del libro.

Leggi di più...

Mandela Day 2025

Il 18 luglio, il mondo intero celebra il compleanno di Madiba seguendo le sue orme nell'abbracciare uno dei suoi ideali per l'umanità: dedicare 67 minuti del nostro tempo al servizio della comunità usando le mani. Le persone celebrano questa giornata impegnandosi in attività di servizio alla comunità e in attività che riflettono l'eredità di Mandela nella promozione dei diritti umani e della giustizia sociale. Quest'anno, l'Ambasciata del Sudafrica, in collaborazione con partner come il Comune di Roma, il Nelson Mandela Forum, il Centro Benny Nato, la Diaspora Community e Friends of South Africa, pulirà la Piazza Nelson Mandela, situata a Villa Ada (https://en.wikipedia.org/wiki/Villa_Ada). Le attività consisteranno nella rimozione delle erbacce, nel taglio dell'erba, nella raccolta delle foglie secche e di qualsiasi altro rifiuto non necessario presente nell'area. L'evento si svolgerà venerdì 18 luglio 2025 dalle 08:00 alle 09:30. Tutti i partecipanti sono pregati di portare acqua, guanti e indossare abiti comodi.

Leggi di più...

RomAfrica FilmFestival 2025

Dal 18 al 20 luglio 2025, la Casa del Cinema di Villa Borghese si tiene RomAfrica FilmFestival 2025, il festival del cinema africano contemporaneo.Tre giorni di proiezioni, incontri e storie da non perdere, per guardare all’Africa con occhi nuovi e superare stereotipi, grazie alla forza del suo cinema. Ingresso gratuito. Il programma sul sito: www.romafricafilmfest.it.

Leggi di più...

Porto Roma di Mohamed Keita

Da martedì 27 maggio 2025 al 27 luglio 2025, il Padiglione 9b del Mattatoio di Roma presenta PORTO ROMA di Mohamed Keita, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo, organizzata da Azienda Speciale Palaexpo, a cura di Carmen Pilotto. La mostra racconta la città di Roma attraverso lo sguardo unico di Mohamed Keita, giovane fotografo nato in Costa d’Avorio che oggi vive e lavora tra Roma e Bamako (Mali). Le sue immagini, estranee ai luoghi comuni e alle rappresentazioni patinate, conducono in un universo di dettagli nascosti, paesaggi urbani intimi e presenze umane che narrano storie di quotidianità e resilienza.

Leggi di più...

Circolo di lettura interculturale Leggi il mondo!

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento mercoledì 24 settembre 2025 ore 16.

Leggi di più...