Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Circolo di lettura interculturale Leggi il mondo!

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, ospita un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo, che verrà attivato con un minimo di 6 partecipanti, si riunirà un mercoledì al mese. Primo incontro mercoledì 11 ottobre 2023 alle ore 16.
Gli interessati possono scrivere a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it

Leggi di più...

Malesia. Terra di contrasti e diversità culturale

Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 17,30 la Biblioteca Villa Leopardi, in via Makallè (entrata parco), insieme al Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, organizza un incontro dedicato alla Malesia, a cura del fotografo Stefano Romano e in collaborazione con l’Ambasciata della Malesia a Roma, in cui si cercherà di far conoscere storia, cultura, tradizioni e arte di questo Paese, attraverso fotografie, racconti e consigli bibliografici. 
Ad arricchire l’incontro anche un contributo dell’Ambasciata della Malesia, che mostrerà una selezione di costumi, tessuti e giochi popolari tradizionali. 
Interverrà Ahmad Fuad, Ambasciata della Malesia a Roma.


Leggi di più...

1973-2023 Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile

Venerdì 29 settembre 2023 alle 16.30 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro "1973-2023 Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile". All'indomani del colpo di Stato in Cile furono migliaia i cittadini cileni costretti all'esilio. Molti di loro trovarono rifugio e accoglienza a Roma e in Italia. A 50 anni dai fatti del 1973 ascolteremo interventi storici e testimonianze dirette incentrate sull'esperienza dell'immigrazione cilena.
La seconda parte dell'evento, ossia l'inaugurazione della nuova sede romana dell'ISMED CNR presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, E' STATA ANNULLATA e rimandata a data da destinarsi.

Leggi di più...

Questo luogo mi parla. Frammenti di pratica e pensiero bioregionale

Martedì 10 ottobre 2023 alle ore 17,30 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, verrà presentato il libro Questo luogo mi parla. Frammenti di pratica e pensiero bioregionale (Montaonda, 2023).
In programma interventi e letture a cura di Etain Addey (autrice) e Silvana Mariniello (autrice) con accompagnamento musicale di Sergio Ponzio (chitarra) e Paola Wu Min Yi (percussioni, flauto traverso, voce).

Leggi di più...

Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera

Sono aperte le iscrizioni al gruppo di Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera che si tiene presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, a partire da martedì 24 ottobre 2023, tutti i martedì dalle 14,15 alle 16,15 per i ragazzi delle scuole medie e dalle 16.30 alle 17.30 per i bambini delle scuole elementari.

Leggi di più...

Tevere Day 2023

Dal 2 al 9 ottobre 2023 ritorna il Tevere Day, consueto appuntamento con la più grande manifestazione dedicata al rilancio del fiume di Roma. Biblioteche di Roma in collaborazione con Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell'Antichità, ospita tre appuntamenti a tema Parliamo di Tevere… nella storia. Il Tevere Day è evento che nel corso degli anni è diventato sempre più importante e inclusivo, allungandosi fino ai Comuni del Lazio lambiti dal Tevere, da Nazzano, passando per Capena, Formello, Sacrofano, fino a Ostia e Fiumicino.

Leggi di più...

Le intellettuali di Piazza Vittorio

Dal 28 settembre all’8 ottobre 2023 al Teatro Vittoria, piazza Santa Maria Liberatrice 10, si tiene lo spettacolo Le intellettuali di piazza Vittorio, liberamente tratto da Le intellettuali di Molière. Una commedia dal ritmo incalzante e dalle trovate esilaranti, che propone un continuo scambio emotivo tra generazioni, culture e sessi, arricchita da un sistema complesso di codici espressivi, al servizio di un cast affiatato che fa del gioco scenico il suo punto di forza. Il liberissimo adattamento trasforma Le intellettuali” di Molière in una famiglia italo-iraniana, trasferitasi in Italia dopo la Rivoluzione Islamica del 1979: la famiglia Bahmani- Scaffidi Argentina, che “vive d’arte” nella sua grande casa bianca e piena di stanze, opere e artisti (talvolta molesti).

Leggi di più...

Cercasi insegnanti volontari per i corsi di italiano in biblioteca

Anche per l'anno 2023/24 le Biblioteche di Roma stanno organizzando i Corsi di italiano per stranieri gratuiti.

Per poter ampliare la nostra offerta e attivare corsi in più sedi, cerchiamo insegnanti volontari con una minima esperienza o tirocinanti che abbiano bisogno di raggiungere le ore necessarie per sostenere l'esame Ditals o simili.

Leggi di più...

Educazione indiana di Ram Pace

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, ospita giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 17:30 la presentazione del romanzo Educazione indiana, di Ram Pace (Giunti, 2023). Sarà presente l'autore e la presentazione sarà accompagnata da alcune letture tratte dal libro, a cura dell'attrice Elisa Bongiovanni. Modera Carmen Vogani, giornalista e autrice tv.

Leggi di più...

Nuove Letture Lusofone

Dal 10 ottobre 2023 alle 17.30 presso la Casa delle Traduzioni in Via degli Avignonesi, 32 parte il nuovo circolo di lettura in lingua portoghese, rivolto a un pubblico eterogeneo, fra cui membri delle comunità lusofone romane, appassionati di lingua e letteratura lusofona, traduttori, professori e cultori della materia, studenti. Durante gli incontri, che hanno cadenza mensile, si parlerà del libro letto in lingua originale, spesso in compagnia dell’autore/autrice che si collegherà via Zoom.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri in biblioteca 2023/24

Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2024, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2024.

 

Leggi di più...

Premio Sguardo di donna 2023

L’Associazione culturale Il Tempo delle donne invita tutte le artiste del mondo a partecipare alla Quarta edizione del Premio Sguardo di donna 2023. Dopo il successo delle scorse tre edizioni l’Associazione culturale “Il Tempo delle donne” per il 2023 ha scelto come tema sociale Abbondanza – Carestia al quale le artiste di tutto il mondo potranno ispirarsi per “Il diritto al nutrimento del corpo, dell’anima e della mente” e in rispetto dell’Agenda globale dell’Onu 2030, per uno sviluppo sostenibile.
Il premio è suddiviso in due sezioni: Artiste e Artiste emergenti. Saranno accolte opere di pittura, scultura e di fotografia, sia analogica che digitale, scattata anche con smartphone per le artiste emergenti. Le opere saranno valutate e scelte da una giuria qualificata che assegnerà anche i premi alle vincitrici il 24 novembre 2023, alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Leggi di più...

In punta di pennello. Natura e cultura nell’arte giapponese

In collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS) dell’Università degli Studi di Perugia, il 22 giugno alle ore 18 è stata inaugurata IN PUNTA DI PENNELLO. Natura e Cultura nell’arte giapponese, con visita guidata del curatore Marco Maovaz alle dieci sezioni che raccontano pennello e inchiostro in Giappone. La mostra è visitabile fino al 29 settembre 2023.

Leggi di più...

TIRAFUORILALINGUA 2023

Sono aperte le iscrizioni al Concorso/Festival TIRAFUORILALINGUA 2023 giunto alla XI edizione. Il Concorso/Festival è dedicato a produzioni artistiche di vario genere (visivo, sonoro, letterario, multimediale, ecc...) che abbiano l’obiettivo di promuovere e valorizzare il tema della “lingua madre” (da intendersi sia come lingua del paese d’origine, sia come dialetto) e/o aspetti ed espressioni del proprio bagaglio culturale che si ritiene possano essere significativi da promuovere e valorizzare attraverso il mezzo artistico. Termine per iscrizione e invio delle opere in preselezione: 31 ottobre 2023.

Leggi di più...