Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Letterature lusofone dal Brasile e dall’Africa

In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese (5 maggio 2025), nata per celebrare l’universo linguistico della lusofonia, martedì 6 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista l'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua portoghese donati alla biblioteca dalla brasilianista e scrittrice Antonella Rita Roscilli. I volumi, molti dei quali provenienti direttamente dal Brasile, comprendono opere di illustri autori contemporanei come Fernando da Rocha Peres, Cyro de Mattos, Durval de Noronha Goyos, Aleilton Fonseca, Jorge Carlos Fonseca, Myriam Fraga, Teolinda Gersão, Joaci Góes, Glaucia Lemos, Florisvaldo Mattos, Carlos Nejar, Antônio Torres, Paulo Ormindo ecc.
Intervengono: Dr. João Paulo Miranda, Coordinatore-Generale dell’IGR-Instituto Guimarães Rosa, ad interim (Ambasciata del Brasile); Prof. Luca Bacchini, Docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso Sapienza, Università di Roma; Dr.ssa Luigia De Crescenzo, Letterature Portoghese e Brasiliana, Università Roma Tre; Dr.ssa Antonella Rita Roscilli, scrittrice, traduttrice e brasilianista. Nel corso dell'evento è previsto un omaggio alla poetessa brasiliana Myriam Fraga con un recital di poesie (inedite in Italia), lette e interpretate dall'attrice Anna Maria Angrisani (scelte e tradotte da A.R. Roscilli).

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza

Iscrizioni sempre aperte per il Corso gratuito di italiano per donne straniere in gravidanza.
Il corso intende offrire un servizio di sostegno e orientamento in un periodo di vita particolarmente delicato. L'obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per orientarsi nel complesso mondo sanitario, ma anche di creare un ambiente di condivisione all'interno del quale le donne possano scoprirsi e raccontarsi attraverso l'utilizzo della lingua italiana. Il corso si tiene alla biblioteca Joyce Lussu in via Costantino, 49/a. Le lezioni si tengono ogni martedì dalle 10 alle 12. Le iscrizioni sono sempre aperte! Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione al seguente link: https://forms.gle/3DfepscVHteQyrYP8

Leggi di più...

Inverno russo

Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Il terzo appuntamento è previsto per martedì 27 maggio 2025 alle 17.30 con il libro Memorie dalla casa dei morti di F. Dostoevskij, Ianieri Edizioni, 2017.

Di seguito il programma.

Leggi di più...

Incontri gratuiti di conversazione in italiano per stranieri in biblioteca

La Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b organizza a partire da lunedì 19 maggio 2025 sei Incontri di Conversazione in lingua italiana per stranieri. Gli incontri si tengono di lunedì dalle 11.15 alle 12.15 fino al 30 giugno 2025. Per partecipare è necessario avere una buona conoscenza della lingua italiana ed essere in possesso di Bibliocard.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente link:
https://forms.gle/oJ1p64NrCxGautkY9 dalle ore 10.00 di lunedì 5 maggio alle ore 14.00 di mercoledì 14 maggio 2025.

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri Livello A1

È in partenza presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21 il Corso gratuito di Italiano per stranieri di livello A1 organizzato in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma. Il corso inizia mercoledì 14 maggio 2025 e prosegue fino a venerdì 18 luglio 2025 per un totale di 40 ore complessive. Il corso si tiene il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 11.30. E' possibile effettuare la prenotazione al test di ingresso dalle ore 10.00 di martedì 22 aprile alle ore 14.00 di lunedì 12 maggio 2025 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/nMXqjEXcn5X9oE6S7

Leggi di più...

Africa, il continente antico in sedici reportage

Martedì 29 aprile 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Flaminia in Via Cesare Fracassini, 9, si tiene la presentazione del libro Africa, il continente antico in sedici reportage, a cura di Antonella Napoli, All Around, 2024. Una raccolta di sedici reportage per raccontare l'Africa, o meglio le Afriche, aldilà degli stereotipi che troppo spesso caratterizzano il continente africano, proponendo frammenti di vita e di culture ai più sconosciute. Una panoramica intensa di luoghi straordinari, un "viaggio" letterario animato e curato da Antonella Napoli, grande conoscitrice dell'Africa che, come scriveva Karen Blixen, è "piena di apparizioni e miraggi, in un certo senso il vero palcoscenico di ogni evento".

Leggi di più...

Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone

Nell'ambito della rassegna Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone organizzata in collaborazione fra il progetto LATILMA, il Progetto Calliope, la Cattedra P. António Vieira e Biblioteche di Roma si tiene un ciclo di incontri di autori e autrici presso la Sapienza Università di Roma (Dipartimento SEAI), Edificio Marco Polo, Circ.ne Tiburtina, 4 e presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b. Di seguito il programma, che si svolge da giovedì 13 marzo a martedì 20 maggio 2025.

Leggi di più...

Fiabe Occidentali in Hanbok

Dal 26 febbraio 2025 fino al 2 maggio 2025 presso l'Istituto Culturale Coreano in Italia, in via Nomentana 12, è possibile visitare la mostra (seguendo gli orari di apertura dell'Istituto) intitolata “Fiabe Occidentali in Hanbok”. Protagoniste di questo evento le opere dell’illustratrice Wooh Nayoung, nota appunto per le sue rappresentazioni dei personaggi fiabeschi occidentali vestiti in Hanbok. L’ingresso è libero così come anche l’inaugurazione della mostra che si tiene il 25 febbraio alle 19.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri livello A1 e A2

Presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, sono in partenza i Corsi gratuiti di italiano per stranieri di livello A1 e livello A2. I corsi iniziano mercoledì 27 novembre 2024 e proseguono fino a maggio 2025. Per iscriversi è necessario presentarsi al test di ingresso in biblioteca. Per prenotarsi al test di ingresso è necessario compilare il modulo QUI e aspettare la mail di conferma di avvenuta registrazione. Ciascun corso può accogliere un massimo di 20 partecipanti e le domande verranno accettate in ordine di arrivo del modulo compilato.

Leggi di più...

Circolo di lettura interculturale Leggi il mondo!

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento giovedì 22 maggio 2025 ore 16.

Leggi di più...

Corso base di italiano per stranieri per sole donne

Sono aperte le iscrizioni al CORSO BASE DI ITALIANO PER STRANIERI PER SOLE DONNE. Il corso inizia mercoledì 23 ottobre 2024 e si tiene il mercoledì e il venerdì dalle 9.30 alle 11.30 presso la Biblioteca Collina della Pace in via Bompietro, 16. Il corso è a cura dell'Associazione Per un mondo migliore. Per partecipare è necessario essere in possesso di BIBLIOCARD.

Leggi di più...

Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2024-2025

Sono aperte le iscrizioni al gruppo di Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2024/2025 che si tiene presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, a partire da martedì 22 ottobre 2024, tutti i martedì dalle 14.15 alle 16.15 per i ragazzi delle scuole medie e dalle 16.30 alle 17.30 per i bambini delle scuole elementari (per i quali è gradita la presenza di un genitore). I posti sono limitati. E' necessario iscriversi mandando una mail a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it oppure chiamare il Servizio Intercultura 0645460313/4. Nella mail specificare il nome del bambino, età e un numero di telefono.

Leggi di più...

Corsi di italiano per stranieri in biblioteca 2024/25

Sono in partenza i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2025, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Potranno inoltre essere organizzati corsi online, che prevedono comunque alcuni momenti di incontro.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia), che si terrà in alcune biblioteche nel mese di maggio 2025.

Leggi di più...