Serata pro Armenia


Mercoledì 24 maggio 2023 alle 18:30 all'Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre 157/B, Rosaria Laurenza guiderà la pratica L'esperienza dello yoga nel quotidiano, nell'ambito del ciclo di lezioni realizzate in collaborazione con YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) Coordinamento Lazio per coltivare la pace interiore e promuovere lo spirito di fratellanza. La partecipazione è a offerta libera, il ricavato andrà ai progetti di Emergency. Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.
Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17.30 si tiene presso la Biblitoeca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del libro Voci dall'Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici (Mimesis edizioni, 2022). Intervengono Claudio Concas, autore; Jan Azad, presidente Associazione Nawruz; Jalil Rawnaq, giornalista afghano; Keyarang Saadat, attivista per i diritti delle donne. Modera Laura Sansone, attivista per i diritti umani.
Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso Bookstorie in via Valsassina, 15/17 Antonello Sacchetti presenta I Sopravvalutati. Dialoga con l'autore Melissa Fedi. Persino per chi è diventato adulto nell'era del Grande Ottimismo e dell'Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente "normale". O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per "geniale" e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l'egoismo a valore. Cinque racconti ambientati a Roma
Mercoledì 29 settembre 2021 dalle 11:00 alle 12:30 presso l'Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in via Pietro Cossa, 44 è prevista la presentazione della guida Voci senza frontiere che ha l'obiettivo di contribuire a comunicare l’esistenza di una società multiculturale, un punto di partenza, uno stimolo alle redazioni attraverso la raccolta di 30 nomi di esperte/i nei settori suddivisi della ricerca, della professioni, della comunicazione e della società civile.
Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 18 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, 102 è prevista la presentazione del libro Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Con le autrici, il fotografo Stefano Romano e Navanpreet Kaur, originaria dell'India. A seguire aperitivo etnico preparato da Barikamà.
Domenica 20 giugno 2021 alle ore 18 all'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla, 55 in occasione della Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, si svolge per una giornata di confronto e di festa, dando voce alle donne ospiti del progetto SAI Aida e agli imprenditori e imprenditrici rifugiate del progetto Capitale Rifugiato, finanziato con i fondi 8x1000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha supportato lo start up di 11 imprese.
Venerdì 18 giugno 2021 alle ore 16.30 in piazzale Elsa Morante 16 la Biblioteca Laurentina ospita in presenza, negli spazi esterni del parco, il Progetto DAVKA con "La Cantica del Mare: melodie ebraiche sulle coste del Mediterraneo", un'iniziativa a cura di Maurizio Di Veroli volta per far conoscere la cultura ebraica attraverso canti e musiche tradizionali. A seguire, alle ore 17:30, la presentazione dell'opera a fumetti sull'Olocausto "Maus" di Art Spiegelman, con dimostrazione live sulla tecnica del fumetto, evento a cura di Spazio Libero soc. coop. soc. e promosso dal Municipio Roma IX.
Mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 18 si chiude il ciclo di seminari "Diritto di asilo: un percorso di umanità", organizzato e portato avanti da Forum per cambiare l’ordine delle cose, Fondazione Migrantes, rete Europasilo e Escapes-Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. In questoultimo incontro si affronte il tema della valutazione, emerso più volte nei precedenti seminari: perché laddove ci sono normative e politiche, è utile e necessario monitorare che la loro applicazione si traduca in prassi e servizi efficaci. L'appuntamento è in diretta Facebook sulla pagina del Forum, di Escapes e di Vie di Fuga. In che modo si realizza tale valutazione oggi? Quali strumenti sono messi in campo? E chi ha il compito di valutare? Rispondendo a quali esigenze, e con quali obiettivi? questi alcuni degli interrogativi a cui si proverà rispondere. Intervengono Magda Bolzoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d'asilo DCPS Università di Torino Maria Cristina Negro, project menager Never Alone, Barbara Sorgoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d'asilo DCPS Università di Torino, Debora Tanzi, Responsabile Ufficio Piano di Zona Distretto Sud-Est provincia di Parma. Modera: Cristina Molfetta, Fondazione Migrantes.
Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 21 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Amnesty International invita all'evento online sulla piattaforma Zoom Persone in movimento. Cosa significa migrare oggi? Introduce e modera Silvia Zaru - Amnesty International gr. 20 Milano. Interventi: Francesca Braga - Avvocato Internazionale - Amnesty International gr. 20 Milano, Piefrancesco Natta - ex funzionario internazionale UNHCR ed ex Amnesty International gr. 20 Milano, Paolo Pignocchi - Amnesty International, Baryali Waiz - Mediatore culturale - Rifugiato.
Mercoledì 16 giugno 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di RiVolti ai Balcani, si tiene il quarto e ultimo appuntamento del ciclo La criminalizzazione della solidarietà in Italia e in Europa, co-organizzato in collaborazione con OBC Transeuropa nell'ambito del progetto "Il Parlamento dei diritti " cofinanziato dall’Unione europea.
Fino al 28 giugno 2021 è possibile iscriversi al workshop gratuito OPEN: workshop Radicalizzazione dei giovani musulmani – conoscere il fenomeno e contrastarlo attraverso campagne social, che si svolge online sulla piattaforma Zoom nelle giornate dell' 1 e del 2 luglio dalle ore 14,30 alle ore 17,30. Conoscere il processo di radicalizzazione, soprattutto online, attraverso l’analisi di storie ‘radicali’ e conoscere possibili strategie per contrastare questo fenomeno che interessa in modo particolare le giovani generazioni di musulmani nel contesto europeo. Questi i principali obiettivi del workshop realizzato nell’ambito del progetto OPEN – Leveraging the pOtentialities of New media and ProactivE CSOs and grass root movements to overcome Islamic radicalization oNline, di cui Programma integra è partner.