EireneFest – Festival del libro per la pace e la nonviolenza


Si tengono dalle ore 16 alle 18 gli incontri online dedicati alle coppie miste.
Si tratta di incontri mensili (ogni ultimo sabato del mese) organizzati dall'Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (AIFCOM) e rivolto a quelle relazioni in cui differenze culturali e di provenienza possono a volte richiedere enormi risorse di creatività per restare solide. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte le persone che sono, o sono state, in una coppia mista. Il gruppo è moderato e condotto da Alberto Mascena, psicologo e da Cristina Sebastiani, counselor.
Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso Bookstorie in via Valsassina, 15/17 Antonello Sacchetti presenta I Sopravvalutati. Dialoga con l'autore Melissa Fedi. Persino per chi è diventato adulto nell'era del Grande Ottimismo e dell'Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente "normale". O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per "geniale" e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l'egoismo a valore. Cinque racconti ambientati a Roma
Mercoledì 29 settembre 2021 dalle 11:00 alle 12:30 presso l'Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in via Pietro Cossa, 44 è prevista la presentazione della guida Voci senza frontiere che ha l'obiettivo di contribuire a comunicare l’esistenza di una società multiculturale, un punto di partenza, uno stimolo alle redazioni attraverso la raccolta di 30 nomi di esperte/i nei settori suddivisi della ricerca, della professioni, della comunicazione e della società civile.
Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 18 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, 102 è prevista la presentazione del libro Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Con le autrici, il fotografo Stefano Romano e Navanpreet Kaur, originaria dell'India. A seguire aperitivo etnico preparato da Barikamà.
Lunedì 21 giugno 2021 dalle ore 18 in via delle Terme di Traiano, 4 viene inaugurato nel cuore di Roma il Namuda Fest, un nuovo festival per celebrare la Giornata mondiale della musica e quella dello Yoga, con la Direzione Artistica di Alessandro Longobardi e Rashmi Bhatt e l’Alto Patrocinio dell'Ambasciata indiana in Italia. La kermesse apre con una serata gratuita che unisce musica e letture ispirative, con protagonisti il gruppo musicale The Turban Project e l’autore bestseller Daniel Lumera. Di seguito il programma dettagliato.
Domenica 20 giugno 2021 alle ore 18 all'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla, 55 in occasione della Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, si svolge per una giornata di confronto e di festa, dando voce alle donne ospiti del progetto SAI Aida e agli imprenditori e imprenditrici rifugiate del progetto Capitale Rifugiato, finanziato con i fondi 8x1000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha supportato lo start up di 11 imprese.
Giovedi' 24 giugno 2021 alle ore 18 Mediterranea Firenze e Mediterranea Saving Humans invitano all'evento online in diretta facebook La prigione Libia, la tragedia nel Mediterraneo, la criminalizzazione della solidarietà. Ne parlano: Luca Casarini, Capomissione Mediterranea Saving Humans, Deanna Dadusc, Alarm Phone, Avv. Serena Romano, Legal Team Mediterranea Saving Humans.
Venerdì 18 giugno 2021 alle ore 16.30 in piazzale Elsa Morante 16 la Biblioteca Laurentina ospita in presenza, negli spazi esterni del parco, il Progetto DAVKA con "La Cantica del Mare: melodie ebraiche sulle coste del Mediterraneo", un'iniziativa a cura di Maurizio Di Veroli volta per far conoscere la cultura ebraica attraverso canti e musiche tradizionali. A seguire, alle ore 17:30, la presentazione dell'opera a fumetti sull'Olocausto "Maus" di Art Spiegelman, con dimostrazione live sulla tecnica del fumetto, evento a cura di Spazio Libero soc. coop. soc. e promosso dal Municipio Roma IX.
Sabato 19 giugno 2021 ore 19.30, domenica 20 giugno 2021 ore 19 e domenica 27 giugno 2021 ore 19.30 in via della Nocetta, 191 Mediterranea invita a tre serate musicali di fundraising organizzate in collaborazione con con l’associazione musicale “More than Gospel” e il catering siro-egiziano “Piramidi”.
Mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 18 si chiude il ciclo di seminari "Diritto di asilo: un percorso di umanità", organizzato e portato avanti da Forum per cambiare l’ordine delle cose, Fondazione Migrantes, rete Europasilo e Escapes-Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate. In questoultimo incontro si affronte il tema della valutazione, emerso più volte nei precedenti seminari: perché laddove ci sono normative e politiche, è utile e necessario monitorare che la loro applicazione si traduca in prassi e servizi efficaci. L'appuntamento è in diretta Facebook sulla pagina del Forum, di Escapes e di Vie di Fuga. In che modo si realizza tale valutazione oggi? Quali strumenti sono messi in campo? E chi ha il compito di valutare? Rispondendo a quali esigenze, e con quali obiettivi? questi alcuni degli interrogativi a cui si proverà rispondere. Intervengono Magda Bolzoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d'asilo DCPS Università di Torino Maria Cristina Negro, project menager Never Alone, Barbara Sorgoni, Laboratorio multidisciplinare sul sistema d'asilo DCPS Università di Torino, Debora Tanzi, Responsabile Ufficio Piano di Zona Distretto Sud-Est provincia di Parma. Modera: Cristina Molfetta, Fondazione Migrantes.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato martedì 22 giugno 2021 dalle 14.30 presso la Città dell'Altra Economia in largo Dino Frisullo, snc , si svolge il Seminario di lancio e tavolo di confronto Passioni e resilienza: storie di integrazioni del progetto Per.Se.O. - Percorsi, Servizi, Orientamento all’inclusione socio lavorativa dei titolari di protezione internazionale finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) - autorità responsabile Ministero dell'interno - attivo su Roma, Latina e Frosinone per favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone, titolari di protezione internazionale, attraverso il rafforzamento del capitale sociale sia dell’individuo sia del contesto in cui vive, e del coordinamento tra le politiche del lavoro, dell’accoglienza e dell’integrazione.
Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 21 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Amnesty International invita all'evento online sulla piattaforma Zoom Persone in movimento. Cosa significa migrare oggi? Introduce e modera Silvia Zaru - Amnesty International gr. 20 Milano. Interventi: Francesca Braga - Avvocato Internazionale - Amnesty International gr. 20 Milano, Piefrancesco Natta - ex funzionario internazionale UNHCR ed ex Amnesty International gr. 20 Milano, Paolo Pignocchi - Amnesty International, Baryali Waiz - Mediatore culturale - Rifugiato.
Mercoledì 16 giugno 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di RiVolti ai Balcani, si tiene il quarto e ultimo appuntamento del ciclo La criminalizzazione della solidarietà in Italia e in Europa, co-organizzato in collaborazione con OBC Transeuropa nell'ambito del progetto "Il Parlamento dei diritti " cofinanziato dall’Unione europea.