Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ricordare, ma aprire gli occhi sul presente. Il cielo di Sabra e Chatila

Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 19.30 in via del Pigneto, 215 l'Associazione Ulaia con il Circolo Arci Sparwasser invitano all'incontro Ricordare, ma aprire gli occhi sul presente e alla proiezione del documentario Il cielo di Sabra e Chatila di Eliana Riva, prodotto da Pagine Esteri. Intervengono Eliana Riva, Monica Maurer, Patrick Boylan, Loretta Mussi. Coordina Olga Ambrosanio.

Leggi di più...

Taste de World

Sabato 27 maggio 2023 alla Scuola Pisacane in via dell'Acqua Bullicante, 30 torna, per la sesta edizione, Taste de World, la grande festa per musica, cibo e persone. Dalle 10 di mattina fino a mezzanotte, tutte le comunità del quartiere si incontrano e si raccontano attraverso cibo, musica e tante attività: presentazione di libri, letture, mercatino.

Leggi di più...

Mostra Vita Libertà Uguaglianza e tavola rotonda Donne, la Convenzione di Istanbul

Dal 17 al 26 maggio 2023 nella Sede della Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 è allestita la mostra Vita Libertà Uguaglianza di artiste donne promossa da Amnesty International. Il 24 maggio 2023 alle 17.30 è prevista una tavola rotonda gestita a Amnesty sul tema: Donne, la Convenzione di Istanbul.

Leggi di più...

Testimonianze delle donne afghane arrivate in Italia

Sabato 27 maggio 2023 alle ore 15 si tiene la prima seduta del Tribunale delle donne per le donne in migrazione presso la Casa internazionale delle donne. L’incontro è focalizzato sulle testimonianze delle donne afghane arrivate in Italia. Il progetto Da vittime a testimoni. Un Tribunale delle donne per i diritti delle donne in migrazione, finanziato dall’8permille delle Chiese Valdesi, è stato ideato dalla Casa Internazionale delle Donne, Differenza Donna e Le Sconfinate, con l’adesione di Fondazione Basso, Donne di Benin City Palermo Onlus, EVA Cooperativa Sociale, Trama Di Terre, Cisda, Binario 15, Nove Onlus, ADBI – Donne Brasiliane in Italia, NO.DI – I Nostri Diritti, Bosna u Srcu – Bosnia nel Cuore, K_Alma – Associazione di Promozione Sociale.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 24 maggio 2023 alle 18:30 all'Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre 157/B, Rosaria Laurenza guiderà la pratica L'esperienza dello yoga nel quotidiano, nell'ambito del ciclo di lezioni realizzate in collaborazione con YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) Coordinamento Lazio per coltivare la pace interiore e promuovere lo spirito di fratellanza. La partecipazione è a offerta libera, il ricavato andrà ai progetti di Emergency. Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Leggi di più...

Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa

Venerdì 26 maggio 2023 alle 18 presso la Libreria GRIOT in via di Santa Cecilia, 1a è prevista la presentazione di Benedici la Figlia Cresciuta da Una Voce nella Testa di Warsan Shire, pubblicato da Fandango Libri. Insieme alla traduttrice Paola Splendore partecipa Jane Wilkinson, docente di Letteratura inglese e postcoloniale all'Università "L'Orientale" di Napoli. Letture a cura di Tania Garribba.

Leggi di più...

Diritto di esilio

Venerdì 26 maggio 2023 alle 22 nell'ambito di Eirenefest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, presso i Giardini del Verano si svolge Diritto d'esilio: tavola rotonda su immigrazione, accoglienza, inclusione dal basso, educazione ai diritti umani, islamofobia. Nel corso dell'incontro è prevista la presentazione di Allah Akbar. Manuale di educazione ai diritti umani contro l'islamofobia di Viviana Isernia.

Leggi di più...

Eirenefest 2023

Dal 26 al 28 maggio 2023 si tiene la seconda edizione di Eirenefest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza che si svolge nel quartiere romano di San Lorenzo. Il programma consiste in eventi gratuiti: dibattiti, tavole rotonde, proiezioni, laboratori spettacoli e un programma per le bambine e i bambini e le scuole che si svolgono presso la Biblioteca Tullio de Mauro e i suoi giardini di Villa Mercede.
Il festival inaugura venerdì 26 Maggio alle 9.00 presso la Biblioteca Tullio de Mauro e si chiude domenica 28 Maggio alle 18.00, ai Giardini del Verano con L’obbedienza non è più una virtù: l’insegnamento di Don Lorenzo Milani a 100 anni dalla nascita.

Leggi di più...

Laboratorio di lingua filippina

L'Ambasciata della Repubblica delle Filippine, Sentro Rizal, NCCA, Università di Napoli L’Orientale/DAAM Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, CSSEAS, Sentro NG Wikang Filipino Up Diliman, College of Arts and Letters e ISMEO presentano via Zoom, dal 19 aprile al 31 maggio 2023 Laboratorio di lingua filippina. Filipino, the National Language of the Philippines. An Introduction.

Leggi di più...

Voci dall’Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici

Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17.30 si tiene presso la Biblitoeca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del libro Voci dall'Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici (Mimesis edizioni, 2022). Intervengono Claudio Concas, autore; Jan Azad, presidente Associazione Nawruz; Jalil Rawnaq, giornalista afghano;  Keyarang Saadat, attivista per i diritti delle donne. Modera Laura Sansone, attivista per i diritti umani.

Leggi di più...

SIAMOumani Business Lab 2023

Siamo Cooperativa Sociale organizza la quarta edizione del SiamoUmani Business Lab, insieme a molti altri professionisti, aziende ed associazioni. Si tratta di un percorso personale e professionale sui temi dell'imprenditorialità sociale, da condividere insieme a ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo. Ci sarà l'opportunità di acquisire competenze digitali e imprenditoriali utili per costruire un progetto ad alto impatto sociale. E' previsto l'apprendimento della gestione del tempo e i molteplici impegni che abbiamo, degli strumenti digitali per sviluppare il nostro progetto e a pianificare tutte le sue fasi.

Leggi di più...

A perdita d’odio – Biblioteca Vivente

Nell’ambito del progetto A Perdita d’Odio, martedì 29 marzo 2022 alle ore 19 è previsto il primo appuntamento con la Biblioteca Vivente. L’iniziativa è ospitata dalla Biblioteca Enzo Tortora, in via Zabaglia 27/B. ⁣La Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di “libri”. Questi sono persone in carne ed ossa con cui si può parlare “prendendoli in prestito”. Ogni visitatore può sfogliare le pagine dei “libri viventi” dove è possibile trovare descritti episodi di vita che parlano, spesso, il linguaggio della discriminazione e non accettazione da parte di altri.⁣ ⁣L’iniziativa è volta a promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire la costruzione di una “contro-narrazione” all’odio e agli stereotipi dominanti.⁣

Leggi di più...

InQuiete Festival 2021

Festival di inQuiete nel quartiere romano del Pigneto.
Saranno quattro giornate ricche di incontri, in cui scrittrici nazionali e internazionali si riuniranno in presenza o su schermo per raccontare le loro storie, libri ed esperienze.

Leggi di più...

I Sopravvalutati

Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso Bookstorie in via Valsassina, 15/17 Antonello Sacchetti presenta I Sopravvalutati. Dialoga con l'autore Melissa Fedi. Persino per chi è diventato adulto nell'era del Grande Ottimismo e dell'Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente "normale". O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per "geniale" e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l'egoismo a valore. Cinque racconti ambientati a Roma

Leggi di più...

Afghanistan: una guerra infinita

Dopo 20 anni di guerra l’Afghanistan è tornato al punto di partenza e i primi effetti del ritorno al potere dei Talebani stanno colpendo anzitutto le donne, con la loro esclusione da scuole, università e posti di lavoro. Della situazione in Afghanistan, si parla venerdì 8 ottobre alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo

Leggi di più...

Follow The Waves: Migrazione e liminalità

Giovedì 30 settembre 2021 alle ore 17:30, in diretta dalle pagine Facebook di Latitudo Art Projects e Accademia di Belle Arti di Roma, si tiene il quarto incontro del ciclo Follow The Waves: Migrazione e liminalità<. L’argomento di questo talk è connesso al progetto MagiC Carpets, che può a tutti gli effetti essere considerato un progetto di migrazione artistica. Partendo dai concetti di migrazione e liminalità, si parla della condizione in cui si trova chi è costretto ad abbandonare una terra per approdare in un luogo spesso sconosciuto e del conseguente senso di perdita dell’identità e difficoltà a crearne una nuova. Si cerca poi di dare risposta ad una domanda: può l’arte diventare un mezzo per esprimere questa condizione – queste condizioni – e addirittura dare forma ad una nuova identità?

Leggi di più...

Voci senza frontiere

Mercoledì 29 settembre 2021 dalle 11:00 alle 12:30 presso l'Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in via Pietro Cossa, 44 è prevista la presentazione della guida Voci senza frontiere che ha l'obiettivo di contribuire a comunicare l’esistenza di una società multiculturale, un punto di partenza, uno stimolo alle redazioni attraverso la raccolta di 30 nomi di esperte/i nei settori suddivisi della ricerca, della professioni, della comunicazione e della società civile.

Leggi di più...

Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all’Italia

Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 18 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, 102 è prevista la presentazione del libro Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Con le autrici, il fotografo Stefano Romano e Navanpreet Kaur, originaria dell'India. A seguire aperitivo etnico preparato da Barikamà.

Leggi di più...