Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

MuSa sotto le stelle – Concerto tributo a Nelson Mandela

Giovedì 17 luglio 2025 alle ore 21 presso il Piazzale antistante la Cappella Universitaria, Sapienza Università di Roma la rassegna MuSa sotto le stelle si conclude con una serata speciale firmata MuSa Blues, diretta da Giorgio Monari, che dal 2014 dedica ogni anno un omaggio musicale a Nelson Mandela, in occasione della giornata internazionale a lui dedicata dall’ONU. Quest’anno il tributo assume un significato ancora più profondo: il Mandela Day coincide con il 50° anniversario delle indipendenze dei paesi africani lusofoni (Angola, Mozambico, Capo Verde, Guinea-Bissau, Sâo Tomé e Príncipe), le cui storie si intrecciano con quella del Sudafrica.

Leggi di più...

Mandela Day 2025

Il 18 luglio, il mondo intero celebra il compleanno di Madiba seguendo le sue orme nell'abbracciare uno dei suoi ideali per l'umanità: dedicare 67 minuti del nostro tempo al servizio della comunità usando le mani. Le persone celebrano questa giornata impegnandosi in attività di servizio alla comunità e in attività che riflettono l'eredità di Mandela nella promozione dei diritti umani e della giustizia sociale. Quest'anno, l'Ambasciata del Sudafrica, in collaborazione con partner come il Comune di Roma, il Nelson Mandela Forum, il Centro Benny Nato, la Diaspora Community e Friends of South Africa, pulirà la Piazza Nelson Mandela, situata a Villa Ada (https://en.wikipedia.org/wiki/Villa_Ada). Le attività consisteranno nella rimozione delle erbacce, nel taglio dell'erba, nella raccolta delle foglie secche e di qualsiasi altro rifiuto non necessario presente nell'area. L'evento si svolgerà venerdì 18 luglio 2025 dalle 08:00 alle 09:30. Tutti i partecipanti sono pregati di portare acqua, guanti e indossare abiti comodi.

Leggi di più...

E quindi uscimmo a riveder le stelle – Artistɜ contro la guerra

Venerdì 25 luglio 2025 alle ore 20 presso Villetta Social LAB in via degli Armatori, 3 si tiene E quindi uscimmo a riveder le stelle – Artistɜ contro la guerra, una serata per dare voce a chi lotta e resiste con il cinema, il teatro e la parola. Sono previsti: la proiezione di Born out of Death (1981, 9 min) di Monica Maurer - Presentazione del Gaza International Festival for Women's Cinema, letture di poesie e testi da parte di attrici e attori, videomessaggi da artiste e artisti internazionali.

Leggi di più...

Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana

Nell’ambito della Biennale Internazionale d’Arte della Riviera Romana, dal 14 al 24 luglio 2025, presso il Palazzo Valentini di Roma, in Via IV Novembre 119a, saranno esposte le opere di 24 artisti e scultori armeni provenienti da diversi paesi: Armenia, Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Cipro. L'inaugurazione della mostra si svolge lunedì 14 luglio 2025 alle ore 17:30.

Leggi di più...

Letteratura egiziana tra passato e presente

Giovedì 26 giugno 2025 alle 19 presso l'Accademia d'Egitto si svolge una serata dedicata alla letteratura egiziana e all'insegna dell'arte e della musica. E' prevista l'inaugurazione della mostra "Tracce d'Africa" dell'artista egiziana Magda Saad El Din. Segue la conferenza sulla "Letteratura egiziana tra passato e presente". Intervengono note giornaliste e scrittrici egiziane che parleranno delle connessioni, assimilazioni ed influenze culturali che si riflettono nel mondo della lettaratura araba, in particolare quella egiziana. La serata si concluderà con un concerto per arpa e piano di due grandi artisti egiziani.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 al Campo Sportivo XXV Aprile

Il Campo Sportivo XXV Aprile a Roma in via Marica, 80 ospita un evento per la Giornata Mondiale del Rifugiato il 20 giugno 2025. L'evento, organizzato da Liberi Nantes, inizia alle 16:30 e dura fino alle 21:00. Sono previste presentazioni di libri, musica dal vivo e un aperitivo finale. L'evento si concentra sul tema dell'accoglienza e dell'integrazione dei rifugiati, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità e celebrare il loro contributo.

Leggi di più...

World Refugee Day 2025

Venerdì 20 giugno 2025 in occasione del World Refugee Day 2025 promuoviamo, a Casale Garibaldi in via Romolo Balzani 87 a partire dalle 16,30 e fino a sera si tengono diverse attività culturali e momenti di confronto: mostra “Andare, abitare, sognare” a cura di Arci Solidarietà e centofiori, laboratori per adulti e bambini, spazio giochi a cura di CEMEA del Mezzogiorno, talk con Emanuele GiordanaAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, Energia per i diritti umani APS e interventi di attivisti provenienti da Palestina, Bangladesh, Colombia, apericena BAZAR - Taverna Curdo Meticcia, selezioni musicali di Päm e proiezione del corto “La sposa del mare”. Iniziativa a ingresso libero.

Leggi di più...

Frammenti di Kurdistan

Sabato 21 giugno 2025 alle 18.30 GRIOT ospita la presentazione di Frammenti di Kurdistan, curato da Francesco Marilungo, pubblicato da Alessandro Polidoro Editore. Insieme al curatore partecipano l’editore Adriano Corbi, il presidente dell’ISMEO Adriano Rossi e il presidente dell’Istituto Kurdo Soran Ahmad.

Leggi di più...

SUMUD Artfest Cultura Donna Vita Libertà

Dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Circolo ARCI Concetto Marchesi in via del Frantoio, 9c si svolge SUMUD Artfest Cultura Donna Vita Libertà, un festival dal basso. Un grido collettivo. Un atto di resistenza culturale e artistica. Tre giorni di musica, arte, parole e cibo popolare per sostenere il popolo palestinese e tutte le culture che resistono all’occupazione, all’esilio, alla guerra, alla cancellazione. SUMUD – in arabo, “resilienza ostinata” – è il filo che ci unisce. In scena: concerti, dibattiti, cineforum, mostre, radio live, skate urbano, performance e una grande cucina palestinese popolare. Nessun palco a pagamento, nessuna sponsorizzazione istituzionale: solo autorganizzazione, passione e determinazione collettiva per l'autodeterminazione dei popoli.

Leggi di più...

KarawanFest 2025

Dal 9 al 16 luglio 2025 si tiene la XIII edizione di KarawanFest 2025, Festa di cinema commedie e culture nel quartiere di Tor Pignattara. Quest'anno il tema che legherà i film è mutazioni: in un contesto urbano e sociale che si evolve di continuo e crea nuove convivenze e nuovi ambienti, individui, culture e abitudini mutano per poter resistere e prosperare, inglobando le caratteristiche migliori (almeno speriamo) di tutti per una società migliore.

Leggi di più...

La via dello Shiatsu

Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'incontro La via dello Shiatsu per raccontare la storia di questa “arte per la salute”, conoscerne le origini e comprenderne i benefici. Si parla spesso di shiatsu, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?
Si parlerà delle origini dello shiatsu, di come si è evoluto, cosa sono i meridiani energetici e di come e perché il lavoro con i meridiani può sostenerci e accompagnarci in diverse fasi della nostra vita. A conclusione dell'evento è prevista una breve dimostrazione pratica di un trattamento shiatsu. Interviene Laura Saccani operatrice shiatsu professionista, diplomata all'Istituto Europeo di Shiatsu di Roma.

Leggi di più...

Giornata della Lingua Portoghese

In occasione della Giornata della Lingua Portoghese giovedì 9 maggio 2024 dalle 11 alle 13.30 presso la Sede dell'Ambasciata del Brasile, piazza Navona 14 si tiene un incontro con interventi di esperti di economia, geopolitica, turismo, traduzione, interpretariato e mediazione culturale.Inoltre saranno presenti professori universitari di lingua e letteratura portoghese e brasiliana. A conclusione dell'evento sarà offerto un buffet.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 24 maggio 2023 alle 18:30 all'Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre 157/B, Rosaria Laurenza guiderà la pratica L'esperienza dello yoga nel quotidiano, nell'ambito del ciclo di lezioni realizzate in collaborazione con YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) Coordinamento Lazio per coltivare la pace interiore e promuovere lo spirito di fratellanza. La partecipazione è a offerta libera, il ricavato andrà ai progetti di Emergency. Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Leggi di più...

Voci dall’Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici

Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17.30 si tiene presso la Biblitoeca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del libro Voci dall'Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici (Mimesis edizioni, 2022). Intervengono Claudio Concas, autore; Jan Azad, presidente Associazione Nawruz; Jalil Rawnaq, giornalista afghano;  Keyarang Saadat, attivista per i diritti delle donne. Modera Laura Sansone, attivista per i diritti umani.

Leggi di più...

SIAMOumani Business Lab 2023

Siamo Cooperativa Sociale organizza la quarta edizione del SiamoUmani Business Lab, insieme a molti altri professionisti, aziende ed associazioni. Si tratta di un percorso personale e professionale sui temi dell'imprenditorialità sociale, da condividere insieme a ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo. Ci sarà l'opportunità di acquisire competenze digitali e imprenditoriali utili per costruire un progetto ad alto impatto sociale. E' previsto l'apprendimento della gestione del tempo e i molteplici impegni che abbiamo, degli strumenti digitali per sviluppare il nostro progetto e a pianificare tutte le sue fasi.

Leggi di più...

A perdita d’odio – Biblioteca Vivente

Nell’ambito del progetto A Perdita d’Odio, martedì 29 marzo 2022 alle ore 19 è previsto il primo appuntamento con la Biblioteca Vivente. L’iniziativa è ospitata dalla Biblioteca Enzo Tortora, in via Zabaglia 27/B. ⁣La Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di “libri”. Questi sono persone in carne ed ossa con cui si può parlare “prendendoli in prestito”. Ogni visitatore può sfogliare le pagine dei “libri viventi” dove è possibile trovare descritti episodi di vita che parlano, spesso, il linguaggio della discriminazione e non accettazione da parte di altri.⁣ ⁣L’iniziativa è volta a promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire la costruzione di una “contro-narrazione” all’odio e agli stereotipi dominanti.⁣

Leggi di più...

InQuiete Festival 2021

Festival di inQuiete nel quartiere romano del Pigneto.
Saranno quattro giornate ricche di incontri, in cui scrittrici nazionali e internazionali si riuniranno in presenza o su schermo per raccontare le loro storie, libri ed esperienze.

Leggi di più...

I Sopravvalutati

Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso Bookstorie in via Valsassina, 15/17 Antonello Sacchetti presenta I Sopravvalutati. Dialoga con l'autore Melissa Fedi. Persino per chi è diventato adulto nell'era del Grande Ottimismo e dell'Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente "normale". O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per "geniale" e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l'egoismo a valore. Cinque racconti ambientati a Roma

Leggi di più...