Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Negoziazione e accesso umanitario

Giovedì 17 giugno 2021 alle ore 17 nell'ambito del ciclo di incontri Dialoghi Umanitari è previsto l'incontro online sulla pagina facebook di Medici Senza Frontiere dal titolo Negoziazione e accesso umanitario. Intervengono Duccio Staderini, capo missione MSF; Antonio De Lauri, direttore del Centro norvegese per gli Studi Umanitari e Research Professor presso il Chr. Michelsen Institute; Staffan De Mistura, diplomatico già sottosegretario alle Nazioni Unite e inviato speciale del Segretario Generale dell'ONU per la Siria.

Leggi di più...

Corpi Migranti

Giovedì 10 giugno 2021 alle ore 19 sulle pagine facebook di Mediterranea Saving Humans e emuse è prevista la presentazione in anteprima del libro Corpi Migranti di Max Hirzel. Insieme all'autore intervengono l'editrice Grazia Dell’Oro, la giornalista Annalisa Camilli e Alessandro Metz, operatore sociale e armatore sociale di Mediterranea Saving Humans.

Leggi di più...

Accogliere minori stranieri non accompagnati: voci e testimonianze scritte da operatori ed esperti del territorio

Entro il 14 giugno 2021 è possibile iscriversi al webinar gratuito Accogliere minori stranieri non accompagnati: voci e testimonianze scritte da operatori ed esperti del territorio previsto per venerdì 18 giugno 2021 alle ore 10. Presentazione dell'Ebook: tre esperti ne discutono.

Leggi di più...

Prima fu la volta dei migranti

Sabato 19 e domenica 20 giugno 2021 è previsto l'evento online Prima fu la volta dei migranti,  lezione in forma teatrale che vuole rendere memoria di scelte, responsabilità e fatti che in vent’anni di storia hanno caratterizzato le politiche europee in materia di migrazioni e asilo. Ricerca e testo: Davide Rigallo. Collaborazione alla raccolta delle testimonianze: Suad Omar. Elaborazione drammaturgica: Gabriella Bordin, Elena Ruzza Poesie di Suad Omar. Regia e coordinamento: Gabriella Bordin.

Leggi di più...

L’intervento per le persone migranti in condizioni di grave marginalità

Mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 9.30 si tiene, su Zoom e su facebook l’incontro L’intervento per le persone migranti in condizioni di grave marginalità. Interviene Giusi Tumminelli, Sociologa, ricercatrice, Dip. di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Univ. Palermo; coord. Osservatorio Migrazioni, Ist. di Formazione politica “P. Arrupe”; componente del Comitato Scientifico fio.PSD. Contributi dei Soci fio.PSD.

Leggi di più...

No one is illegal – ONG Oltre una Narrazione Generica

Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 19 all'Angelo Mai in via delle Terme di Caracalla, 55 si tiene l'evento No one is illegal - ONG Oltre una Narrazione Generica. Interventi: Arturo Salerni Progetto Diritti; Francesca Loupakis Open Arms; Giorgia Linardi Sea Watch; Luca Casarini e Giuseppe Marsala Mediterranea; Davide Enia; Diodato; Enrico Fierro Giornalista Domani; Arci Roma Immigrazione; Baobab Experience.

Leggi di più...

Raccontare la Palestina. Aperitivo solidale, poesia, musica e informazione libera

Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 18 in Viale della Primavera, 31, il Laboratorio Sociale Autogestito 100Celle, Poesie per la Pace e Argillateatri organizzano un aperitivo solidale per la Palestina. Un evento pensato per ricostruire una narrazione autentica e offrire alle persone un'informazione più reale e obiettiva sulla situazione palestinese attraverso testimonianze, poesie, letture collegamenti, immagini e per raccogliere fondi. Partecipano: Antonella Rizzo (poeta), Manal Serry (poeta), Muna Madani (poeta), Annamaria Giannini (poeta), Simonetta Ramacciani (poeta), Ileana Izzillo (poeta), Sabina La Manna (poeta). Letture di: Claudia Fontanari (attrice), Antonia Masulli Matera (attrice), Brunella Petrini (attrice), Elena Stabile (attrice). Interventi musicali di: Titubanda, Daniele Mutino, Kalipada Pakhy Adikary (India). Contributi video di: Maria Grazia Calandrone, Marco Cinque (su musiche di Giuseppe Natale), Ada Crippa, Ilaria Grasso, Francesco Randazzo, Hafiz Abukishk. Mostra fotografica di: Federico Palmieri. Interventi di Yousef Salman (Presidente della Comunità Palestinese di Roma e del Lazio); Maya Issa (Giovani Palestinesi di Roma); Leonardo Rinaldi (Vicepresidente ANPI Centocelle); Lucio Vitale (Palestina nel Cuore).

Leggi di più...

Aperitivo Geopolitico “Storia di un chicco di soia”

Venerdì 4 giugno 2021 alle 19.00, il  Centro Studi AMISta DeS presenta in diretta su Youtube, Facebook e Linkedin l’aperitivo geopolitico  Storia  di  un  chicco  di  soia - Tra investimentibrasiliani, land-grabbing e pollo cinese alla Kung Pao. Intervengono: Caterina Rondoni (Analista Area America Latina, AMIStaDeS)e Valentina Geraci(Analista Area Maree Migranti, AMIStaDeS). L’incontro si tiene su YouTube, previa registrazione attraverso il form d’iscrizione, e in diretta Facebook e Linkedin. La partecipazione è gratuita.

Leggi di più...

Mare in fiamme

Venerdì 11 giugno 2021 alle ore 18 presso La Librotèca in via Aldo Sandulli, 80 è prevista la presentazione del libro Mare in fiamme di Francesco Troccoli. Con l'autore dialoga Clara Santini, docente di lingua italiana come lingua seconda e mediatrice culturale, APS Carminella e Biblioteca antirazzista del Quadraro di Roma. Letture di Elisa Panfili, attrice.

Leggi di più...

La trappola del pregiudizio

Giovedì 3 giugno 2021 dalle ore 18 alle 19, nell'ambito del ciclo "Le sfide dell'integrazione" si tiene l'incontro online La trappola del pregiudizio, organizzato dal CSV Lazio in collaborazione con l’Associazione Etica ed Economia Italia Onlus. Padre Camillo Ripamonti e Prof.ssa Francesca Campomori dialogano su questi temi con Renzo Razzano‚ Vicepresidente CSV Lazio.

Leggi di più...

Presentazione dell’Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio del Centro Studi e Ricerche IDOS

Martedì 15 giugno 2021, ore 16, si tiene su Zoom la presentazione online dell'Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio del Centro Studi e Ricerche IDOS. Da quest'anno l'Osservatorio cambia nome: dopo 15 anni di pubblicazioni, infatti, ormai non è più uno studio dedicato "solo" a Roma e alla sua provincia, ma si estende all'intera regione e a tutte le sue province e i suoi comuni.

Leggi di più...

Scrivere la metamorfosi

Giovedì 3 giugno 2021 dalle 18.30 alle 20 Words4link e il Festival delle Culture di Ravenna presentano Scrivere la metamorfosi: le scritture migranti e le nuove identità plurali (personali e collettive), un evento online pensato per discutere della narrazione e del racconto del sé nelle “scritture migranti” come strumento di elaborazione identitaria, di riconoscimento sociale e di affermazione dell’ibridismo e della pluralità.

Leggi di più...

Bosnia frontiera europea

Giovedì 3 giugno 2021 alle ore 18.30 La Rete per i diritti dei Rifugiati e migranti del Lazio invita all'incontro online Bosnia frontiera europea. Intervengono Gianluca Carmosino, Redazione di Benvenuti ovunque; Alice Basiglini, Baobab Experience; Doriana Chianese, Associazione Europea dei Diritti Civili.

Leggi di più...

Open word open school

Giovedì 27 maggio 2021 dalle ore 10.30 alle 12 in via della Stazione di Ottavia, 129, IntersosLab invita all'incontro di informazione, condivisione e confronto sui sistemi educativi italiani rivolti a famiglie straniere attraverso la presenza di mediatori culturali.

Leggi di più...

La questione identitaria delle seconde generazioni e la sfida aperta sulla cittadinanza.

Giovedì 3 giugno 2021 dalle ore 16:30 è previsto l'evento online sulla piattaforma Zoom, La questione identitaria delle seconde generazioni e la sfida aperta sulla cittadinanza. Il tema identitario è un argomento centrale per coloro che sono considerate le seconde generazioni di immigrati nati e/o cresciuti in Italia. Affrontare la tematica secondo la prospettiva dei diretti interessati, può dare una visione alternativa ai figli e alle figlie di immigrati e una presa di consapevolezza maggiore alla comunità veronese della loro realtà. Intervengono: le relatrici Susanna O. Twumwah e Sabrina Onana.

Leggi di più...

Il randagio e altri racconti

Giovedì 27 maggio 2021 alle 18 sulla pagina Facebook di Griot si tiene online la presentazione de Il randagio e altri racconti di Sadeq Hedayat. Partecipano Simone Cristoforetti, docente di Storia dei Paesi islamici all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Giorgio Fontana, scrittore.

Leggi di più...

Inclusione lavorativa dei migranti: il caso italiano

Mercoledì 19 maggio 2021 dalle 9.30 alle 13.30 il progetto LIME invita al 3° workshop online di capacity building sul tema dell'inclusione lavorativa dei migranti a Roma. Esperti italiani del settore saranno invitati a condividere le loro esperienze di inclusione nel mercato del lavoro e a discutere le metodologie di intervento pertinenti attuate nel campo dell'inclusione lavorativa dei migranti, sulla base dell'esempio del progetto pilota LIME a Roma. L'argomento sarà affrontato anche dal punto di vista istituzionale e del settore privato, con una grande varietà di speakers. Numerosi attori chiave parteciperanno: associazioni di datori di lavoro, enti di formazione professionale, servizi per l'impiego, sistemi di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, autorità locali, imprese, CdC, comuni, università e istituti di ricerca e altre organizzazioni della società civile.

Leggi di più...