Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Libia tra vicende storiche, ruolo dei berberi, frammentazione e instabilità politica

Giovedì 29 aprile 2021 dalle ore 09:30 l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita al webinar sulla piattaforma Zoom La Libia tra vicende storiche, ruolo dei berberi, frammentazione e instabilità politica che ha l’obiettivo di ripercorrere ed esaminare alcune vicende storiche, dal colonialismo al regime di Gheddafi per ritrovare le tracce nella storia delle cause dell’instabilità di oggi in Libia. Questo stato di cose ha un effetto negativo sulla sicurezza e sulla vita quotidiana della popolazione.

Leggi di più...

Presentazione Rapporto annuale 2021

Martedì 20 aprile 2021 alle ore 11 il Centro Astalli presenta in diretta sul proprio Canale YouTube, il Rapporto annuale 2021, un anno di attività in favore di richiedenti asilo e rifugiati. Saluti introduttivi di: S. Em. Card. Luis Antonio Tagle - Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Presidente Caritas Internationalis, On. David Sassoli - Presidente del Parlamento europeo. Illustra i dati del Rapporto: P. Camillo Ripamonti - Presidente Centro Astalli. Testimonianze di: Umba Mpemba - rifugiata della Repubblica Democratica del Congo, P. Stanko Perica - Direttore del JRS Europa Sud Est (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Serbia). Il Rapporto annuale 2021 sarà disponibile sul sito www.centroastalli.it

Leggi di più...

La trasformazione delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale

Venerdì 16 aprile 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 si tiene la tavola rotonda online La trasformazione delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale. L’evento, che vede la presenza di esperte nigeriane sul tema della tratta degli esseri umani, è organizzato da ASGI, Dedalus, Weavers of Hope, Spazi Circolari ed è possibile seguirlo live sulle pagine Facebook degli organizzatori. Durante la tavola rotonda si parlerà di politiche di esternalizzazione europee in Nigeria e i loro effetti sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale, degli effetti dell’editto dell’Oba di Benin City del marzo 2018; si approfondirà il ruolo crescente dei Cults e delle altre componenti maschili nel meccanismo di assoggettamento ed il persistente ruolo delle famiglie e la marginalizzazione della donna nell’ordinamento giuridico nigeriano. Infine si porrà l'attenzione sulla corruzione e sull’impunità sistemica delle organizzazioni criminali oltre che sull’immutato rischio di re-trafficking.

Leggi di più...

Progetto GainKids

Gainkids è un progetto pedagogico innovativo e rivolto alla scuola dell’infanzia (allievi della fascia d'età 3-5 anni) per formare il futuro ”cittadino globale”: per bambine/i consapevoli di far parte di un mondo interconnesso dove i propri e altrui diritti sono rispettati anche in una chiave di parità di genere, nel rispetto della diversità e di un ambiente inteso come ”casa comune” da preservare a vantaggio di tutti e in ogni luogo del pianeta. Il progetto Gainkids Erasmus+ finanziato dall'UE è entrato nel vivo con due focus group che si sono appena svolti e un sondaggio che a breve verrà proposto on-line. Si tratta di due fasi preparatorie e propedeutiche al lavoro successivo, ovvero, un laboratorio e delle esercitazioni che gli insegnanti della scuola dell'infanzia svolgeranno con i loro piccoli allievi prima della pausa estiva svolto in due classi-pilota e affiancati da un lavoro parallelo con una coppia di genitori. In queste classi, grazie proprio alle indicazioni dei 4 focus group (Italia, Spagna, Polonia, Portogallo) e dei 4 sondaggi che verranno svolti sempre in questi 4 paesi (per un totale di oltre 100 insegnanti di scuola dell'infanzia per ogni paese) si svolgerà un lavoro che avranno i bambini come protagonisti principali che costituirà poi il contenuto del  manuale-pilota che verrà da noi seguito e prodotto prima dell'avvio del prossimo anno scolastico.

Leggi di più...

I Mercoledì Letterari con l’Accademia di Romania

Mercoledì 21 aprile 2021, ore 18.30, l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con Sandro Teti Editore di Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, presenta online sulla pagina Facebook dell'istituzione: , la prima edizione del 2021 degli incontri I Mercoledì Letterari. L’incontro è dedicato alla scrittrice romena Doina Ruști e al suo romanzo L’omino rosso, il quale arriverà nelle librerie della Penisola in una nuova edizione italiana, rivista e modificata.

Leggi di più...

Yunus Emre e Dante. Due poeti universali nel loro 700° anniversario

Giovedì 15 aprile 2021 alle ore 11 l'Istituto Yunus Emre centro Culturale Turco di Roma invita all'evento online Yunus Emre e Dante. Due poeti universali nel loro 700° anniversario. Ai due poeti nazionali, dell’Italia e della Turchia, Yunus Emre e Dante, l’UNESCO ha dedicato l’anno 2021. L’evento è destinato a raccontare le caratteristiche comuni e i principi universali di queste due poeti che hanno vissuto nello stesso periodo e sono morti nello stesso anno 1321. Oltre a questi punti comuni, tutte e due poeti hanno contributo alla lingua autentica dei loro paesi e sono diventati i poeti più amati dalle loro nazioni. Per commemorare Yunus Emre e Dante partecipano alla trasmissione dal vivo i rappresentanti diplomatici e culturali di due paesi, due accademici di ogni paese e il presidente della Comissione nazionale turca per l’Unesco.

Leggi di più...

Perché salire su un barcone? Migrazioni forzate e catastrofe-Libia

Mercoledì 21 aprile 2021 alle ore 18 il Comitato per il diritto al soccorso, nell'ambito del ciclo di conferenze dal titolo Tre discussioni sul presente invita al terzo incontro online sulla propria pagina facebook e Youtube Perché salire su un barcone? Migrazioni forzate e catastrofe-Libia. Introduce: Luigi Manconi. Coordina: Annalisa Camilli. Intervengono: Diego Bianchi, Paola Gaeta, Federica Resta, Nello Scavo e Sandro Veronesi.

Leggi di più...

La Turchia abbandona la Convenzione di Istanbul: cosa sta succedendo?

Mercoledì 28 aprile 2021 alle ore 18.30 Umanità Migrante invita all'evento online sulla propria pagina facebook, La Turchia abbandona la Convenzione di Istanbul: cosa sta succedendo? in cui si parla di Turchia e della decisione del presidente Erdogan di traghettare il paese fuori dalla Convenzione di Istanbul, trattato promosso dal Consiglio d’Europa e volto a combattere la violenza sulle donne. A parlarne Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Incontri letterari sull’Iran

Oriental Bookclub - incontri letterari invita al ciclo di incontri letterari online sulla propria pagina facebook, dedicati all'Iran organizzati in collaborazione con la Prof.ssa Chiara Barbati (Studi Iranici - Università di Pisa) e Ponte33. ospiti i traduttori dei volumi presentati, Mario Vitalone e Giacomo Longhi. Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 16 giugno 2021 ore 19:30 con la presentazione del libro L'ariete di Mehdi Asadzadeh.
Le presentazioni sono in diretta facebook, gratuite e aperte a tutti.

Leggi di più...

I diritti umani nel mondo – Presentazione del Rapporto Annuale 2020-2021

Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 21 il gruppo 146 di Arese di Amnesty International organizza una diretta Facebook all'interno della rassegna "Noi come cittadini, Noi come popolo", organizzata dal comune di Arese, in concomitanza con la festa della liberazione dal Nazifascismo. Insieme a Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International, si parla del Rapporto Annuale 2020-2021 e della situazione dei diritti umani nel mondo oggi.

Leggi di più...

L’accoglienza di domani

Venerdì 16 e sabato 17 aprile 2021 alle ore 14.30 si svolge l'evento online L’accoglienza di domani, proposte di breve e medio termine per una riforma del sistema di asilo in Italia: due giorni di approfondimento che la rete Europasilo, che riunisce diverse realtà dell’accoglienza sparse in tutta Italia, ha organizzato e che è trasmesso in diretta Facebook sulle pagine delle realtà aderenti e su Youtube.

Leggi di più...

Cosa c’è dopo il mare

Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 19 è prevista la prima presentazione online sulla pagina Facebook Lorusso Editore del romanzo Cosa c'è dopo il mare di Patrizia Fiocchetti ambientato tra le donne migranti sulla rotta balcanica e nei campi profughi greci.  Partecipano l'autrice e l'editore Luigi Lorusso, con le letture di Cecilia De Angelis.

Leggi di più...

Accoglienza: l’apertura che divide

Sabato 10 aprile 2021 alle ore 18 Orizzonti Urbani - forum delle periferie presenta in diretta Streamyard sulla propria pagina facebook Accoglienza: l'apertura che divide. Un nuovo incontro per parlare di migrazioni e accoglienza con ospiti d'eccezione. Intervengono: Abdelkarim Hannachi / Prof. Università Kore di Enna; Eleonora Forenza, già Europarlamentare S.E., Don Massimo Biancalani (Pistoia), Francesca Failla - Coop. Sociale Integrorienta (Ragusa). Moderano Anna Bonforte e Lucia Attimonelli (Orizzonti Urbani).

Leggi di più...

La deportazione dei migranti: The years we have been nowhere

Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 21.15 si tiene l'evento on line su facebook La deportazione dei migranti: The years we have been nowhere. Intervengono Lucio Cascavilla, scrittore e attivista, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Mauro Piacentini, co- produttore, co-scrittura e regia (dalla Sierra Leone), Antonio Rignanese, Digital Strategist e Responsabile Comunicazione Campagna Fundraising (dalle Marche), Giusi Nicolini, già sindaca di Lampedusa. Coordina: Alessandro Fulimeni, coordinatore SAI e animatore Comitato 5 luglio.

Leggi di più...

L’azione umanitaria ai tempi della pandemia

Giovedì 8 aprile 2021 alle ore 17 Medici Senza Frontiere invita all'incontro online L'azione umanitaria ai tempi della pandemia. Ne parlano Alberto Zerboni, MSF, Francesco Checchi, London School of Hygiene & Tropical Medicine,
Sara Pantuliano, Overseas Development Institute. Modera: Laura Silvia Battaglia, giornalista.

Leggi di più...

IFF Integrazione Film Festival

Dal 7 all'11 aprile 2021 si svolge la 15a edizione dell'IFF Integrazione Film Festival in streaming per dare spazio al cinema capace di raccontare l’integrazione tra persone di diversa appartenenza culturale e di premiare chi, con lo strumento del cinema, prova ad immaginare storie di inclusione, di identità fiere del proprio essere ibride e integre, di incontro e interazione interculturale.

Leggi di più...

Pillole di Resilienza – Partire e Ricostruire

Sabato 3 aprile 2021 alle 18 nell'ambito del progetto Pillole di Resilienza si tiene l'incontro online su facebook Partire e Ricostruire. Ospite Fortuna Ekutsu Fondatore di African Summer School International. Il tema affrontato è: Partire e Ricostruire, lontano da casa, dalle abitudini, in un paese con una lingua e credenze differenti. Un viaggio dal Congo RDC alla Germania.

Leggi di più...