Taste de World


L'immigrazione ha innescato uno sfaccettato dibattito sulla portata delle trasformazioni sociali e delle loro conseguenze sugli assetti del territorio. Ciò ha reso necessaria una riflessione più attenta rispetto ad alcuni termini che spesso ricorrono nel dibattito pubblico sulla presenza degli immigrati. Un dibattito che vede un ampio utilizzo di concetti come identità, cultura, intercultura, pluralismo culturale.
In occasione della mostra fotografica Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia in corso fino al 25 novembre 2022, le biblioteche Biblioteca Ennio Flaiano, Biblioteca Europea, Biblioteca Enzo Tortora e Biblioteca Pier Paolo Pasolini ospiteranno quattro incontri di approfondimento dedicati al Bangladesh, all'Afghanistan, al progetto Kene e al Mali. La mostra è organizzata per il 50° Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale. Di seguito il programma dettagliato.
Martedì 15 novembre 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Zabaglia, 27/b è previsto l'incontro dedicato ai bambini (6-10 anni) di letture di fiabe in lingua (arabo, francese, inglese e italiano) e rispettive traduzioni. A seguire laboratori creativi e giochi. E' gradita la prenotazione.
Martedì 11 ottobre 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Zabaglia, 27/b è previsto l'incontro dedicato ai bambini di letture di fiabe in lingua e rispettive traduzioni, a seguire laboratori creativi e giochi. E' gradita la prenotazione.
Mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza l’incontro La scuola interculturale: riflessioni e dibattito sul libro La scuola può tutto, volume a cura di Elena Pautasso, Nadia Ferretti e Maura Maurri.
L’evento è organizzato in occasione dell’anniversario della scomparsa di Simonetta Salacone, insegnante impegnata per una vita sui temi della scuola, direttrice scolastica della scuola elementare “Iqbal Masih” di Roma fino al 2010.
Intervengono Attilio Di Sanza, maestro del coro multietnico Quintaumentata, Vinicio Ongini, Ufficio integrazione alunni stranieri, Ministero dell'Istruzione ed Elena Pautasso, figlia di Simonetta Salacone e curatrice del libro. Modera Massimiliano Fiorucci, docente Pedagogia Interculturale Università Roma Tre. Con la partecipazione del Coro multietnico Quintaumentata.
Mercoledì 29 settembre 2021 dalle 11:00 alle 12:30 presso l'Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in via Pietro Cossa, 44 è prevista la presentazione della guida Voci senza frontiere che ha l'obiettivo di contribuire a comunicare l’esistenza di una società multiculturale, un punto di partenza, uno stimolo alle redazioni attraverso la raccolta di 30 nomi di esperte/i nei settori suddivisi della ricerca, della professioni, della comunicazione e della società civile.
Quartieri dell'arte inaugura la sua XXV edizione, tra le antiche mura di Celleno (VT), il borgo fantasma. Protagonista lo sguardo degli ultimi. A Celleno, nella piazza dedicata all’artista Enrico Castellani, che in questo luogo incantato ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, si apre il festival internazionale di drammaturgia diretto da Gian Mar Cervo, da sempre attento alla relazione tra la grande e la piccola storia.
Al via la fase di indagine sul campo tramite un sondaggio rivolto alle/agli insegnanti delle scuole dell'infanzia, nel quadro del progetto Gainkids finanziato al 100% dal programma Erasmus+ dell'UE. Gainkids è un progetto pedagogico europeo (Italia, Portogallo, Spagna e Polonia) ed innovativo proprio perchè è rivolto alla scuola dell’infanzia per formare il futuro ”cittadino globale”: per bambini consapevoli di far parte di un mondo interconnesso dove i propri e altrui diritti sono rispettati anche in una chiave di parità di genere, nel rispetto della diversità e di un ambiente inteso come ”casa comune” da preservare a vantaggio di tutti e in ogni luogo del pianeta. In sintesi, dopo i 4 focus group che hanno coinvolto oltre 30 insegnanti della scuola dell'infanzia di Roma ma anche di altre regioni, ora si vogliono raccogliere ulteriori dati per guidare le due insegnanti volontarie che tra settembre e novembre prossimi, si cimenteranno con i loro piccoli allievi nella produzione di una serie di storie aventi per tema, nel caso dell'Italia, l'identità e la parità di genere.
Sabato 29 maggio 2021 alle ore 18 è previsto l'evento online sulla piattaforma Zoom Voci di donne dal mondo II. Coordina Raffaella Chiodo Karpinsky.
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 l'Istituto Tevere invita alla presentazione del libro intitolato Studenti musulmani a scuola - Pluralismo, religioni e intercultura con la partecipazione dei curatori Antonio Cuciniello e Stefano Pasta. L’evento si tiene in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto Tevere: www.youtube.com/c/IstitutoTevere.
Al via la Open Call di DRIS, un progetto biennale (2020-2022) finanziato da Europa creativa con lo scopo di promuovere la comprensione e l’apprezzamento della diversità culturale, favorendo il dialogo interculturale. DRIS si rivolgerà in particolare alle comunità migranti, incrementandone la partecipazione ad attività culturali che aumentino l’interazione creativa e lo scambio con le comunità locali. La visione che guida DRIS è quella della necessità di una profonda trasformazione sociale, come auspicato anche dall’Agenda 2030, che promuova giustizia, equità, parità di genere, benessere e qualità della vita. Il progetto è ideato e gestito da Interarts (Spagna, capofila), ITZ (Germania), ECCOM (Italia) e in questo ambito, con la collaborazione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e della Regione Emilia-Romagna, organizziamo un percorso di approfondimento di trenta ore rivolto a trenta partecipanti. Il percorso sarà diviso tra incontri, visite sul campo e programmazione partecipata, si svolgerà tra luglio e settembre 2021 e la data di scadenza per partecipare alla Call è il 7 maggio 2021.
Gainkids è un progetto pedagogico innovativo e rivolto alla scuola dell’infanzia (allievi della fascia d'età 3-5 anni) per formare il futuro ”cittadino globale”: per bambine/i consapevoli di far parte di un mondo interconnesso dove i propri e altrui diritti sono rispettati anche in una chiave di parità di genere, nel rispetto della diversità e di un ambiente inteso come ”casa comune” da preservare a vantaggio di tutti e in ogni luogo del pianeta. Il progetto Gainkids Erasmus+ finanziato dall'UE è entrato nel vivo con due focus group che si sono appena svolti e un sondaggio che a breve verrà proposto on-line. Si tratta di due fasi preparatorie e propedeutiche al lavoro successivo, ovvero, un laboratorio e delle esercitazioni che gli insegnanti della scuola dell'infanzia svolgeranno con i loro piccoli allievi prima della pausa estiva svolto in due classi-pilota e affiancati da un lavoro parallelo con una coppia di genitori. In queste classi, grazie proprio alle indicazioni dei 4 focus group (Italia, Spagna, Polonia, Portogallo) e dei 4 sondaggi che verranno svolti sempre in questi 4 paesi (per un totale di oltre 100 insegnanti di scuola dell'infanzia per ogni paese) si svolgerà un lavoro che avranno i bambini come protagonisti principali che costituirà poi il contenuto del manuale-pilota che verrà da noi seguito e prodotto prima dell'avvio del prossimo anno scolastico.
Lunedì 22 marzo 2021 dalle ore 10 alle 13 sulle pagine facebook di BiblioBabel e dell'Ufficio Pastorale Migranti dell'Arcidiocesi di Torino è prevista la tavola rotonda Le biblioteche italiane e l'intercultura: risorse, problematiche e buone pratiche. Modera Cecilia Cognigni, Direttrice dell’area cultura del Comune di Torino. Intervengono Mirca Ognisanti, Centro Documentazione e Intercultura RiESco Biblioteca multiculturale del CDLEI - Bologna, Maria Rosaria Colagrossi, Istituto culturale e di documentazione “A. Lazzerini” Polo regionale di documentazione interculturale - Prato.
L'associazione CIES, nell'ambito del progetto DOORS, ha attivato i servizi di Mediazione linguistica e interculturale, in inglese, spagnolo, bengalese, cinese e tagalog; Traduzione di documenti e materiale informativo o didattico, in inglese, spagnolo, bengalese, cinese, tagalog. I servizi sono rivolti a: alunni/e (della scuola secondaria di I grado), docenti (della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado), genitori (della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado). Sono tutti invitati a conoscere/aderire/partecipare allo spazio di mediazione linguistica interculturale DOORS per l'annualità’ 2020/2021, rivolte alle scuole del territorio romano che ne faranno richiesta. I mediatori sono esperti nel lavoro e nella relazione educativa in contesti educativi.
Mercoledì 3 e Venerdì 5 marzo 2021 dalle ore 15-17 si tiene il seminario online Medicina, malattia e guarigione nelle società africane: un approccio interdisciplinare, organizzato nell'ambito delle attività del Centro di Studi sull'Africa e del Dottorato in Asia, Africa e Mediterraneo. L'evento si prefigge di approfondire temi quali malattia, salute, medicina e guarigione nei contesti africani attraverso prospettive differenti per metodologia di indagine, contesto geografico/culturale, orizzonte cronologico. Linguistica, antropologia, archeologia, filologia e medicina si alterneranno nella trattazione delle suddette tematiche, consapevoli che queste afferiscono tanto all'ambito biologico quanto alla dimensione culturale delle società umane antiche e contemporanee.
Il Laboratorio di Studi interculturali “textra” invita all'incontro Oltre la curva. Traiettorie del distanziamento, che si tiene venerdì 26 febbraio 2021 dalle ore 16 alle ore 18 sulla piattaforma Zoom e tramite diretta Facebook.
Cosa aspettarsi dopo un anno di limitazioni e parole sbagliate? La distanza fisica scambiata per distanza sociale; la colpa al posto della responsabilità; la solidarietà come imperativo invece che come scelta lasceranno probabilmente dei segni nel nostro vivere comune. Avremo bisogno per questo di adeguati strumenti di analisi, per riconoscerli e prendercene cura. Ne parlano il dott. Antonello D’Elia, psichiatra e presidente di Psichiatria democratica, e il professor Armando Cutolo, antropologo e docente dell’università degli studi di Siena.
Nell'ambito del progetto Biblionavette l'Associazione Sentieri Popolari propone i Percorsi di Intercultura, una serie di laboratori didattici per bambini e ragazzi in modalità online. L'approccio alle culture straniere proposto dall'Associazione Sentieri Popolari include attività a tutto tondo finalizzate alla alla scoperta e all’acquisizione di contenuti socio-culturali e artistici fondamentali alla piena integrazione nel mondo globalizzato odierno. I ragazzi possono interagire con alcune delle più antiche culture del mondo che hanno influenzato la produzione artistica, letteraria e musicale del nostro tempo.
Sabato 13 febbraio 2021 alle ore 11 presso lo Studio Coni Stella di Roma, in Via Braccio da Montone 11, nell'ambito del progetto Pinocchio - cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 11786) co-finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, La Frangia e all'AMM - Archivio delle memorie migranti, invitano al laboratorio per adolescenti con Paule Roberta Yao Come si diventa ciò che si è. Lettura di gruppo del racconto autobiografico "Questo strano mercoledì" insieme alla scrittrice di origini camerunensi Paule R. Yao; Confronti e momenti di scrittura individuale dei partecipanti insieme a Paule intorno al tema centrale del racconto: identità e alterità; Laboratorio artistico e restituzione: lettura degli elaborati e descrizione dei manufatti creativi.