Biblioteche di Roma
Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti
BLACK OUT! Voci dall’America nera
In memoria del naufragio di Cutro – Maratona di lettura
Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca
Shubbek Lubbek
Il design thinking nelle Biblioteche di Roma per l’inclusione delle/di giovani di seconda generazione
Nella stessa acqua
Corso gratuito di introduzione alla lingua e cultura cinese
La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza il Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese a cura di Roberto Alfieri, volontario di servizio civile del progetto Intercultura in biblioteca.
Il corso inizia lunedì 25 novembre 2024 e prosegue fino a lunedì 17 febbraio 2025 per una durata complessiva di 15 ore.
Il corso si tiene tutti i lunedì dalle ore 16.00 alle 17.30 (escluso il periodo delle festività natalizie).
È possibile effettuare le iscrizioni esclusivamente a partire dalle ore 9 di lunedì 4 novembre 2024 ed entro le ore 14 di venerdì 15 novembre 2024.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo QUI (indicando nome, cognome, un contatto telefonico e il numero di Bibliocard se già in possesso).
Il corso può accogliere un massimo di 20 partecipanti e le domande verranno accettate in ordine di arrivo delle e-mail. Le altre richieste resteranno in lista d’attesa.
Corso base di italiano per stranieri per sole donne
La signora meraviglia
Aiuto compiti per bambini e ragazzi di origine straniera 2024-2025
Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024
Editori senza confini
A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il terzo incontro è con Orientalia, martedì 28 gennaio 2025 alle ore 17.
Amilcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa di Filomeno Lopes
Lunedì 23 settembre 2024 ore 17,30 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, ospita la presentazione del libro Amilcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa di Filomeno Lopes (Castelvecchi, 2024). Oltre all'autore intervengono: Jorge Canifa Alves, scrittore; Abdou Mbache Diouf, scrittore; Meraf Villani, giurista. Recital attorno al tema del libro a cura di Francesca Corba, attrice.
L'evento fa parte di Fuori Multi, ossia delle iniziative collaterali al Festival Multi. Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono (https://multiroma.it/), che si tiene nei Giardini di Piazza Vittorio dal 19 al 22 settembre. All'interno il programma degli altri eventi in biblioteca.
Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni
L’Albania, tra mito e storie tramandate
Martedì 11 giugno 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge l'evento L'Albania, tra mito e storie tramandate con Tom Kuka, scrittore albanese Vincitore del Premio dell'Unione Europea per la Letteratura 2021. Tom Kuka, alias Enkel Demi, porta nei libri le sue passioni per i miti e le storie tramandate oralmente, per raccontare l'Albania di oggi attraverso quella di ieri. La vendetta che rievoca il Kanun, l'antico codice di diritto consuetudinario albanese, una storia d'amore, le inquietudini dell'animo umano sono al centro de L'Ora del male, il primo romanzo dell'autore tradotto in italiano. Flama, il volume che si è aggiudicato l'European Union Prize for Literature, è la ricostruzione di una moderna Sodoma, un thriller mozzafiato che unisce storie, storia e costumi albanesi. Una maniera unica per incontrare l'Albania e le sue tradizioni.
Ne parlano Tom Kuka, scrittore e giornalista e Anna Lattanzi, Albania Letteraria.
Volti al futuro con i rifugiati per un nuovo noi
Immigrazione e resistenza nella Roma occupata
La Public History in biblioteca
Martedì 7 maggio 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge l'incontro La Public History in biblioteca a cura del Gruppo di lavoro di Ateneo per le Attività connesse alla Public History e alle Public Memories dell'Università degli Studi Roma Tre. Primo appuntamento di presentazione della Public History, del suo insegnamento all'Università e delle sue diverse declinazioni. Interviene Alessandro Pera, autore dello spettacolo teatrale "Italiani brava gente": un racconto liberamente ispirato all'opera di Angelo Del Boca volto a mettere in luce gli aspetti brutali e a lungo trascurati del colonialismo italiano. Modera Annalisa De Chicchis, storica.