150 anni di immigrazioni a Roma: Ostia e dintorni



Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza 7 (Ostia), nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Elsa Morante, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Ostia e dintorni, decimo appuntamento territoriale per conoscere più da vicino il quartiere di Ostia e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.
Martedì 17 maggio 2022 alle ore 17:30 presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, il Servizio Intercultura e il CNR-ISMed organizzano la presentazione del libro di Sergio Bontempelli, I rom. Una storia, edito da Carocci all'interno della collana Nodi dell'Italia contemporanea. Intervengono, oltre all'autore, Grazia Naletto, Associazione Lunaria; Stefano Galieni, ADIF Associazione Diritti e Frontiere; Carlo Stasolla, Associazione 21 luglio. Coordina Michele Colucci, CNR-ISMed.
Mostra delle foto vincitrici del concorso fotografico "La mia Cina 2021" e incontri focus
Organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e di due incontri focus. La mostra, che espone le fotografie selezionate in occasione del concorso “La mia Cina 2021”, inaugura il 3 maggio 2022 e si compone di due sezioni complementari allestite in contemporanea presso la Biblioteca Nelson Mandela e presso la Biblioteca Enzo Tortora. Le 73 fotografie narrano il legame, concreto o astratto, con la Cina, la sua lingua e la sua cultura così come i loro autori lo hanno vissuto in piena pandemia da Covid-19, fra gli anni 2020 e 2021.
Mentre la mostra ci racconta una Cina vista attraverso lo sguardo di studenti, lavoratori e viaggiatori italiani, durante gli incontri focus si vuole rovesciare la prospettiva e ascoltare le voci di scrittori, viaggiatori, imprenditori, docenti cinesi residenti per brevi o lunghi periodi in Italia.
Martedì 3 maggio 2022 alle ore 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il primo incontro focus Origini cinesi e nuovi contesti: identità sinofone dei cinesi residenti in Italia: Marco Wong, Liliana Liao ed Elisa Wong ci parlano del proprio legame con la cultura di origine, ma anche della loro identità ibrida, segnata dalle influenze del contesto culturale in cui vivono, l’Italia.
Lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela ospita il secondo incontro focus Impressioni dei viaggiatori cinesi in Italia, ieri e oggi: Miriam Castorina e Alessandra Brezzi illustrano il punto di vista dei viaggiatori cinesi in Italia a inizio Novecento e in epoche più recenti.
ATTENZIONE! VARIATA SEDE DELL'EVENTO - Giovedì 7 aprile 2022 alle ore 17,30, il Servizio Intercultura – Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizza presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del fumetto Easy Breezy, di Yi Yang, edito dalla Bao Publishing (2021). Con l’autrice Yi Yang, intervengono Martina Caschera, docente ed esperta di fumetti cinesi e Luca Raffaelli, giornalista ed esperto di fumetti. Alla presentazione si affianca la mostra di alcune tavole illustrate del fumetto che è possibile visitare fino al 22 aprile.
Da martedì 8 marzo a giovedì 12 maggio 2022 si tiene in tre Biblioteche di Roma il ciclo di appuntamenti L’Asia attraverso i miei occhi. Incontri di approfondimento su Malesia, Bangladesh e Indonesia.
Durante gli incontri, a cura del fotografo Stefano Romano, si cercherà di far conoscere storia, cultura, tradizioni e arte dei singoli paesi, attraverso fotografie, racconti e consigli bibliografici.
Proseguono anche nel 2022 gli appuntamenti del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori a cura di CNR-ISMed e Servizio Intercultura, in collaborazione con le varie biblioteche coinvolte.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 1 marzo 2022 alle ore 17 presso la Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10. Intervengono: Luciano Villani, storico - Sapienza Università di Roma; Sergio Galiani, testimone della migrazione interna; Sara Rossetti, esperta di migrazioni; i curatori e i protagonisti del volume Centocelle Melting Pot: Valerio Magi, Andrea Martire, Adel Smya e David Kieron Magill; i docenti Maria Cristina Ventura ed Enrico De Angelis del Liceo Scientifico Francesco D'Assisi; Jamir, come testimone della Palestra Popolare Quarticciolo; il Comitato di Quartiere Quarticciolo. Modera Michele Colucci, CNR-ISMed. L'incontro si tiene in presenza e in streaming sulle pagine FB di Roma Multietnica, Biblioteca Quarticciolo, CNR-IsMed e sul canale YT di Biblioteche di Roma.
La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la decima edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 28 febbraio fino al 16 maggio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.
Mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 16.45, in occasione del Capodanno Cinese, la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni.
Come festeggiano in Cina l'anno della Tigre? Quali sono le origini dei segni zodiacali cinesi? Attraverso immagini, letture e una divertente attività creativa con la carta, tenuto dalla docente Liu Yang, i partecipanti si immergono nella cultura e nelle tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese.
Mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza l’incontro La scuola interculturale: riflessioni e dibattito sul libro La scuola può tutto, volume a cura di Elena Pautasso, Nadia Ferretti e Maura Maurri.
L’evento è organizzato in occasione dell’anniversario della scomparsa di Simonetta Salacone, insegnante impegnata per una vita sui temi della scuola, direttrice scolastica della scuola elementare “Iqbal Masih” di Roma fino al 2010.
Intervengono Attilio Di Sanza, maestro del coro multietnico Quintaumentata, Vinicio Ongini, Ufficio integrazione alunni stranieri, Ministero dell'Istruzione ed Elena Pautasso, figlia di Simonetta Salacone e curatrice del libro. Modera Massimiliano Fiorucci, docente Pedagogia Interculturale Università Roma Tre. Con la partecipazione del Coro multietnico Quintaumentata.
Mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b è prevista la presentazione del libro Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo.
Il volume Le strade per Roma nasce nell'ambito del progetto che Cnr Ismed e Biblioteche di Roma hanno lanciato a partire dai 150 anni di Roma Capitale, con lo scopo di ricostruire le tante immigrazioni che si sono sviluppate nella città a partire dal 1871 per arrivare a oggi.
Nel volume vengono descritte le migrazioni dirette a Roma provenienti dal resto d'Italia con particolare attenzione a ciò che è avvenuto negli ultimi 70 anni.
Saluti di apertura: Vittorio Bo (Commissario per la gestione provvisoria Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale)
Coordina: Simona Lunadei (Irsifar)
. Interventi di: Alessandra Gissi (Università L'Orientale Napoli), Giulia Zitelli Conti (Università Roma Tre)
. Partecipano alla discussione i curatori Michele Colucci e Stefano Gallo e gli autori del volume.
La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la nona edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 15 novembre 2021 fino al 31 gennaio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.
Proseguono i consueti corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2022, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare. Al termine del corso sarà possibile sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia).
Giovedì 14 ottobre 2021 alle ore 17,30 il Servizio Intercultura e la Biblioteca Goffredo Mameli presentano l'ultimo lavoro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, con appendice e fotografie di Stefano Romano, Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia (Villaggio Maori edizioni, 2021). L'evento si tiene nel giardino della Biblioteca, in via del Pigneto 22. Oltre agli autori, partecipa Sushmita Sultana, direttrice e insegnante della scuola di musica Sanchari Sangeetayan, con una performance dei suoi allievi e allieve. Verranno inoltre proiettate le fotografie della mostra di Stefano Romano Lasciate che i fiori sboccino nel mio giardino.
Venerdì 1 ottobre 2021 dalle ore 9.30 alle 16:15 si tiene il convegno 150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi
evento in presenza presso la Sala Protomoteca Campidoglio e in diretta streaming. Dopo il convegno di apertura dello scorso novembre e il ciclo di incontri territoriali in sei biblioteche di quartiere, il progetto di CNR-ISMed in collaborazione con Biblioteche di Roma “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” sui 150 anni di immigrazioni a Roma giunge al secondo convegno, dedicato al periodo tra il 1945 e oggi. Verranno analizzati gli anni della ricostruzione e delle consulte popolari di quartiere, della grande immigrazione dal Meridione, della speculazione edilizia e dello sviluppo della Roma odierna, delle borgate e dei complessi residenziali, dell'intreccio tra mestieri tradizionali e nuove figure della mobilità, della crescita e del consolidamento dell'immigrazione straniera. I temi specifici della mobilità nella Capitale saranno letti alla luce di questioni fondamentali per la comprensione della storia dell'Italia contemporanea: il processo di decolonizzazione, il ruolo del ceto medio e dei lavoratori manuali, l'evoluzione dei servizi alla persona, le mobilitazioni di quartiere, l'aspetto generazionale, la presenza territoriale delle religioni, i riflessi dei processi sociali nella letteratura.
Sono aperte le iscrizioni al ciclo di incontri di conversazione in italiano per stranieri Quattro chiacchiere in biblioteca, organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e dai volontari del Servizio Civile del Progetto Intercultura in biblioteca, in collaborazione con la biblioteca G. Marconi.
Gli incontri si tengono dalle ore 10 alle ore 12, tutti i martedì e giovedì presso la Biblioteca Guglielmo Marconi.
Per partecipare è possibile prenotarsi fino al giorno prima dell'incontro sempre entro le ore 14 scrivendo a: prenotazioni.intercultura@gmail.com indicando il proprio nome, cognome, numero di telefono e la data prescelta (si può scegliere di partecipare a uno o più incontri).