Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura araba

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura araba.
Le lezioni si terranno ogni lunedì, a partire dal 6 febbraio e fino al 17 aprile 2023, dalle 16 alle 17,30 presso la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it ed essere in possesso della tessera Bibliocard, che può essere rinnovata o fatta direttamente in biblioteca al costo di € 10.

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri A2 alla Biblioteca Pier Paolo Pasolini

Nell'ambito del progetto L'italiano in biblioteca, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e la Biblioteca Pier Paolo Pasolini organizzano il corso di Italiano per stranieri gratuito di livello A2, aperto ai cittadini stranieri che abbiano già una conoscenza minima dell'italiano. Il corso inizia martedì 7 febbraio 2023 e le lezioni si tengono tutti i martedì dalle 10 alle 12 presso la Biblioteca Pier Paolo Pasolini in Viale dei Caduti per la Resistenza, 410/A.

Per iscriversi è necessario presentarsi in Biblioteca giovedì 2 febbraio o venerdì 3 febbraio 2023 dalle ore 10 alle 13.30 per il test di livello.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la undicesima edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 21 novembre 2022 fino al 6 febbraio 2023, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la decima edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 28 febbraio fino al 16 maggio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la nona edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 15 novembre 2021 fino al 31 gennaio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

Corso online gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

POSTI ESAURITI!!!
La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza l’ottava edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 15 ore, si svolgerà in modalità online dal 15 febbraio al 19 aprile 2021, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17.30 alle 19. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche. Modalità di iscrizione: è possibile effettuare le iscrizioni a partire da lunedì 1 febbraio ed entro martedì 9 febbraio 2021.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

Rimandato a data da destinarsi. La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la VII edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 9 marzo 2020 e terminerà il 18 maggio 2020, con una lezione a cadenza settimanale. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese. Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca e possedere la Bibliocard (costo € 10). È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da giovedì 20 febbraio ed entro giovedì 27 febbraio 2020.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri in biblioteca 2019/2020

CORSI SOSPESI FINO A DATA DA DESTINARSI. Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri in biblioteca 2018/19

Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.

Leggi di più...

Corsi Humilitas Programma ASCS Onlus 2018-2019

Humilitas - Ascs Onlus, con sede in via della Lungaretta 22/a, organizza vari corsi di lingua (italiano per stranieri, inglese) e corsi di formazione: cucina italiana, pasticceria italiana, sartoria, ricostruzione unghie, oreficeria, assistenza familiare, cameriere di sala e informatica. Per iscriversi e per avere informazioni la segreteria è aperta lun-mar-gio e ven dalle 15.30 alle 19.30.

Leggi di più...

I lunedì interculturali

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Guglielmo Marconi presentano I lunedì interculturali. L'iniziativa prevede degli incontri di conversazione in lingua italiana con le studentesse straniere che seguono i corsi di italiano della Biblioteca. Un modo per loro di praticare la lingua e una preziosa occasione per il quartiere di conoscere più da vicino i suoi “nuovi” abitanti. Nell’ambito degli incontri c'è anche la possibilità di prenotarsi per “tandem linguistici” italiano-arabo. Gli incontri si tengono nel giardino antistante la biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo), sempre il lunedì mattina dalle 10,30 alle 12,30 nelle seguenti date: 26 marzo, 9 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 28 maggio 2018. E’ possibile prenotarsi per uno o più giornate e scegliere l’orario 10:30-11:30 oppure 11:30-12:30, specificando se si preferisce la conversazione in italiano o il tandem italiano-arabo.

Leggi di più...

I lunedì interculturali

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Guglielmo Marconi presentano I lunedì interculturali. L'iniziativa prevede degli incontri di conversazione in lingua italiana con le studentesse straniere che seguono i corsi di italiano della Biblioteca. Un modo per loro di praticare la lingua e una preziosa occasione per il quartiere di conoscere più da vicino i suoi “nuovi” abitanti. Nell’ambito degli incontri c'è anche la possibilità di prenotarsi per “tandem linguistici” italiano-arabo. Gli incontri si tengono nel cortile della biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo), sempre il lunedì mattina dalle 10,30 alle 12,30 nelle seguenti date: 26 marzo, 9 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 28 maggio 2018. E’ possibile prenotarsi per uno o più giornate e scegliere l’orario 10:30-11:30 oppure 11:30-12:30, specificando se si preferisce la conversazione in italiano o il tandem italiano-arabo.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la V edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 19 marzo 2018 e terminerà il 4 giugno 2018, con una lezione a cadenza settimanale. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma.
Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca e possedere la Bibliocard (costo € 10). È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da giovedì 1 marzo ed entro giovedì 8 marzo 2018. 

Leggi di più...

Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica

Il servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma in collaborazione con
ARABPRESS 
organizza a partire dal 22 febbraio 2017 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, un Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica. La prima parte del corso consiste in quattro incontri aperti a tutti sul panorama culturale, politico, narrativo, religioso e sociale del mondo arabo contemporaneo,  che si terranno mercoledì 22 febbraio, 1, 8, 15 marzo ore 17.30 - 19.30. La seconda parte, Corso di avvicinamento alla lingua araba, si terrà nei giorni mercoledì 22, 29 marzo, 5, 12, 19, 26 aprile ore 16.30 - 18.30 ed è riservata a un massimo di 25 partecipanti. L'iscrizione al corso di lingua si può fare a partire dall’8 febbraio al front office della biblioteca, Bibliocard obbligatoria.

Leggi di più...

Tinta Hispana – Associazione Culturale

Tinta Hispana nasce nel 2016 dall'idea di un gruppo di professionisti provenienti da diversi ambiti, quali l’insegnamento, l'editoria, il marketing e l'organizzazione di eventi, uniti dalla passione per la cultura spagnola e ispanoamericana. Il nostro desiderio è quello di promuovere la lingua spagnola e di far conoscere le diverse culture che, dall'Europa al Sudamerica, la veicolano e la rappresentano.
Per questo organizziamo attività di diverso genere, da incontri e seminari, presentazioni di libri, tour culturali, a spettacoli musicali e molto altro.

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri alla Biblioteca Nicolini

Sono aperte le iscrizioni al corso di Italiano per stranieri di livello base presso la Biblioteca Renato Nicolini in Via M. Mazzacurati,76 (Corviale). Per iscriversi è necessario telefonare o presentarsi in biblioteca lasciando i propri dati. Il corso è gratuito e aperto a immigrati e rifugiati.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri in biblioteca 2017-2018

Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.

Leggi di più...

Studio Otto

Studio Otto nasce con l’obiettivo di essere di supporto ai tanti studenti universitari cinesi sempre più presenti nella capitale. Lo scopo dell'associazione è quello di far integrare i ragazzi cinesi in Italia attraverso la conoscenza e pratica della lingua unita alla comprensione della cultura del contesto in cui si trovano; allo stesso tempo rendere stimolante ed interessante lo studio della lingua cinese per chi vi si vuole avvicinare. Per questo Studio Otto organizza: corsi short per un approccio alla lingua e alla cultura cinese, corsi di lingua di gruppo e individuali (cinese mandarino con preparazione esame HSK, inglese), aiuto preparazione esami per ragazzi cinesi, mediazione linguistica, attività ed eventi legati al mondo dell'arte. Degustazioni di cibo cinese e italiano per i propri soci.

Contatti:
cell. 347 5308444 - 324 5411150
studio.otto8@gmail.com
www.studiotto8.it

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l’Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la IV edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 30 ore. Il corso avrà inizio lunedì 27 febbraio 2017 e avrà una durata di 3 mesi (fino a giugno 2017), con una lezione a cadenza settimanale. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dalla biblioteca. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma. È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da mercoledì 8 febbraio ed entro sabato 25 febbraio 2017. Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca in Via La Spezia 21 e possedere la Bibliocard. 

Leggi di più...

Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica

Il servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma in collaborazione con ARABPRESS organizza a partire dal 22 febbraio 2017 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, un Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica. La prima parte del corso consiste in quattro incontri aperti a tutti sul panorama culturale, politico, narrativo, religioso e sociale del mondo arabo contemporaneo,  che si terranno mercoledì 22 febbraio, 1, 8, 15 marzo ore 17.30 - 19.30. La seconda parte, Corso di avvicinamento alla lingua araba, si terrà nei giorni mercoledì 22, 29 marzo, 5, 12, 19, 26 aprile ore 16.30 - 18.30 ed è riservata a un massimo di 25 partecipanti. L'iscrizione al corso di lingua si può fare a partire dall’8 febbraio al front office della biblioteca, Bibliocard obbligatoria.

Leggi di più...