Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Project Gutenberg di Felix Chong

Lunedì 8 maggio 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 si tiene l'incontro sul film Project Gutenberg di Felix Chong, 2018 (130'), con Aaron Kwok e Chow Yun Fat. Intervengono: Wei Yi, Direttrice cinese dell'Istituto Confucio di Roma e Chiara Lepri, dottoranda Dip. ISO, Sapienza Università di Roma. In collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e l’Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

Shadow (Ying) di Zhang Yimou

Lunedì 3 aprile 2023, ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e l’Istituto Confucio di Roma si svolge l'incontro sul film Shadow (Ying) di Zhang Yimou, 2018 (116') Intervengono: Wei Yi, Direttrice cinese dell'Istituto Confucio di Roma; Chiara Lepri, dottoranda Dip. ISO, Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

Ebrei a Shanghai

Lunedì 23 gennaio 2023 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Ebrei a Shanghai. Storia dei rifugiati in fuga dal Terzo Reich, a cura di Elisa Giunipero, O barra O edizioni 2018. Intervengono: Elisa Giunipero, ordinaria di Storia della Cina moderna e contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttrice dell’Istituto Confucio presso lo stesso Ateneo; Paolo De Troia, associato di Lingua e letteratura cinese e Direttore esecutivo dell’Istituto Confucio di Roma, Dipartimento ISO Sapienza Università di Roma e Wei Yi, Direttrice cinese dell'Istituto Confucio di Roma. In collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e l’Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

2088

Anno 2088, la popolazione mondiale è connessa alla Grande Rete, il paradiso virtuale dove è possibile consumare ogni forma di intrattenimento. Utenti di tutte le età trascorrono intere giornate ad accumulare crediti per alzare i propri livelli social, nella speranza di poter partecipare un giorno al programma in grado di tramutare i sogni in realtà, l'unico, favoloso, formidabile, fantasmagorico Quiz Nazionale! Anno 2020, il mondo è sconvolto da una pandemia, milioni di persone sono costrette alla quarantena per sfuggire agli inarrestabili contagi.

Leggi di più...

Il vaso cinese

I cinesi “non muoiono mai”? C’è libertà di culto in Cina? Qual è il rapporto che lega i cinesi alla famiglia? E quale alla patria? Dopo più di trentasei anni passati in Europa, attraverso la sua scrittura chiara e semplice, Hu Lanbo risponde a queste e molte altre domande sfatando i falsi miti che ancora oggi minano la comprensione della cultura cinese. Sebbene la Cina sia già nota per la sua economia in continua crescita, la sua cultura, le sue tradizioni e il motivo di alcuni “strani atteggiamenti” cinesi restano ancora un mistero per molti occidentali.

Leggi di più...

Sguardi, impressioni e ricordi

Mostra delle foto vincitrici del concorso fotografico "La mia Cina 2021" e incontri focus

Organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e di due incontri focus. La mostra, che espone le fotografie selezionate in occasione del concorso “La mia Cina 2021”, inaugura il 3 maggio 2022 e si compone di due sezioni complementari allestite in contemporanea presso la Biblioteca Nelson Mandela e presso la Biblioteca Enzo Tortora. Le 73 fotografie narrano il legame, concreto o astratto, con la Cina, la sua lingua e la sua cultura così come i loro autori lo hanno vissuto in piena pandemia da Covid-19, fra gli anni 2020 e 2021.
Mentre la mostra ci racconta una Cina vista attraverso lo sguardo di studenti, lavoratori e viaggiatori italiani, durante gli incontri focus si vuole rovesciare la prospettiva e ascoltare le voci di scrittori, viaggiatori, imprenditori, docenti cinesi residenti per brevi o lunghi periodi in Italia.
Martedì 3 maggio 2022 alle ore 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il primo incontro focus Origini cinesi e nuovi contesti: identità sinofone dei cinesi residenti in Italia: Marco Wong, Liliana Liao ed Elisa Wong ci parlano del proprio legame con la cultura di origine, ma anche della loro identità ibrida, segnata dalle influenze del contesto culturale in cui vivono, l’Italia.
Lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela ospita il secondo incontro focus Impressioni dei viaggiatori cinesi in Italia, ieri e oggi: Miriam Castorina e Alessandra Brezzi illustrano il punto di vista dei viaggiatori cinesi in Italia a inizio Novecento e in epoche più recenti.

Leggi di più...

Dieci amori

Una sposa è perseguitata dall’amante morto nel giorno del suo matrimonio. L’atto di tradimento di uno studioso medievale fa uccidere sua moglie. Un personaggio fiabesco incontra la sua prima ragazza a distanza di molti anni. Al contempo affascinante e agghiacciante, questa antologia di racconti dell’influente giovane scrittrice cinese Zhang Yueran offre uno sguardo molto peculiare sugli affari di cuore.

Leggi di più...

Presentazione del fumetto Easy Breezy e mostra delle tavole illustrate

ATTENZIONE! VARIATA SEDE DELL'EVENTO - Giovedì 7 aprile 2022 alle ore 17,30, il Servizio Intercultura – Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizza presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del fumetto Easy Breezy, di Yi Yang, edito dalla Bao Publishing (2021). Con l’autrice Yi Yang, intervengono Martina Caschera, docente ed esperta di fumetti cinesi e Luca Raffaelli, giornalista ed esperto di fumetti. Alla presentazione si affianca la mostra di alcune tavole illustrate del fumetto che è possibile visitare fino al 22 aprile.

Leggi di più...

Mini rassegna di cinema cinese

Il Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma e l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, organizza presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, una mini rassegna di cinema cinese, che vuole offrire al pubblico una finestra inedita sulla Cina contemporanea. Secondo appuntamento lunedì 11 aprile alle ore 17 con Ala Changso 阿拉姜色, di Sonthar Gyal (Cina, 2018 - 109’ - in originale sottotitolato in italiano e inglese). Introduce i film Chiara Lepri, Dottoranda, Dip ISO Sapienza.
Rassegna a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e di Ornella De Nigris, Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la decima edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 28 febbraio fino al 16 maggio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

Festeggiamo il Capodanno cinese! Laboratorio creativo per bambini

Mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 16.45, in occasione del Capodanno Cinese, la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni.
Come festeggiano in Cina l'anno della Tigre? Quali sono le origini dei segni zodiacali cinesi? Attraverso immagini, letture e una divertente attività creativa con la carta, tenuto dalla docente Liu Yang, i partecipanti si immergono nella cultura e nelle tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la nona edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 15 novembre 2021 fino al 31 gennaio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

Letteratura e viaggio: gli scrittori cinesi in Italia negli anni ’20

Lunedì 24 maggio 2021 alle ore 16.30 l' Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita all'incontro online sulla piattaforma Microsoft Teams Letteratura e viaggio: gli scrittori cinesi in Italia negli anni '20 con Alessandra Brezzi, Sapienza Università di Roma. Introduce Luisa M. Paternicò, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Leggi di più...

La Guerra dell’Oppio. La lettura cinese del conflitto

Giovedì 29 aprile 2021 alle ore 18.30 la Casa editrice O barra O presenta online sulla propria pagina facebook, in contemporanea con l'uscita in libreria, il libro La Guerra dell'Oppio. La lettura cinese del conflitto. Intervengono:
Elisa Giunipero, sinologa, direttrice dell'Istituto Confucio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alessandra Lavagnino, sinologa, direttrice dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, Maurizio Gatti, direttore editoriale di O barra O e traduttore del libro.

Leggi di più...

Letture dalla Cina

Parte la rubrica mensile online Letture dalla Cina: 4 brevi video a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e della Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l'Istituto Confucio di Roma, dove un sinologo, il traduttore o lo stesso autore dell'opera, consigliano un romanzo della letteratura cinese contemporanea e ne leggono alcuni passi, in italiano e in cinese.
Gli appuntamenti sono il 29 marzo, il 19 aprile, il 17 maggio e il 14 giugno 2021 alle ore 18. I video saranno visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e dell'Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

I quattro libri

Il racconto è condotto infatti sul filo di un registro leggero, tanto distante dalla retorica del dolore quanto capace di rendere al lettore la banalità del male. Siamo nella zona 99 di un campo di rieducazione per intellettuali nel nord della Cina alla fine degli anni sessanta, durante l’epoca del Grande balzo in avanti − Mao ha deciso che la Cina raggiungerà i livelli di produzione di acciaio dell’Inghilterra in soli quindici anni.

Leggi di più...

Sotto cieli rossi

Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico. Karoline, trent’anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle. A partire dalla politica del figlio unico, in vigore fino al 2015 e che ebbe come risultato la scomparsa di un numero di bambine compreso tra i trenta e i sessanta milioni: Karoline è una secondogenita, per di più femmina, nata per estrema determinazione della madre che ha dovuto mettere in atto mille sotterfugi per sfuggire agli aborti imposti dal regime, rischiando di non farle ottenere il certificato di esistenza in vita e di condannarla tra le file degli «invisibili».

Leggi di più...

Pechino pieghevole

Pechino è divisa in tre spazi e le ventiquattr’ore di ogni giorno sono state accuratamente organizzate per salvaguardare il tempo e l’aria che respira l’élite, composta da cinque degli ottanta milioni di persone che abitano la metropoli. Tutti gli altri, incastrati nella rigida stratificazione urbana, si spartiscono quello che rimane. Lao Dao è nato nella città pieghevole e lavora in discarica come suo padre. Vive nel sottosuolo, ma per consegnare una lettera in cambio di denaro si intrufolerà negli spazi della classe media e di quella alta, scoprendo l’esistenza di mondi diversi dal suo.

Leggi di più...

Letture dalla Cina

Ancora un appuntamento con la rubrica mensile online Letture dalla Cina: 4 brevi video a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e della Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l'Istituto Confucio di Roma, dove un sinologo, il traduttore o lo stesso autore dell'opera, consigliano un romanzo della letteratura cinese contemporanea e ne leggono alcuni passi, in italiano e in cinese. Nel prossimo incontro lunedì 14 giugno 2021, alle ore 18, si parla del libro Il settimo giorno, di Yu Hua (Feltrinelli, 2017). Ne parlano Alessandra Brezzi, docente di Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale presso ISO - Sapienza Università di Roma e Gao Changxu, dottorando in Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e dell'Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

Lanterna e il distretto dei ciliegi

Negli uffici amministrativi di Yingzhen, il distretto dei ciliegi, una giovane donna molto bella, Lanterna, viene nominata direttore del nuovo Ufficio Affari Generali e si dimostra ben presto un funzionario acuto e capace. Il suo incarico consiste nel risolvere le innumerevoli dispute fra gli abitanti dei villaggi e fra gli uffici distrettuali: le loro piccole storie compongono uno spaccato di Cina contemporanea molto lontana da quella che viene raccontata dai giornali, la cui economia nasconde grosse difficoltà interne, in particolare nelle campagne, dove la popolazione è pronta a lottare per difendere la propria piccola ricchezza e il cui delicato equilibrio si regge soltanto sulla capacità di alcuni di operare al di sopra degli interessi particolari e personali.

Leggi di più...