In occasione del Capodanno Cinese la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 4 ai 7 anni con letture e laboratorio. Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 e giovedì 30 gennaio 2025 alle 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.
Cina
Maturare tardi di Mo Yan
Mercoledì 25 settembre 2024 alle ore 17,30 la Biblioteca Tullio De Mauro, via Tiburtina 113, ospita la presentazione del libro Maturare tardi di Mo Yan (Einaudi, 2024). Intervengono: Maria Rita Masci, traduttrice e curatrice del libro; Patrizia Liberati, traduttrice. Modera l'incontro: Alessandra Brezzi, professore associato di Lingua e Letteratura Cinese presso il Dipartimento di Studi Orientali - Sapienza, Università di Roma.
L'evento fa parte di Fuori Multi, ossia delle iniziative collaterali al Festival Multi. Viaggio alla scoperta delle culture e delle cotture che ci uniscono (https://multiroma.it/), che si tiene nei Giardini di Piazza Vittorio dal 19 al 22 settembre. All'interno il programma degli altri eventi in biblioteca.
Cina e Kung Fu tradizionale
Gli asteroidi cadono di pomeriggio
Il mantello dell’invisibilità
Storia dell’arte cinese del XX e XXI secolo
Giovedì 29 febbraio 2024 alle 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia 27/b si tiene la presentazione del libro Storia dell'arte cinese del XX e XXI secolo di LÜ Peng.
Intervengono Lü Peng, autore; Ornella De Nigris, curatrice e traduttrice; Manuela Schiavano, coordinatrice per Rizzoli. Modera Filippo Salviati, professore di storia dell'arte cinese e coreana, Sapienza Università di Roma.
Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese
La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza il corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese tenuto dalla docente madrelingua Sun Xiaolin . Il corso, della durata di 15 ore, parte giovedì 2 novembre 2023 e si conclude il 18 gennaio 2024, con una lezione a settimana, tutti i giovedì dalle ore 16.30 alle 18. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.
Project Gutenberg di Felix Chong
Shadow (Ying) di Zhang Yimou
Ebrei a Shanghai
2088
Il vaso cinese
Sguardi, impressioni e ricordi
Mostra delle foto vincitrici del concorso fotografico "La mia Cina 2021" e incontri focus
Organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e di due incontri focus. La mostra, che espone le fotografie selezionate in occasione del concorso “La mia Cina 2021”, inaugura il 3 maggio 2022 e si compone di due sezioni complementari allestite in contemporanea presso la Biblioteca Nelson Mandela e presso la Biblioteca Enzo Tortora. Le 73 fotografie narrano il legame, concreto o astratto, con la Cina, la sua lingua e la sua cultura così come i loro autori lo hanno vissuto in piena pandemia da Covid-19, fra gli anni 2020 e 2021.
Mentre la mostra ci racconta una Cina vista attraverso lo sguardo di studenti, lavoratori e viaggiatori italiani, durante gli incontri focus si vuole rovesciare la prospettiva e ascoltare le voci di scrittori, viaggiatori, imprenditori, docenti cinesi residenti per brevi o lunghi periodi in Italia.
Martedì 3 maggio 2022 alle ore 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il primo incontro focus Origini cinesi e nuovi contesti: identità sinofone dei cinesi residenti in Italia: Marco Wong, Liliana Liao ed Elisa Wong ci parlano del proprio legame con la cultura di origine, ma anche della loro identità ibrida, segnata dalle influenze del contesto culturale in cui vivono, l’Italia.
Lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela ospita il secondo incontro focus Impressioni dei viaggiatori cinesi in Italia, ieri e oggi: Miriam Castorina e Alessandra Brezzi illustrano il punto di vista dei viaggiatori cinesi in Italia a inizio Novecento e in epoche più recenti.
Dieci amori
Presentazione del fumetto Easy Breezy e mostra delle tavole illustrate
ATTENZIONE! VARIATA SEDE DELL'EVENTO - Giovedì 7 aprile 2022 alle ore 17,30, il Servizio Intercultura – Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizza presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del fumetto Easy Breezy, di Yi Yang, edito dalla Bao Publishing (2021). Con l’autrice Yi Yang, intervengono Martina Caschera, docente ed esperta di fumetti cinesi e Luca Raffaelli, giornalista ed esperto di fumetti. Alla presentazione si affianca la mostra di alcune tavole illustrate del fumetto che è possibile visitare fino al 22 aprile.
Mini rassegna di cinema cinese
Il Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma e l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, organizza presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, una mini rassegna di cinema cinese, che vuole offrire al pubblico una finestra inedita sulla Cina contemporanea. Secondo appuntamento lunedì 11 aprile alle ore 17 con Ala Changso 阿拉姜色, di Sonthar Gyal (Cina, 2018 - 109’ - in originale sottotitolato in italiano e inglese). Introduce i film Chiara Lepri, Dottoranda, Dip ISO Sapienza.
Rassegna a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e di Ornella De Nigris, Istituto Confucio di Roma.
Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese
La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la decima edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 28 febbraio fino al 16 maggio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.
Festeggiamo il Capodanno cinese! Laboratorio creativo per bambini
Mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 16.45, in occasione del Capodanno Cinese, la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni.
Come festeggiano in Cina l'anno della Tigre? Quali sono le origini dei segni zodiacali cinesi? Attraverso immagini, letture e una divertente attività creativa con la carta, tenuto dalla docente Liu Yang, i partecipanti si immergono nella cultura e nelle tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese.
Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese
La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la nona edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 15 novembre 2021 fino al 31 gennaio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.
Letteratura e viaggio: gli scrittori cinesi in Italia negli anni ’20
Lunedì 24 maggio 2021 alle ore 16.30 l' Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita all'incontro online sulla piattaforma Microsoft Teams Letteratura e viaggio: gli scrittori cinesi in Italia negli anni '20 con Alessandra Brezzi, Sapienza Università di Roma. Introduce Luisa M. Paternicò, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.