Presso lo Spazio Creativo Picaro, via Giovanni Branca 92, si tiene sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 Dal disegno al design
Dal disegno al design Mostra e laboratorio di Marina Rivera


Presso lo Spazio Creativo Picaro, via Giovanni Branca 92, si tiene sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 Dal disegno al design
Mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 16.45, in occasione del Capodanno Cinese, la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni.
Come festeggiano in Cina l'anno della Tigre? Quali sono le origini dei segni zodiacali cinesi? Attraverso immagini, letture e una divertente attività creativa con la carta, tenuto dalla docente Liu Yang, i partecipanti si immergono nella cultura e nelle tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese.
Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di lingua italiana per donne straniere di Carminella APS. Ci si può iscrivere recandosi presso la sede di Stonella al Quadraro, via dei Quintili 219/221, venerdì 8 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, oppure sabato 9 ottobre dalle 15 alle 19. I corsi si svolgono in presenza da novembre 2021 a maggio 2022.
Sabato 13 febbraio 2021 alle ore 11 presso lo Studio Coni Stella di Roma, in Via Braccio da Montone 11, nell'ambito del progetto Pinocchio - cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale (AID 11786) co-finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, La Frangia e all'AMM - Archivio delle memorie migranti, invitano al laboratorio per adolescenti con Paule Roberta Yao Come si diventa ciò che si è. Lettura di gruppo del racconto autobiografico "Questo strano mercoledì" insieme alla scrittrice di origini camerunensi Paule R. Yao; Confronti e momenti di scrittura individuale dei partecipanti insieme a Paule intorno al tema centrale del racconto: identità e alterità; Laboratorio artistico e restituzione: lettura degli elaborati e descrizione dei manufatti creativi.
Parte giovedì 3 ottobre 2019 Lavori in corso laboratorio teatrale sui diritti dei lavoratori e sul contrasto allo sfruttamento lavorativo, realizzato dal Cies Onlus nell’ambito del progetto By Your Side. Il laboratorio, gratuito, è rivolto ai ragazzi dai 16 ai 30 anni e si svolge presso Matemù, via Vittorio Amedeo II 14 tutti i giovedì dalle 16 alle 19. Prenotazione obbligatoria.
Si svolge da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018, la manifestazione Più libri più liberi 2018 - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Nuovo Centro Congressi, La Nuvola, viale Asia 40. Molti gli incontri organizzati dall'Istituzione Biblioteche di Roma, presentazioni di libri, incontri dedicati a professionisti e molti laboratori per bambini e ragazzi. All'interno il programma completo, quest'anno più ricco che mai di proposte interculturali.
Si svolge da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018, la manifestazione Più libri più liberi 2018 - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Nuovo Centro Congressi, La Nuvola, viale Asia 40. Molti gli incontri organizzati dall'Istituzione Biblioteche di Roma, presentazioni di libri, incontri dedicati a professionisti e molti laboratori per bambini e ragazzi. All'interno il programma completo, quest'anno più ricco che mai di proposte interculturali.
Fino a domenica 6 gennaio 2019, il Laboratorio d’arte e l’Ambasciata del Giappone in Italia, presentano presso il nuovo Bookstore di Palazzo delle Esposizioni, Via Milano 15, la rassegna per piccoli e grandi Giappone a colori, tutta dedicata al paese del Sol Levante e all’editoria per ragazzi. Due mostre, laboratori, presentazioni ed eventi speciali ad ingresso gratuito. La libreria ospiterà la mostra Nihon no Ehon – Libri dal Giappone con una selezione di 50 libri illustrati per bambini pubblicati negli ultimi cinque anni: racconti tutti da leggere attraverso le immagini anche per chi non conosce gli ideogrammi giapponesi. La mostra, a cura di Yukiko Hiromatsu e Yasuko Doi, è organizzata dall’Ambasciata del Giappone in Italia e dal Japanese Board on Books for Young People (JBBY) in occasione del 150esimo anniversario di relazione diplomatica tra l’Italia e il Giappone. L’esposizione al Bookstore sarà accompagnata da un denso calendario di incontri e presentazioni. Programma all'interno.
Per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, mercoledì 10 ottobre 2018 dalle 16.30 presso la Fondazione Marco Besso in largo di Torre Argentina 11 e domenica 14 ottobre 2018 presso Il Pitigliani in via Arco de' Tolomeo, si organizzano due giornate di Storytelling. Le storie siamo noi. All'interno il programma completo, che prevede laboratori, letture, spettacoli e altro ancora.
La Rete di Cooperazione Educativa, la redazione di Comune e l’Asilo Bosco Caffarella, all’interno del festival multidisciplinare Fabbrica di Roma ReAct promuove Miraggi migranti, 13 laboratori e incontri di approfondimento sull'educazione interculturale proposti sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 nell'ex Cartiera di via Appia Antica 42. I laboratori sono rivolti a insegnanti, educatori e genitori.
Domenica 23 settembre 2018 dalle ore 16.00 alle 17.30 l'Associazione Culturale Kairós organizza al Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, Piazza Guglielmo Marconi 14, la visita per bambini L'arte della Geisha, per conoscere come si vestivano, truccavano e come si divertivano le geishe nel mondo del Giappone. I bambini esploreranno le loro stanze e attraverso gli oggetti esposti scopriranno come trascorrevano le loro giornate, tra studio e svago. Prenotazione obbligatoria.
Venerdì 22 giugno 2018 alle ore 18 presso Sala 1-Centro Internazionale d'Arte Contemporanea, piazza di Porta San Giovanni 10, gli stilisti di theSewingCooperative invitano a conoscere il loro progetto, attraverso un laboratorio pop-up di moda. The Sewing Cooperative nasce dall’incontro con una giovane sarta/designer newyorchese, Lydia Witt, che nel 2016 ha dato vita a questa iniziativa, che cerca di favorire l’integrazione sociale e lavorativa degli immigrati, riconoscendo e valorizzando le competenze dei talentuosi artigiani e le rispettive doti sartoriali.
Il Teatro India organizza dal 17 al 28 giugno 2018 Roma-città-mondo. Festa teatrale dell’intercultura, un’occasione per abbattere le immaginarie barriere della distanza e della diversità attraverso il teatro: linguaggi, azioni, interazioni che coniugano arte, cura e cambiamento sociale. Dieci giorni di attività per favorire snodi, punti di contatto e di incontro: zone di transito, all’interno delle quali circolino conoscenze, saperi, culture, lingue, differenze e somiglianze. Il Teatro India si fa “villaggio” per reading, performance, laboratori, concerti e video installazioni affinché i confini diventino una soglia, facile da oltrepassare. L'intera manifestazione è a ingresso libero compresi gli spettacoli e i laboratori.