Per la Giornata Europea della Cultura Ebraica, mercoledì 10 ottobre 2018 dalle 16.30 presso la Fondazione Marco Besso in largo di Torre Argentina 11 e domenica 14 ottobre 2018 presso Il Pitigliani in via Arco de' Tolomeo, si organizzano due giornate di Storytelling. Le storie siamo noi. All'interno il programma completo, che prevede laboratori, letture, spettacoli e altro ancora.
Programma in allegato
Mercoledì 10 ottobre 2018
Modera: Ambra Tedeschi, Direttrice del Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani
Intervengono: Luca De Mata, Sira Fatucci, Riccardo Calimani, Lucio Caracciolo, Luca Fiorentino
Seguono: Letture a cura di Graziano Sonnino, Presentazioni del Palazzo e delle collezioni a cura di Carla Rivolta
Ore 19.30 Aperitivo
Ore 20.30 Gracia La Señora - Spettacolo di Evelina Meghnagi con Arnaldo Vacca e Cristiano Califano
Per prenotazioni desk.inaugurazione@fondazionemarcobesso.org
Domenica 14 ottobre dalle 10.45 - via dell'Arco de' Tolomei, 1
l'appuntamento è al Pitigliani
Ore 10.45 Junior Manga – Storie di Manga e di Fumetto - Laboratorio per bambini con Sara Milano (6 -12 anni, su prenotazione)
Ore 11.30 Jewish manga art – la bellezza del rigore
Inaugurazione mostra Thomas Carlo Lay, unico mangaka occidentale ad essere diventato allievo e primo assistente di Yumiko Igarashi, la famosa creatrice di opere iconiche come Candy Candy e Georgie
Ore 13.00 Pranzo con Storytelling, a cura di Lucilla Franchetti
Dalle 15.30 Storytelling con gli Autori: conversazioni e letture
Ore 15.30 Il tempo della solitudine di Masal Pas Bagdadi - Conversazione con Elisabetta Moscati Anticoli
Ore 16.30 Roma al femminile. Storie di donne nella toponomastica romana di Nadia Ciani - Conversazione con Maria Antonietta Fama
Ore 17.30 La ceramica sugli scogli. La storia cancellata di Max e Flora Melamerson di Antonio Forcellino - Conversazione con Lia Tagliacozzo
Letture a cura di Mirella Abbate
Per info e prenotazioni eventi@pitigliani.it
storytelling.jpg