Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sogni lucidi di Sukrita Paul Kumar

Martedì 13 giugno 2023 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Zabaglia 27/B, verrà presentato il libro Sogni lucidi di Sukrita Paul Kumar, Besa Muci, 2021, tradotto da Clara Nubile. Con l'autrice dialogherà Patrizia Cerroni. L’universo poetico di Sukrita Paul Kumar ricorda quelle divinità indiane sgargianti e severe insieme, con tante braccia e tanti strumenti magici a loro disposizione: abilmente, l’autrice spazia tra temi ancora difficili, come l’omosessualità in India, o il rapporto spinoso con la storia e il passato coloniale.

Leggi di più...

Terra bruciata. Diritti negati

Fino al 7 giugno 2023 in via IV Novembre 157/b l'Infopoint Emergency di Roma ospita la mostra fotografica di Marco Palombi Terra bruciata. Diritti negati con le immagini scattate in Africa e America del Sud, luoghi lontani in cui la devastazione creata dall’uomo nel tempo sta producendo conseguenze drammatiche. Prima tra tutte, la perdita di diritti.

Leggi di più...

Afghanistan. Una cultura in esilio e mostra Hidden Statement

Martedì 30 maggio 2023 alle ore 18.30 presso l'Auditorium del Goethe-Institut in Via Savoia, 15 si tiene l'incontro Afghanistan. Una cultura in esilio e l’inaugurazione della mostra digitale Hidden Statement che offriranno un’occasione di dibattito sulla condizione delle donne afghane e della loro arte e cultura all’estero.

Leggi di più...

La nostra Eritrea, 25 anni insieme

Dal 24 al 31 maggio 2023 presso LiberArte spazio espositivo in via dei Salumi 49 è allestita la mostra fotografica La nostra Eritrea, 25 anni insieme di Estella Beltramelli, volontaria dell'associazione Annulliamo la Distanza. L'inaugurazione sarà mercoledì 24 maggio alle 13, in occasione della giorno dell'indipendenza dell'Eritrea.

Leggi di più...

Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema

Torna dal 19 al 22 giugno 2023 a Roma, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, il Pitigliani Kolno’a Festival - Ebraismo e Israele nel Cinema, giunto alla sedicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Il festival si tiene in due location: dal 19 al 21 giugno alla Casa del Cinema mentre la serata finale, il 22 giugno, al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani. Prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e diretto da Ariela Piattelli e Lirit Mash, il PKF2023 propone, come sempre, un variegato assaggio dell’ultima produzione israeliana.

Leggi di più...

Through Our Eyes/ Attraverso i nostri occhi

Dal 18 maggio al 18 luglio 2023 presso la Biblioteca Europea è allestita la Mostra fotografica Through Our Eyes/ Attraverso i nostri occhi in collaborazione con il Goethe Institut e con l'Organizzazione internazionale indipendente Still I Rise, artefice del progetto. Partito nel 2019 Through Our Eyes ha coinvolto 156 minori dai 9 ai 17 anni, tutti studenti e studentesse delle scuole di emergenza e delle scuole internazionali di Still I Rise, che hanno seguito un corso di fotografia. Al termine di questo, con una macchina fotografica usa e getta, hanno raccontato per immagini la loro condizione di migrazione, guerra e povertà nell'hotspot di Samos in Grecia, nel campo di sfollati di Ad-Dana in Siria e nello slum Mathare a Nairobi.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 24 maggio 2023 alle 18:30 all'Emergency Infopoint Roma in via IV Novembre 157/B, Rosaria Laurenza guiderà la pratica L'esperienza dello yoga nel quotidiano, nell'ambito del ciclo di lezioni realizzate in collaborazione con YANI (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti) Coordinamento Lazio per coltivare la pace interiore e promuovere lo spirito di fratellanza. La partecipazione è a offerta libera, il ricavato andrà ai progetti di Emergency. Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Consigliato abbigliamento comodo e si raccomanda di portare un materassino personale.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tuscolano e dintorni

Martedì 16 maggio 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Raffaello in Via Tuscolana, 1111, nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori, si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Raffaello, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tuscolano e dintorni, il tredicesimo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Tuscolano e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

NINGYŌ: arte e bellezza delle bambole giapponesi

Presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Via Antonio Gramsci 74 è allestita la mostra NINGYO: arte e bellezza delle bambole giapponesi, 65 esemplari per capire che giocare è una cosa seria. La mostra è visitabile dall'8 maggio al 9 giugno 2023.

La mostra itinerante “NINGYŌ: Arte e bellezza delle bambole giapponesi” è stata approntata a seguito della fortunata mostra itinerante “Le bambole del Giappone: Forme di preghiera, espressioni d’amore”.

Leggi di più...

Project Gutenberg di Felix Chong

Lunedì 8 maggio 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 si tiene l'incontro sul film Project Gutenberg di Felix Chong, 2018 (130'), con Aaron Kwok e Chow Yun Fat. Intervengono: Wei Yi, Direttrice cinese dell'Istituto Confucio di Roma e Chiara Lepri, dottoranda Dip. ISO, Sapienza Università di Roma. In collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e l’Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

Indonesia. Letteratura, fotografia e cinema

Giovedì 4 maggio 2023 alle 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si svolge l'incontro Indonesia. Letteratura, fotografia e cinema. L'Indonesia, conosciuta come la terra delle 17.000 isole, è ancora troppo poco conosciuta nella sua millenaria cultura e nel suo crogiolo di tradizioni che sono l'eredità di tutti i popoli che la hanno vissuta nei secoli. Intervengono Antonia Soriente, docente di Lingua e letteratura indonesiana presso l'Università di Napoli L'Orientale, linguista, traduttrice di opere letterarie, Stefano Romano, fotografo e Leonardo Cinieri Lombroso, documentarista. Nel corso dell'incontro è prevista la proiezione di un estratto del documentario Southeast Asia Cinema - When the Rooster Crows (Indonesia) di Leonardo Cinieri Lombroso.

Leggi di più...

Laboratorio di lingua filippina

L'Ambasciata della Repubblica delle Filippine, Sentro Rizal, NCCA, Università di Napoli L’Orientale/DAAM Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo, CSSEAS, Sentro NG Wikang Filipino Up Diliman, College of Arts and Letters e ISMEO presentano via Zoom, dal 19 aprile al 31 maggio 2023 Laboratorio di lingua filippina. Filipino, the National Language of the Philippines. An Introduction.

Leggi di più...

Voci dall’Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici

Giovedì 27 aprile 2023 alle ore 17.30 si tiene presso la Biblitoeca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del libro Voci dall'Hazaristan. Storia del popolo hazara fra discriminazioni, marginalizzazione sociale e massacri etnici (Mimesis edizioni, 2022). Intervengono Claudio Concas, autore; Jan Azad, presidente Associazione Nawruz; Jalil Rawnaq, giornalista afghano;  Keyarang Saadat, attivista per i diritti delle donne. Modera Laura Sansone, attivista per i diritti umani.

Leggi di più...

Racconti dalla Giordania. Restituzioni e testimonianze di Non Dalla Guerra

Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'incontro Racconti dalla Giordania. Restituzioni e testimonianze di Non Dalla Guerra.
La Giordania ospita un alto numero di rifugiati provenienti dai Paesi confinanti, quali Siria, Iraq e Palestina. L'associazione Non Dalla Guerra racconta, anche attraverso testimonianze, la propria esperienza di volontariato in Giordania. In particolare sono approfondite le tematiche relative alla condizione dei rifugiati siriani e iracheni nel Paese. Al termine è previsto un SilentPlay, laboratorio immersivo e interattivo che si realizza con il supporto di cuffie e la presentazione del progetto Vicini di Banco, con focus sul tema dell'educazione in Giordania. Intervengono Eleonora De Santis e Anna Baron, Associazione Non Dalla Guerra.

Leggi di più...