Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Igiaba Scego book club. Scritture di donne attraverso i continenti

Il ciclo di appuntamenti, nato da una collaborazione tra la scrittrice Igiaba Scego e la Biblioteca Goffredo Mameli, si inserisce nell'ambito del più vasto progetto "Memorie decoloniali", ideato in collaborazione con l'Archivio delle memorie migranti, il CNR ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela e la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia. Di seguito i prossimi appuntamenti.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2025

In occasione del Capodanno Cinese la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 4 ai 7 anni con letture e laboratorio. Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 e giovedì 30 gennaio 2025 alle 15.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.

Leggi di più...

Presentazione Progetto GOL a cura dell’Istituto G. Meschini

Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17.30, la Biblioteca Enzo Tortora ospita l'evento Presentazione Progetto GOL. Dai forma al tuo futuro professionale a cura dell'Istituto G. Meschini. Durante l'incontro l'Istituto G. Meschini, ente accreditato alla formazione e ai servizi al lavoro, presenta corsi gratuiti rivolti a giovani, anche stranieri, disoccupati, residenti e domiciliati nella Regione Lazio, nell'ambito di diversi programmi finanziati.

Leggi di più...

Rumi e Hafez in musica e poesia

Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 18.30 presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 si tiene l'evento Rumi e Hafez in musica e poesia con Pejman Tadayon, artista e musicista persiano esperto di Sufismo. Questa serata è dedicata alle poesie di Rumi e Hafez e loro visione verso la musica. Le poesie verranno cantate in lingua originale (Farsi) e tradotte in italiano, accompagnate da musiche tradizionali persiane.

Leggi di più...

Sesso, razza e pratica del potere

Venerdì 17 gennaio 2025 alle 18 GRIOT ospita la presentazione di Sesso, razza e pratica del potere di Colette Guillaumin, a cura di Sara Garbagnoli, Vincenza Perilli e Valeria Ribeiro Corossacz (ombre corte). Insieme alla co-curatrice Valeria Ribeiro Corossacz partecipa la storica Paola Stelliferi.

Leggi di più...

Inverno russo

Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Primo appuntamento giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 18 con il libro Scrittori russi di Leone Ginzburg, RFB, 2022. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Shubbek Lubbek

Martedì 14 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene la presentazione del libro Shubbek Lubbek - Ogni tuo desiderio di Deena Mohamed, Coconino Press, 2024. Intervengono la traduttrice Luce Lacquaniti, Costanza Spocci, giornalista e conduttrice Radio3Mondo e Alessio Trabacchini, editor Coconino.

Leggi di più...

Islam e sport in Italia

Martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Islam e sport in Italia di Fabrizio Ciocca, Edizioni al-Hikma, 2024. Interviene con l'autore Omayma Essamari, laureata in Scienze Politiche. La ricerca si occupa di indagare gli atteggiamenti dei giovani musulmani in Italia rispetto alla pratica sportiva, che se da un lato è strumento di inclusione delle minoranze, dall'altro pone anche alcune questioni per quanto riguarda l'osservanza dei precetti religiosi.

Leggi di più...

Via Transilvanica – il cammino che unisce

Per celebrare la Festa Nazionale della Romania, l'Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l'Associazione Tășuleasa Social, propone un progetto innovativo e originale, ovvero la una mostra fotografica che illustra la creazione della Via Transilvanica – il cammino che unisce. Si tratta di un percorso creato per svelare al mondo la Romania e il suo patrimonio, promuove la diversità e i valori culturali, etnici, storici e naturali. L'inaugurazione della mostra si tiene il 10 dicembre 2024, alle ore 18.00, presso la Galleria d'arte dell'Accademia di Romania in Roma in Viale delle Belle Arti, 110. All'inaugurazione sono presenti Alin Uhlmann Useriu - presidente dell'Associazione Tășuleasa Social, Ana Szekely – vicepresidente, Tiberiu Useriu – ambasciatore della Via Transilvanica, nonché un addetto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. La mostra è visitabile fino al 18 gennaio 2025.

Leggi di più...

Il design thinking nelle Biblioteche di Roma per l’inclusione delle/di giovani di seconda generazione

Giovedì 28 novembre 2024 dalle ore 17 presso Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'evento conclusivo del progetto Rome Open Library, nato per coinvolgere le/i giovani di seconda generazione nella co-progettazione e nella co-gestione di spazi, servizi e attività. Dopo mesi di lavoro il progetto, finanziato dall'Alumni Engagement Innovation Fund dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, e realizzato da Melting Pro Learning insieme a Biblioteche di Roma, sta per concludersi.

Leggi di più...

Nella stessa acqua

Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione di Nella stessa acqua, la settima antologia del progetto DiMMi - Diari Multimediali Migranti, edita da Terre di mezzo, 2024 che raccoglie le storie finaliste dell’ultima edizione del concorso per la raccolta di testimonianze migranti. Durante l'evento l'autore Mustafa Reza e l'autrice Samanta Amet, finalisti rispettivamente nel 2024 e nel 2023, dialogano con Lucia Mazzanti, attivista per i diritti degli studenti e delle studentesse con background migratorio, e Paule Roberta Yao, Coordinatrice dell'ITHACA Diary Contest e finalista del Concorso DiMMi nel 2019.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri livello A1 e A2

Presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, sono in partenza i Corsi gratuiti di italiano per stranieri di livello A1 e livello A2. I corsi iniziano mercoledì 27 novembre 2024 e proseguono fino a maggio 2025. Per iscriversi è necessario presentarsi al test di ingresso in biblioteca. Per prenotarsi al test di ingresso è necessario compilare il modulo QUI e aspettare la mail di conferma di avvenuta registrazione. Ciascun corso può accogliere un massimo di 20 partecipanti e le domande verranno accettate in ordine di arrivo del modulo compilato.

Leggi di più...

Il buio della ragione

Martedì 12 novembre 2024, ore 17.30 alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene un Concerto poetico sui diritti umani Il buio della ragione di e con Marco Cinque, scrittore e musicista.
Intervengono Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia e Vito Davoli cocuratore del libro. Letture a cura di Marco Cinque, Vito Davoli, Maurizio Evangelista, Teodora Mastrototaro e Cosimo Lamanna, coautori del volume. In concomitanza con il concerto poetico è prevista l'inaugurazione della mostra "Colori indiani dal braccio della morte", dipinti di Fernando Eros Caro, nativo americano scomparso nel 2017. La mostra è visitabile fino al 29 novembre 2024.

Leggi di più...