Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Chi sono gli armeni?

Martedì 11 aprile 2023 alle ore 17.30 presso il Circolo del Ministero degli Esteri a Roma Lungotevere dell'Acqua Acetosa 42 si svolge il dibattito Chi sono gli armeni? Commemorazione del 24 aprile 1915. Storia e cultura millenaria di un popolo aperto al mondo che il genocidio non ha abbattuto.

Leggi di più...

Cassandra a Mogadiscio

Domenica 2 aprile 2023 alle 16.30, nella Sala Conferenze del Palazzo delle Scienze in Piazza Guglielmo Marconi 14, il Museo delle Civiltà ospita la presentazione del libro di Igiaba Scego Cassandra a Mogadiscio (Bompiani, 2023). L’incontro, introdotto da Andrea Viliani, Direttore del Museo, vedrà l’autrice in conversazione con il giornalista Adil Mauro.

Leggi di più...

Solo speranza – mostra di pittura

Martedì 4 aprile 2023 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'inaugurazione della mostra di pittura dal titolo Solo speranza dell'artista ucraina Nadiia Polevych. Nove opere realizzate con diverse tecniche: acrilico su carta, cartoncino, colori a olio, pennarello, vernice, spray e fili. E' possibile visitare la mostra fino al 14 aprile 2023 secondo gli orari di apertura della biblioteca.

Leggi di più...

Shadow (Ying) di Zhang Yimou

Lunedì 3 aprile 2023, ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e l’Istituto Confucio di Roma si svolge l'incontro sul film Shadow (Ying) di Zhang Yimou, 2018 (116') Intervengono: Wei Yi, Direttrice cinese dell'Istituto Confucio di Roma; Chiara Lepri, dottoranda Dip. ISO, Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

TIRAFUORILALINGUA 2023

Sono aperte le iscrizioni al Concorso/Festival TIRAFUORILALINGUA 2023 giunto alla XI edizione. Il Concorso/Festival è dedicato a produzioni artistiche di vario genere (visivo, sonoro, letterario, multimediale, ecc...) che abbiano l’obiettivo di promuovere e valorizzare il tema della “lingua madre” (da intendersi sia come lingua del paese d’origine, sia come dialetto) e/o aspetti ed espressioni del proprio bagaglio culturale che si ritiene possano essere significativi da promuovere e valorizzare attraverso il mezzo artistico. Termine per iscrizione e invio delle opere in preselezione: 31 ottobre 2023.

Leggi di più...

Antico Egitto. La vita oltre la vita

Dopo la mostra di novembre 2021, Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto, a Roma, per la nuova personale “Antico Egitto. La vita oltre la vita”, visitabile fino al 1 giugno 2023. L’esposizione, che abbraccia otto opere di grandi dimensioni, si concentra in particolare sulla bellezza del tempio di Abu Simbel, fortemente voluto e costruito da Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C.) per celebrare la sua vittoria contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh. L’artista ha voluto così ricordare maestosità e significati di questo tempio trovato sepolto dall’archeologo svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1813. La mostra è aperta dalle 10 alle 16 dal lunedì al venerdì.

Leggi di più...

Bōchōtei. Vite all’ombra del muro

Dall'11 marzo al 14 maggio 2023 presso il Museo delle Mura è possibile visitare la mostra fotografica Bōchōtei. Vite all’ombra del muro di Enrico Graziani, incentrata sulle conseguenze della costruzione di possenti muri di protezione da tsunami, con lo sguardo rivolto soprattutto all’impatto architettonico e sociale e alla vita quotidiana degli abitanti.

Leggi di più...

SIAMOumani Business Lab 2023

Siamo Cooperativa Sociale organizza la quarta edizione del SiamoUmani Business Lab, insieme a molti altri professionisti, aziende ed associazioni. Si tratta di un percorso personale e professionale sui temi dell'imprenditorialità sociale, da condividere insieme a ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo. Ci sarà l'opportunità di acquisire competenze digitali e imprenditoriali utili per costruire un progetto ad alto impatto sociale. E' previsto l'apprendimento della gestione del tempo e i molteplici impegni che abbiamo, degli strumenti digitali per sviluppare il nostro progetto e a pianificare tutte le sue fasi.

Leggi di più...

Concorso DIMMI 2023. Diari Multimediali Migranti

Diari Multimediali Migranti è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Il concorso ha due obiettivi: riunire e custodire un patrimonio culturale che rischia di essere perduto; contrastare gli stereotipi sulla migrazione, attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona. I vincitori del concorso saranno annunciati in occasione della 39° edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, che si svolgerà a settembre 2023. Il termine per l’invio delle storie è il 30 aprile 2023.

Leggi di più...

L’iris e la zucca

Fino al 21 aprile 2023 è possibile visitare la mostra L'iris e la zucca, una panoramica dell’arte giapponese del secolo scorso, nata in collaborazione con le scuole di ikebana Ikenobo, Ohara, e Sōgetsu per celebrare i 60 anni dell’Istituto Giapponese di Cultura. Focus su 24 opere, a cominciare da Iris di Yamaguchi Hōshun e Zucca di Kusama Yayoi, per percorrere soavemente sessanta anni e più di vita e cultura del più giovane istituto della Valle delle Accademie, ovvero Valle Giulia a Roma.

Leggi di più...

Volontari per i corsi di italiano in biblioteca

Anche per l'anno 2022/23 le Biblioteche di Roma stanno organizzando i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti.
Per poter ampliare la nostra offerta e attivare corsi in più sedi, cerchiamo volontari con una minima esperienza o tirocinanti che abbiano bisogno di raggiungere le ore necessarie per sostenere l'esame Ditals o simili.

Leggi di più...