Chi sono gli armeni?


Martedì 4 aprile 2023 alle ore 18 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'inaugurazione della mostra di pittura dal titolo Solo speranza dell'artista ucraina Nadiia Polevych. Nove opere realizzate con diverse tecniche: acrilico su carta, cartoncino, colori a olio, pennarello, vernice, spray e fili. E' possibile visitare la mostra fino al 14 aprile 2023 secondo gli orari di apertura della biblioteca.
Dopo la mostra di novembre 2021, Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto, a Roma, per la nuova personale “Antico Egitto. La vita oltre la vita”, visitabile fino al 1 giugno 2023. L’esposizione, che abbraccia otto opere di grandi dimensioni, si concentra in particolare sulla bellezza del tempio di Abu Simbel, fortemente voluto e costruito da Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C.) per celebrare la sua vittoria contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh. L’artista ha voluto così ricordare maestosità e significati di questo tempio trovato sepolto dall’archeologo svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1813. La mostra è aperta dalle 10 alle 16 dal lunedì al venerdì.
Anche per l'anno 2022/23 le Biblioteche di Roma stanno organizzando i consueti Corsi di italiano per stranieri gratuiti.
Per poter ampliare la nostra offerta e attivare corsi in più sedi, cerchiamo volontari con una minima esperienza o tirocinanti che abbiano bisogno di raggiungere le ore necessarie per sostenere l'esame Ditals o simili.