Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Gainkids: cinque favole per la cittadinanza globale

Mercoledì 21 giugno 2023 alle 16.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita Gainkids: Cinque favole per la cittadinanza globale. L'incontro prevede la presentazione del progetto Gainkids - Cittadinanza globale per l’infanzia, dibattito e workshop sul tema a cura di Stefano Bertoldi e Sabrina Lilli dell'associazione culturale Piccabulla. Interviene Umberto Pessolano, Direttore del Museo del Fiume di Nazzano.
Un’occasione di formazione e confronto per chiunque tratti i temi della Cittadinanza Globale non solo nelle aule scolastiche. L’incontro è rivolto quindi anche a esperti/operatori di processi formativi per l’infanzia, insegnanti, genitori. Con l’occasione verranno distribuiti gratuitamente ai partecipanti i cofanetti con i 5 libri di favole nella versione in italiano, e fornite le indicazioni per accedere al manuale d’uso e alle versioni animate e musicate. A tutti i partecipanti verrà inoltre consegnato un attestato di partecipazione dell’Unione Europea.

Leggi di più...

Letture ad alta voce di fiabe per bambini

Martedì 15 novembre 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Zabaglia, 27/b è previsto l'incontro dedicato ai bambini (6-10 anni) di letture di fiabe in lingua (arabo, francese, inglese e italiano) e rispettive traduzioni. A seguire laboratori creativi e giochi. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Bibliopride 2022 – Letture Mamma Lingua

Nell’ambito del BiblioPride 2022, quest’anno dedicato al progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, mercoledì 28 settembre 2022 alle ore 16,30 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, sono in programma letture ad alta voce in arabo, romeno, spagnolo e italiano, a cura delle volontarie del Servizio Civile Nazionale del progetto Intercultura in biblioteca. Per bambini dai 4 anni in su.

Leggi di più...

Festeggiamo il Capodanno cinese! Laboratorio creativo per bambini

Mercoledì 2 febbraio 2022 alle ore 16.45, in occasione del Capodanno Cinese, la biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni.
Come festeggiano in Cina l'anno della Tigre? Quali sono le origini dei segni zodiacali cinesi? Attraverso immagini, letture e una divertente attività creativa con la carta, tenuto dalla docente Liu Yang, i partecipanti si immergono nella cultura e nelle tradizioni legate ai festeggiamenti del Capodanno Cinese.

Leggi di più...

Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi

Igiaba incontra in sogno il nonno Omar, che non ha mai conosciuto ma solo visto in fotografia. Omar la porta in un viaggio lungo la storia per raccontarle cosa significava vivere nella Somalia sotto il colonialismo italiano, quello ottocentesco e imperialista e quello del ventennio fascista, e in che modo l'eredità razzista impregni ancora le nostre città e la nostra cultura.

Leggi di più...

Poli interculturali Municipio Roma I

Il progetto Sostegno al valore della multiculturalità-Interventi di valorizzazione delle diverse culture e promozione di una comunità inclusiva si pone l’obiettivo generale di favorire l’integrazione positiva tra bambine, bambini, ragazze, ragazzi e famiglie, provenienti da diverse matrici culturali, vuole promuovere lo sviluppo e le competenze presenti sul territorio coinvolgendo operatori sociali, scuole e cittadinanza.
Il progetto è orientato a promuovere, attraverso la valorizzazione di tutte le culture presenti sul territorio, la creazione di una Comunità Educante, che possa facilitare il miglioramento della qualità della vita di tutta la popolazione del Municipio Roma 1 Centro.

Leggi di più...

Progetto GainKids

Gainkids è un progetto pedagogico innovativo e rivolto alla scuola dell’infanzia (allievi della fascia d'età 3-5 anni) per formare il futuro ”cittadino globale”: per bambine/i consapevoli di far parte di un mondo interconnesso dove i propri e altrui diritti sono rispettati anche in una chiave di parità di genere, nel rispetto della diversità e di un ambiente inteso come ”casa comune” da preservare a vantaggio di tutti e in ogni luogo del pianeta. Il progetto Gainkids Erasmus+ finanziato dall'UE è entrato nel vivo con due focus group che si sono appena svolti e un sondaggio che a breve verrà proposto on-line. Si tratta di due fasi preparatorie e propedeutiche al lavoro successivo, ovvero, un laboratorio e delle esercitazioni che gli insegnanti della scuola dell'infanzia svolgeranno con i loro piccoli allievi prima della pausa estiva svolto in due classi-pilota e affiancati da un lavoro parallelo con una coppia di genitori. In queste classi, grazie proprio alle indicazioni dei 4 focus group (Italia, Spagna, Polonia, Portogallo) e dei 4 sondaggi che verranno svolti sempre in questi 4 paesi (per un totale di oltre 100 insegnanti di scuola dell'infanzia per ogni paese) si svolgerà un lavoro che avranno i bambini come protagonisti principali che costituirà poi il contenuto del  manuale-pilota che verrà da noi seguito e prodotto prima dell'avvio del prossimo anno scolastico.

Leggi di più...

Nelson Mandela

Giovedì 15 aprile 2021 alle 17.30 Il Semaforo Blu - Libreria per bambini e ragazzi presenta on line sulla propria pagina Facebook il libro illustrato Nelson Mandela con gli autori Gianluca Grassi e Filippo Barbacini, edito da Armando Curcio Editore.

Leggi di più...

Animal migrante

Sabato 12 dicembre 2020 alle ore 10 al Parco di Garbatella in via Rosa Raimondi Garibaldi, 16 si tengono la presentazione e il laboratorio in presenza del libro per bambini Animal migrante di Antonio Sagna e Misa Poltronieri, casa editrice Hopi della collana Migrazioni che racconta come animali e piante si sono spostati da sempre, ognuno con i propri tempi, sulla terra. Quest'idea nasce dal voler comunicare ai bambini la bellezza e la complessità del mondo che abitiamo.

Leggi di più...

Le mie radici

Fino al 25 novembre 2020 ONEurope Onlus invita i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 15 anni a partecipare alla seconda edizione del Concorso di disegno e pittura: Le mie Radici. Le opere, dei disegni o dei dipinti a 4 mani, dovranno essere eseguite da una coppia di artisti formata da un/a ragazzo/a nato/a all’estero e/o con almeno un genitore di origine straniera e residenti in Italia, insieme ad un coetaneo (+/- 1 anno) che ha entrambi i genitori italiani.
L'obiettivo del concorso è facilitare il dialogo e la conoscenza fra i ragazzi di origine straniera e i ragazzi di origine italiana, utilizzando il ponte della creatività e della predisposizione artistica. L’opera a quattro mani implica la condivisione di un percorso creativo comune, lo scambio di emozioni e di scoperta reciproca, facilita la rimozione delle barriere culturali e l’integrazione.

Leggi di più...

Il cielo è di tutti gli occhi

L'associazione Foresta in testa propone Il cielo è di tutti gli occhi Progetto di socializzazione e recupero degli spazi pubblici e di aggregazione. Isole di gioco per piccoli gruppi, laboratori di socializzazione, giochi dal mondo, supporto post emergenza sanitaria, per ragazzi e ragazze dai 6 ai 14 anni in diversi posti tra Casilina e Prenestina.

Leggi di più...

Mus-e Roma Onlus

Nel 2004 nasce l’Associazione Mus-e Roma Onlus. Il Progetto multiculturale di Mus-e porta avanti una grande battaglia: contrasta, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nella scuola primaria, dove il numero di immigrati e di bambini in grave disagio socio-economico è naturalmente più elevato, e dove la relazione, la socializzazione e lo scambio di esperienze è giocoforza più intenso. Attraverso laboratori artistici di diverse forme espressive, guida i bambini al rispetto reciproco: video, musica, canto, danza, arti figurative, teatro, sono tutte occasioni d’incontro fra culture diverse e strumento di reciproca conoscenza, che coinvolge anche bambini “diversamente abili” permettendo loro di esprimere qualità troppo spesso sottovalutate e dando loro maggior sicurezza nell’ apprezzamento da parte dei compagni.

Leggi di più...

Storie sonore per la solidarietà e l’emergenza

A partire da oggi, finché le scuole sono chiuse, i bambini di tutto il mondo possono disporre di un'incredibile raccolta di storie, inclusi titoli in sei lingue diverse, che li aiuteranno a continuare a sognare, imparare e semplicemente essere bambini. Tutte le storie sono gratuite per lo streaming su desktop, laptop, telefono o tablet. Esplora la raccolta, seleziona un titolo e inizia ad ascoltare: https://stories.audible.com/start-listen.

Leggi di più...

Favole al telefonino di Andrea Satta

Mamme narranti, il progetto di Andrea Satta, nato dieci anni fa nel suo ambulatorio pediatrico alle porte di Roma, in un quartiere di periferia sulla via Casilina. La favola è un portato culturale, ma è anche un pretesto: svela qualche cosa di intimo e personale, avvicinandoci agli altri. Ora le storie che narrano le mamme italiane e straniere per addormentare i loro bambini si trasferiscono sulla rete (su youtube), con nuovi videoracconti. #iorestoacasa #bibliotechediroma

Leggi di più...

Zeroscuola. Il diritto di imparare

Al via Zeroscuola. Il diritto di imparare la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di CivicoZero Onlus destinata ai Corsi di Lingua italiana in favore dei minori stranieri non accompagnati. Partire dall’apprendimento della lingua italiana per garantire un reale percorso di inclusione nella nostra società. La scuola di italiano di CivicoZero Onlus garantisce ai giovani beneficiari dell’intervento la possibilità di accedere agli strumenti indispensabili per l’acquisizione di nuove competenze linguistiche: partendo dall’alfabetizzazione di base e adottando un approccio linguistico comunicativo e partecipativo, favorisce percorsi positivi di socializzazione e integrazione. La conoscenza della lingua, inoltre, permette di esprimere bisogni, necessità, problematiche e di comprendere quali siano i diritti loro riconosciuti – in qualità di msna - sul territorio italiano.

Leggi di più...

Migrando

Lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 è prevista l'attività Migrando a cura di Federica Mancini, Teatro La Casetta, con lettura del libro senza parole Migranti e laboratorio. Inoltre dal 24 gennaio al 10 febbraio 2020 si potrà lasciare il proprio racconto migrante nella valigia dei sogni in biblioteca. Attività gratuita per bambini dagli 8 anni in poi. E' gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Un viaggio lungo dieci anni

Giovedì 19 dicembre 2019 dalle ore 11 alle 18 in via dei Bruzi, 14 è prevista una giornata speciale dedicata ai ragazzi, agli operatori e ai sostenitori di CivicoZero, con i Laboratori Artistico - Espressivi a fare da cornice alle tante testimonianze di un viaggio lungo 10 anni. Di seguito il programma.

Leggi di più...