Intitolazione giardino di piazza S. Galgano a Yaguine Koita e Fodè Tounkara


Martedì 12 novembre 2019 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini (Mimesis edizioni 2019) di Martina Castigliani. L’autrice del libro, racconta la sua esperienza nei centri di accoglienza per migranti della Grecia. Letture teatralizzate a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.
Martedì 12 novembre 2019 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini (Mimesis edizioni 2019) di Martina Castigliani. L’autrice del libro, racconta la sua esperienza nei centri di accoglienza per migranti della Grecia. Letture teatralizzate a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.
ONEurope Onlus invita tutti/e i/le bambini/e e adolescenti residenti in Italia, nati all’estero e/o con almeno un genitore proveniente da un altro paese, a partecipare al Concorso di disegno e pittura Le mie Radici che si terrà fino al 25 Novembre 2019. Le opere dei giovani artisti dovranno rappresentare il loro legame interculturale tra l’Italia e il paese d’origine di uno o entrambi i genitori, attraverso il concetto di “radici”. L’obiettivo, quindi, è creare un’opera che possa esprimere in maniera originale ed inedita la loro diversità culturale. Una giuria di esperti d’arte sceglierà 3 vincitori per ogni categoria di età: Kids (5-8 anni), Junior (9-12 anni), Young (13-15 anni) e Teen (16-19 anni) e si concluderà con la premiazione delle opere dei vincitori, le quali verranno esposte in una vera e propria mostra il 13 dicembre 2019 a Roma.
Mercoledì 30 ottobre 2019 presso Cittadella della carità - via Casilina Vecchia 19, ore 17.30 si tiene la presentazione del libro Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme. Insieme all'autore Vinicio Ongini interviene Ejaz Ahmad, giornalista e mediatore interculturale e Paola Piva, Rete Scuole Migranti.
Pubblichiamo in allegato il Bando Pubblico per la presentazione di proposte progettuali per iniziative culturali per bambini/e e ragazzi/e (0-16) da svolgersi presso le Biblioteche di Roma LEGGERE IN TUTTE LE FORME 2019 in scadenza il 25 ottobre 2019. "È obiettivo dell’Istituzione ampliaree rendere sempre più capillari le iniziative volte alla promozione della lettura per i più giovani, ricorrendo anche a risorse e professionalità esterne. Le proposte progettuali selezionate devono realizzarsi nei mesi di novembre e dicembre 2019. Ogni operatore potrà presentare proposte progettuali per non più di due aree scelte fra le seguenti: 1.Centenario della nascita di Gianni Rodari 2.Ambiente, scienza e tecnologia 3.Arti visive 4.Adolescenti e lettura 5.Leggere e tradurre i classici per costruire l’Europa 6.VIAGGI E SOGNI, POPOLI E CULTURE. LEGGERE L'INTERCULTURA 7.Genitorio adulti di riferimentoe lettura: aiutare i figli a leggere, strategie e strumenti 8.Lettura e legalità 9.Primi passi per leggere –Progetto Nati per leggere (NPL) 10.Leggere diversamente. La lettura e i diversamente abili.
Venerdì 7 giugno 2019 alle ore 19 in via Ostuni, 8 il Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Thioro, un cappuccetto rosso senegalese - Teatro delle Albe. Coprodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri è uno spettacolo nato in Senegal, nuova occasione d’incontro nel solco della feconda relazione del Teatro delle Albe con Diol Kadd e gli attori legati all’indimenticato e indimenticabile Mandiaye N’Diaye. Tratto dalla famosissima fiaba, così celebre che nella sua estrema e feconda diffusione si è radicata in tutte le culture, Thioro, intrecciando lingue, strumenti musicali e immaginari tra Italia e Africa, risulta essere una festa per gli occhi, per le orecchie e per il cuore.
Venerdì 24 maggio 2019, dalle 16.30 alle 18.30 presso la sede di CivicoZero in via dei Bruzi 10, è previsto l'incontro world caffè dal titolo Bambini/e e adolescenti migranti e rifugiati: come misurare l'integrazione nei contesti socio-educativi?. Sarà un primo momento di scambio di riflessioni tra attori che ogni giorno vivono, studiano ed esperimentano il tema dell’integrazione, con l’obiettivo di includere la vostra expertise nella co-creazione degli indicatori di integrazione, nell’ambito del focus integrazione multiculturale e linguistica. L’attività proposta rientra in un ciclo di focus group di ricerca avviati nell’ambito del progetto europeo IMMERSE Integration Mapping of Refugee and Migrant children in Schools and other Experiential environments in Europe, di cui Save the Children è partner per l’Italia, in collaborazione con Università e ONG presenti in Spagna, Grecia, Irlanda, Germania e Belgio.
Martedì 7 Maggio 2019 alle ore 18.30 presso Hotel Horti in via di San Francesco di Sales 14 a Roma si terrà la presentazione del libro fotografico Tales of Lamu - un progetto solidale nato dall’esperienza in Kenya del fotografo Alessandro Montanari e della curatrice Valeria Palombo con i bambini della Casa di Accoglienza Anidan.
Dall'Africa a Roma, una storia che parla di fratellanza tra i popoli e del potere di un singolo bambino di contribuire alla vittoria del bene sul male. Al Teatro Vascello, via G. Carini 78, va in scena fino a domenica 14 aprile 2019 lo spettacolo per bambini KIRIKÙ un eroe piccolo piccolo. Adattamento teatrale e regia di Danilo Zuliani, a cura dell'Associazione Nomen Omen.
Venerdì 1 marzo 2019 alle ore 18 in via Pietro Cossa 42 gli Amici di Mezza Luna Rossa Palestinese invitano a una serata culturale e gastronomica per l'infanzia palestinese. Concerto di improvvisazione a cura del compositore Enrico Morsillo, lettura di poesie di poeti palestinesi a cura di Gemma Gemmiti. A conclusione della serata, verrà offerto apericena palestinese.
Sabato 26 gennaio 2019 dalle ore 10.30 alle 12 presso la libreria Storie in Mongolfiera in piazza Bortolo Belotti è previsto un laboratorio interculturale per bambini dai 4 agli 8 anni dedicato all'Uzbekistan tenuto da Saiyora. Per partecipare è richiesto un contributo di 10 euro e la prenotazione a cucimondo@gmail.com.
Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene il laboratorio Ubuntu - Totem di pace, un laboratorio ispirato alla filosofia Ubuntu, a cura di Rosi Robertazzi, per bambini dai 4 agli 8 anni e genitori. La parola Ubuntu viene dalla cultura Xhosa\Zulu, quella cui appartengono Nelson Mandela e Desmond Tutu, e comprende il concetto universale di pace e inclusione, di possibilità e di riconoscimento di valori umani fondamentali, come la fratellanza nella diversità, ricchezza dello spirito umano, caleidoscopio di altre culture ed espressioni d'arte. Il laboratorio si inserisce all'interno di una lunga serie di eventi dedicati alla figura di Nelson Mandela, in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della sua nascita. Ingresso gratuito.
Si svolge da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018, la manifestazione Più libri più liberi 2018 - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Nuovo Centro Congressi, La Nuvola, viale Asia 40. Molti gli incontri organizzati dall'Istituzione Biblioteche di Roma, presentazioni di libri, incontri dedicati a professionisti e molti laboratori per bambini e ragazzi. All'interno il programma completo, quest'anno più ricco che mai di proposte interculturali.
Genitori e insegnanti della Pisacane continuano il percorso iniziato per costruire insieme le attività per la Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti (18 dicembre), che si concluderanno quest’anno con la festa di giovedì 20 dicembre 2018 dalle ore 14.30 fino a sera in Via di Acqua Bullicante, 30 come momento di messa in valore delle qualità intrinseche della scuola: lotta al razzismo, educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore delle diversità e della convivenza. Giornata di festa che coincide anche con l’Open Day Pisacane.
Lunedì 10 dicembre 2018 ore 17 presso l'Auditorium Giuseppe Avolio, Sede Nazionale CIA in via M. Fortuny, 16 è prevista la presentazione del libro In viaggio. Percorsi di pace con i bambini a cura di La Lucerna Laboratorio Interculturale.
Si svolge da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018, la manifestazione Più libri più liberi 2018 - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Nuovo Centro Congressi, La Nuvola, viale Asia 40. Molti gli incontri organizzati dall'Istituzione Biblioteche di Roma, presentazioni di libri, incontri dedicati a professionisti e molti laboratori per bambini e ragazzi. All'interno il programma completo, quest'anno più ricco che mai di proposte interculturali.
Sabato 24 novembre 2018 alle ore 16.30 in via Veneto, 7 la Casa Argentina invita tutti i bambini e le loro famiglie a trascorrere un pomeriggio tra canzoni e danze tipiche argentine. L'evento è a cura di Maria victoria Arenillas e Maria Laura Villaba.
Volete conoscere come si vestivano, truccavano e come si divertivano le geisha nel fantastico mondo del Giappone? Domenica 25 novembre 2018 alle ore 15,30 il MuCiv - Museo preistorico etnografico Luigi Pigorini, piazza Guglielmo Marconi 14, invita alla visita/laboratorio L'arte della Geigha.
Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene il laboratorio Ubuntu - Totem di pace, un laboratorio ispirato alla filosofia Ubuntu, a cura di Rosi Robertazzi, per bambini dai 4 agli 8 anni e genitori. La parola Ubuntu viene dalla cultura Xhosa\Zulu, quella cui appartengono Nelson Mandela e Desmond Tutu, e comprende il concetto universale di pace e inclusione, di possibilità e di riconoscimento di valori umani fondamentali, come la fratellanza nella diversità, ricchezza dello spirito umano, caleidoscopio di altre culture ed espressioni d'arte. Il laboratorio si inserisce all'interno di una lunga serie di eventi dedicati alla figura di Nelson Mandela, in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della sua nascita. Ingresso gratuito.