razzismo
XX Settimana di azione contro il razzismo
Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi
Igiaba incontra in sogno il nonno Omar, che non ha mai conosciuto ma solo visto in fotografia. Omar la porta in un viaggio lungo la storia per raccontarle cosa significava vivere nella Somalia sotto il colonialismo italiano, quello ottocentesco e imperialista e quello del ventennio fascista, e in che modo l'eredità razzista impregni ancora le nostre città e la nostra cultura.
Il mio migliore amico è fascista
Il primo anno di superiori è complicato per tutti. Figurarsi per Takoua, che di cognome fa Ben Mohamed, è di origine tunisina, è musulmana, porta il velo e vive nella periferia di Roma, dove uno dei suoi compagni di scuola è un bulletto di nome Marco che si professa fascista... peccato che Marco è così scemo che nemmeno lui sa bene cosa vuol dire! Quando la prof ha la brillante idea di metterli in banco insieme, per Takoua andare a scuola diventa un vero e proprio tormento, come se non bastassero le occhiatacce dei vicini di casa, convinti che abbia una bomba nascosta da qualche parte nello zaino, o le battutine degli insegnanti, che pensano che i suoi genitori siano dei semi-analfabeti.
Razzisti a prescindere. Biblioteca antirazzista Carminella
Giovedì 29 aprile 2021 alle ore 18 la Biblioteca antirazzista Carminella presenta in diretta facebook sulla propria pagina, l'evento Razzisti a prescindere. Insieme a Maurizio Alfano, scrittore e attivista per la difesa dei diritti dei migranti, si indagano le cause alla base del pensiero razzista che, da millenni, colpisce in modo trasversale. Moderano: Clara Santini, vice presidente Carminella APS, docente di lingua italiana L2 e Elena Chiattelli, docente di lingua italiana L2 nella Scuola per donne straniere di Carminella.
EQUALITY DRAWING. Matite Contro le Discriminazioni
Per celebrare la XVII Settimana Contro le Discriminazioni Razziali promossa dall’UNAR, l’Associazione IDOS (in breve AssoIdos) ha lanciato il contest Equality Drawing – Disegni Contro le Discriminazioni per combattere le discriminazioni razziali, ivi comprese quelle multiple. Questa missione innovativa ha messo in campo fumettisti e illustratori, le cui opere sono state raccolte in un e-book la cui presentazione si svolge in diretta streaming su Facebook e su Youtube martedì 23 marzo 2021 alle ore 18 a cura dell’art director Fabio Ferri.
Io non sono razzista ma…: discriminazione sistemiche e ordinamento italiano
Lunedì 22 marzo 2021 alle ore 18, nell’ambito della XVII Settimana di azione contro il razzismo – Keep racism out, Avvocato di strada, con il contributo dell'UNAR, presenta online sulla piattaforma Zoom il convegno Io non sono razzista ma…: discriminazione sistemiche e ordinamento italiano. L'intento dell'incontro è quello di porre in evidenza normative e prassi che contribuiscono a creare e sistematizzare disuguaglianze nella società italiana tra cittadini italiani e stranieri, al di là delle forme di razzismo diretto più facilmente individuabili. Ne parlano Michele Corradino, Presidente della III sezione giurisdizionale del Consiglio di Stato, Alessandra Ballerini, avvocato civilista specializzata in diritti umani e migrazioni, Angela Caponnetto, giornalista di RaiNews24 esperta di politiche migratorie italiane ed europee, e Domenico Lucano, politico ideatore del c.d. “modello Riace”. Coordina l'incontro la giornalista freelance Nadeesha Uyangoda, autrice del libro “L’unica persona nera nella stanza”.
L’unica persona nera nella stanza
La razza è un concetto difficile da cogliere, pur non avendo fondamenti biologici produce grossi effetti nei rapporti sociali, professionali e sentimentali. La razza in Italia non si palesa fino a quando tu non sei l’unica persona nera in una stanza di bianchi. E quell’unica persona è Bellamy, Mike, Blessy, David... una moltitudine in parte sommersa, sotterranea. Quell’unica persona è chi si è sentito dire troppe volte che «gli italiani neri non esistono»: lo gridano negli stadi, lo dice certa politica, sembrano confermarlo le serie tv, la letteratura, i media.
SONO FATTI TUOI – La discriminazione è un virus, curiamolo con la cultura
Mercoledì 24 febbraio 2021 alle 18, nell'ambito del progetto Pinocchio: cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale, e della campagna social #SonoFattiTuoi si svolge in streaming sulla pagina Facebook il webinar: SONO FATTI TUOI - La discriminazione è un virus, curiamolo con la cultura. Intervengono: Andrea Tolomelli, responsabile settore Educazione alla Cittadinanza Globale per CEFA - Il seme della solidarietà ONLUS; Carlo Balestri, di UISP - Unione Italiana Sport per Tutti; Anthony Chima, operatore di APS, collettivo di Bologna Black Lives Matter; Lorenzo Baglioni, cantautore; Valerio Chiola, fumettista e illustratore; Fanpage, testata giornalistica online. Saluti: Grazia Sgarra - AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha finanziato e sostenuto l’intero progetto.
Afrofemminismo e autoformazione
Sabato 19 dicembre 2020 alle ore 15.30 è previsto l'evento online sulla piattaforma zoom Afrofemminismo e autoformazione: spogliarsi dello sguardo europeo, organizzato da Arising Africans nell'ambito del progetto Seconde a nessuno: un'occasione di discussione e scambio tra Italia ed Europa, attraverso le esperienze di quattro studiose e attiviste di origine africana provenienti da altrettanti paesi europei (Svizzera, Finlandia, Belgio e Portogallo). Il focus verte sull'intersezionalità della lotta al razzismo e al sessismo, sugli strumenti inidividuali e collettivi per riconoscere la violenza e sull’importanza dell’arte e della letteratura come “spazi sicuri” di espressione. Attraverso le testimonianze sulla formazione comunitaria come strumento di eemporwerment, si discute il difficile rapporto tra femminismo bianco e afrofemminismo.
E’ tutto in gioco
Martedì 3 dicembre 2020 dalle ore 12 alle 13.30 in diretta sulla pagina facebook degli Gli Stati Generali della Solidarietà e Cooperazione Internazionale nell'ambito della campagna BlackLivesMatter promossa dalla rete FARE (Football Against Racism in Europe) è previsto l'incontro E' tutto in gioco. Modera il presidente del Centro Benny Nato Vincenzo Curatola.
Corpi estranei
Banalizzare il passato coloniale dell’Italia, giustificare il razzismo parlandone come forma di ‘ignoranza’, pensare sia normale affrontare viaggi che mettono a rischio la vita per arrivare in Europa, considerare il caporalato un evento a margine della società: Oiza Queens Day Obasuyi, ripercorrendo la storia politica e culturale d’Italia, scrive questo saggio per smantellare il sistema di esclusione e discriminazione in cui viviamo, per denunciare un Paese culturalmente arretrato nel rapporto con le minoranze etniche e le migrazioni.
Tutti siamo uno
Si tiene giovedì 1 ottobre 2020 dalle ore 17 alle 19‚ la chiusura del contest realizzato dall’associazione IDOS Tutti siamo uno. In programma inoltre la tavola rotonda Words Matter: usa le parole giuste, con interventi legati al tema delle migrazione e del razzismo e la presentazione del progetto fotografico Fuori dal buio, che nasce dalla voglia di raccontare la Scuola Di Italiano del Laboratorio Puzzle nel decimo anno della sua attività nei quartieri Montesacro e Tufello, presente con un pannello in alcune Biblioteche di Roma, nelle giornate del 30 settembre, 1 e 3 ottobre 2020.
I meccanismi dell’odio. Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo
In che modo la dimensione digitale amplifica il razzismo? Perché le disuguaglianze sociali, ancora più evidenti dopo la pandemia, hanno riacceso i fuochi dell'America? Quali possono essere le nostre responsabilità di fronte allo scatenarsi della violenza contro gli immigrati? Sono solo alcune delle domande che si pongono Eraldo Affinati e Marco Gatto in questo animato dialogo sulla crisi socioculturale che ha travolto l'Occidente negli ultimi vent'anni. I due interlocutori, che pur appartenendo a generazioni diverse sono legati da una profonda sintonia pedagogica e dall'esperienza didattica della Penny Wirton, mostrano come una riflessione sul razzismo iniziata già prima del Covid-19 risulti cruciale per analizzare il crescente consenso internazionale ottenuto dalle correnti sovraniste, che si nutrono delle disparità causate dal trionfo del consumismo, della cultura narcisistica e della rivoluzione tecnologica.
Il diritto di essere neri e fragili
Lunedì 20 luglio 2020 alle 20,30 la scrittrice e attivista Esperance Hakuzwimana Ripanti propone la diretta la trasmissione Il diritto di essere neri e fragili. Tema della puntata la vulnerabilità della mente e dell'anima nelle persone che convivono e sopravvivono alla discriminazione razziale.
Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne
Lunedì 25 maggio 2020 dalle ore 18.30la la Libreria delle Donne di Bologna e Edizioni Alegre in diretta dalla pagina fb della Libreria si tiene la presentazione del libro Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne di Sara R. Farris (Alegre, 2019). Marta Panighel (traduttrice) e Giada Bonu ne parleranno insieme all'autrice.
La razza è un’opinione? ll ruolo della scienza nella discussione pubblica sul razzismo, ieri e oggi
In occasione della Giornata della memoria, la Libreria Tomo, via degli Etruschi 4, in collaborazione con Memorie di Scienza e il Premio Romeo Bassoli presenta lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 19, La razza è un’opinione? ll ruolo della scienza nella discussione pubblica sul razzismo, ieri e oggi. Un progetto di testimonianze orali, in cui studiosi, con prospettive disciplinari diverse, a partire dal Manifesto della razza del 1938, ci raccontano il percorso dell'idea di razzismo e di razzismi negli ultimi 80 anni. Le voci degli esperti sono affiancate a voci raccolte in strada per riflettere sul ruolo della scienza, ma non solo, nel dibattito pubblico sul razzismo.
E poi basta
Venerdì 29 novembre 2019 alle 19, presso la libreria Tuba di via del Pigneto 39/A, Esperance Hakuzwimana e Igiaba Scego presentano il libro E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People, 2019). Dopo una vita trascorsa a rispondere alle domande e alle curiosità altrui, sulle sue origini, sulla sua pelle, sulle sue opinioni, Espérance Hakuzwimana Ripanti si serve della scrittura come strumento per riappropriarsi del suo spazio ed esporsi, rivelarsi – a modo suo, nei suoi termini, alle sue condizioni. «E poi basta è il racconto di come sono uscita dalla mia stanza rendendo reale tutto quello che ho trovato nei libri e negli anni. Una chiamata dell’eroe a cui ho risposto a modo mio, senza mai dimenticare la mia storia, cominciata in Ruanda, e i limiti trovati per le strade d’Italia. Il racconto di me, che avrei solo voluto leggere, e di un’estate che invece mi ha cambiato la vita.»
Marcia Restiamo Umani
La Marcia Restiamo Umani, partita da Trento il 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, arriva a Roma sabato 19 ottobre 2019 dalle ore 9, con una camminata finale conclusiva di quest'azione di pace promossa ed organizzata contro il clima di odio e di paura che si sta vivendo al momento in Italia. La marcia si conclude ufficialmente in Piazza San Pietro domenica 20 ottobre, Giornata Missionaria Mondiale. Chi vuole può partecipare a tutto il programma dell'ultimo giorno di camminata effettiva. Si invita a partecipare al corteo cittadino per percorrere insieme gli ultiimi 3 km dal Circo Massimo a Piazza San Pietro.
Le politiche dell’odio in Europa e nelle Americhe
Si tiene da venerdì 25 a lunedì 28 ottobre 2019 presso il Dipartimento di Scienze Politiche, in via Gabriello Chiabrera 199, il convegno Le politiche dell'odio in Europa e nelle Americhe. Partendo dall’adozione di una prospettiva storica, l’evento mira ad estendere la riflessione all’attualità, affrontando i temi della cultura dell’odio e della legislazione frutto dell’odio verso categorie sociali, gruppi politici o singoli individui nei continenti americano ed europeo. All’evento partecipano esponenti o ex esponenti delle istituzioni, ricercatori e docenti, giornalisti ed esperti provenienti da diversi ambienti professionali. L’obiettivo degli incontri è quello di far dialogare persone che hanno affrontato questi temi da diverse prospettive e differenti ambiti professionali, promuovendo in questo modo, attraverso un dibattito ampio che includa anche le scuole, gli studenti universitari e in generale i cittadini, la cultura del rispetto reciproco e della democrazia.