Gloria


Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023, in via Tiburtina 994 si tiene East Africana Fest. Tre giorni di musica, moda, incontri, stand di cucina esibizioni artisctiche dedicate all'Africa. L'evento è organizzato da ACECE "Promote the East African culture by strengthening ties of East African communities in Europe".
Afriche, newsletter della testata Domani a cura di Luca Attanasio che ogni martedì pomeriggio racconta l’Africa al plurale
Africana è uno strumento per capire quanto l'Africa non vada coniugata al singolare, ma al plurale. Uno strumento di difesa contro gli stereotipi e contro tutte quelle visioni che ancora vogliono descrivere questo enorme continente, così vario al suo interno, come una lunga distesa di capanne. Africana aprirà le porte al lettore, sia a quelli che già sono appassionati delle letterature del continente sia a quelli completamente a digiuno, delle tante Afriche dentro l'Africa. Un continente moderno, giovane e creativo come pochi. Un continente dove la letteratura scorre come un fiume in piena e si smarca da sguardi stereotipati e da etichette consegnate dall'esterno, per raccontarsi qui in prima persona.
Martedì 8 Giugno alle ore 18, nell'ambito de I martedì dell'Africa, è previsto il webinar sulla piattaforma Zoom e in diretta du Facebook Tigray: la guerra dimenticata. Intervengono: Riccardo Noury – Portavoce Amnesty International Italia Rappresentante della diaspora Tigrina in Italia; Davide Tommasoni - Attivista ONG Chain of love, collaborator Focus on Africa e Dagmawi Yimer - Regista e documentarista Etiope.Coordina l’incontro: Umberto Marin – Chiama l’Africa. L’incontro è promosso da Chiama l’Africa in collaborazione con: Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Time for Africa, Nigrizia, Africa, AOI, Focus on Africa, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ForumSad, Club per l’Unesco di Udine.
Futuri uniti d’Africa è un’antologia di 18 racconti scritti dalle migliori autrici e autori provenienti da Nigeria, Botswana, Sud Africa, Rwanda, Kenya, Uganda e Zimbabwe. Con le sue immense diversità e varietà di culture – dove natura, tradizioni e tecnologie si scontrano e fondono con risultati spesso contrastanti – l’Africa ha tanto da offrire al futuro dell’umanità. Queste storie, infatti, spaziano dall’uso della blockchain per migliorare l’agricoltura, al mind-uploading per comunicare con i vivi e con i morti, dagli sviluppi delle intelligenze artificiali applicate ai rapporti familiari, amorosi e lavorativi, fino all’esplorazione di possibili conflitti bellici, economici e religiosi.
Martedì 25 maggio 2021 dalle ore 11 Amref Health Africa-Italia presenta sui propri canali Facebook e Youtube, in diretta dalla Casa del Cinema di Roma, la seconda edizione de L'Africa MEDIAta, un rapporto a cura dell'Osservatorio di Pavia. Il documento analizza l'Africa nella rappresentazione dei media e nell'immaginario dei giovani, in un arco temporale che va dalla fine del 2019 ai primi mesi del 2021. Modera Federica Lodi, giornalista Sky. Intervengono Paola crestani, Guglielmo Micucci, Paola Barretta, Mackda Ghebremariam.
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.30 nell'ambito del ciclo di seminari L'africa internazionale: attori e sfide contemporanee a cura di Sara De Simone e organizzato in collaborazione con il CeSAC, si tiene l'evento online sulla pagina facebook del Centro Studi sull'Africa Contemporanea, Cittadinanza transnazionale: il caso dell'Eritrea.
Venerdì 30 aprile 2021 alle ore 18 Africa Rivista, nell’ambito del progetto S.O.S. Scambio Operatori Sanitari - cofinanziato nel quadro dell’iniziativa A.MI.CO. Grant dell’OIM Italia, invita al webinar Somalia, un paese in cammino e le sue diaspore per raccontare la Somalia di oggi, le sue enormi sfide e i suoi problemi irrisolti, ma soprattutto la sua voglia di farcela e di risorgere, grazie alla vitalità e alla vivacità della sua società civile, dei suoi attivisti, dei suoi professionisti. E del contributo prezioso della sua diaspora.
Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 18:30 la Libreria GRIOT invita alla presentazione online sulla propria pagina facebook del libro Il grande azzurro di Ayesha Harruna Attah (Marcos y Marcos, 2021). L'autrice ne discute con la scrittrice Marilena Umuhoza Delli.